INTRA I SASS - ALPINISMO - LETTERATURA - EVENTI - INCONTRI - APPUNTAMENTI
Intra_______________________________
altreINTRANEWS 02
![]() | 27-12-00 LETTERATURA Fine anno 2000. Torino: per le festività in corso la collana "Le Tracce", curata da Mirella Tenderini per il Centro Documentazione Alpina, si arricchisce di cinque nuovi titoli. Totem Pole di Richard Pritchard, un'intensa storia dove l'autore racconta l'incidente di arrampicata che l'ho ha reso emiplegico e il coraggioso itinerario che gli ha permesso di riacquistare parte delle sue capacità. Campo 4 di Steve Roper, la storia dell'arrampicata in Yosemite. Le nevi dell'Equatore di Mirella Tenderini, storia dell'esplorazione e delle prime ascensioni delle grandi montagne dell'Africa. Rotti e stracciati di Alberto Sciamplicotti, le incredibili vicende di alcuni formidabili alpinisti romani degli anni Ottanta, tra cui Pierluigi Bini e Vito Plumari. Scommessa col vento di James Granier, la biografia del leggendario pilota dei ghiacciai dell'Alaska, Jon Sheldon. Auguri di un sereno anno nuovo e di buona lettura. |
![]() | 27-12-00 EVENTI Dicembre 2000. Varese: per chi in questi giorni di festa passasse per la città lombarda, non si lasci perdere l'esposizione di Villa Panza dedicata a Giovanni Segantini (1858-1899). Dieci capolavori del grande pittore trentino saranno esposti fino al 28 gennaio. La mostra "Giovanni Segantini. Luce e simbolo" rimane chiusa il lunedì, orario 10-17.30, ingresso 10.000 lire. Info: faibiumo@fondo-ambiente.it . |
![]() | 22-12-00 INTRA I SASS 22 dicembre 2000. Torre Piccola, ti voglio bene di Gabriele Villa (UN VIAGGIO NEL PASSATO, una serena riflessione di un alpinista innamorato di una cima e dei suoi ricordi). Nuova entrata nella rubrica PAROLE e SENTIERI di INTRA I SASS - SPECIAL. |
![]() | 22-12-00 ALPINISMO 21 dicembre 2000. Jalapa (Mexico): sulla montagna più alta del Messico, il vulcano Pico de Orizaba (5609 m), sono stati ritrovati i corpi di due alpinisti per il momento non identificati. Probabilmente si tratta di due austriaci che partirono la scorsa settimana per salire la montagna con un gruppo di otto persone. Ricardo Demenegui, responsabile della squadra di soccorso che ha recuperato i corpi, crede sia capitato un incidente (una scivolata o una caduta) in un punto a 700 metri dalla cima, mentre imperversava una bufera di neve con vento fortissimo. Un altro membro del gruppo è stato tratto in salvo mentre glia altri discendevano la montagna per allertare i soccorsi. Le pessime condizioni del tempo sconsigliavano di avventurarsi su per il Pico de Orizaba, dice Demenegui, Pico che nell'anno in corso ha ora visto perire 11 persone. |
![]() | 21-12-00 INCONTRI Dicembre 2000. Toscana: con gli auguri di buone feste alla nostra redazione, Gianfranco Bracci - fotografo/scrittore/guida ambientale escursionistica del "Firenze Trekking" - ci illumina anche su due lodevoli iniziative che di seguito riportiamo. 1. Il prossimo Giugno 2001 si svolgerà la "Marcia Internazionale per il Tibet" di cui Bracci è il portavoce e l’organizzatore tecnico e Fosco Maraini il garante (il Comitato Promotore è formato dalle associazioni: Italia-Tibet / Eurasia / Adepte Zanskar / Action Dolpo / AGAEF). Si partirà da Bologna Sabato 16/06 per arrivare a Firenze Sabato 23/06. Il giorno successivo, Domenica 24/06 si svolgerà il Convegno "Tibet quale futuro?" – organizzato dalla Presidenza della Giunta Regionale della Toscana. Il Trek si svolgerà lungo la "Via degli dei", un’antica direttrice romana, recentemente ritrovata che collega Bologna a Firenze. Si spera in una numerosa partecipazione che aiuti nella difficile impresa di sensibilizzazione a favore del popolo tibetano: un invito per tutti a partecipare! 2. Per Agosto 2001 Gianfranco sta organizzando un trekking alla montagna sacra per eccellenza: il Monte Kailash in Tibet. Aperte sono le partecipazioni. Per maggiori informazioni: www.terraditoscana.com/g.bracci/; www.adagio.it ; gbracci@hotmail.com . Gianfranco Bracci ha collaborato con INTRA I SASS, firmando il prezioso articolo Gli spazzini del K2. |
![]() | 19-12-00 ALPINISMO Dicembre 2000. Tailandia: ci ha lasciati in questi freddi giorni di dicembre Chuck Pratt, uno dei più forti alpinisti americani degli anni Sessanta e pioniere dell'arrampicata libera in Yosemite. Specialista delle fessure larghe e scarsamente proteggibili, leggendarie divennero le vie aperte da Chuck e compagni (ricordiamo il grande Yvon Chouinard), come Crack of Doom (1961), la prima 5.10 della Valley. Nel 1964 scalò l'impressionante Noth American Wall di El Capitan, portando a termine ciò che venne considerata l'ascensione più difficile dell'epoca. |
![]() | 18-12-00 ALPINISMO 17 dicembre 2000. Alpi Centrali: triste domenica per gli amanti della montagna. Dieci persone sono morte tradite dalle particolari condizioni invernali delle montagne dell'alta Lombardia. Un invito alla prudenza. Dettagli in La Stampa . |
![]() | 15-12-00 CINEMA Dicembre 2000. USA: è arrivato nelle sale cinematografiche statunitensi il nuovo climbing-thriller all'americana dal titolo "Vertical Limit", prodotto dalla Columbia Pictures. Il film diretto dal regista Martin Campbell è ambientato sul K2 e secondo la critica cinematografica è un susseguirsi incessante di azioni che tengono con il fiato sospeso lo spettatore per tutta la durata della proiezione. Insomma, un nuovo "Cliffhanger" dotato tuttavia di momenti di suspense quantitativamente maggiori (ovviamente non può mancare la nitroglicerina per salvare un gruppo di alpinisti intrappolati in una caverna di ghiaccio...). Che dire? Aspetteremo anche in Italia questa pellicola per constatare un'altra volta se si è ottemperato al principio della verosimiglianza, principio che tanto manca alle pellicole di questo genere e senza di cui sarà difficile dare all'opinione pubblica una rappresentazione reale sulla pratica dell'alpinismo. |
![]() | 15-12-00 INTRA I SASS 15 dicembre 2000. Jumar Iscariota di Luca Maspes "Rampikino" (MASINO-BREGAGLIA-DISGRAZIA, parete NORD-OVEST del PIZZO BADILE: la prima solitaria della via più difficile della storica montagna delle ALPI CENTRALI). Nuova entrata nei racconti d'alpinismo di INTRA I SASS - EUROPA. |
![]() | 14-12-00 ALPINISMO 14 dicembre 2000. Milano: è di questi giorni la notizia che la Commissione per l'alpinismo extraeuropeo istituita dal Consiglio generale del C.A.A.I. (Club Alpino Accademico Italiano) si è pronunciata per l'attribuzione del Riconoscimento Paolo Consiglio, massimo riconoscimento a livello nazionale per l'alpinismo esplorativo extraeuropeo ad alto contenuto tecnico e rispettoso dell'ambiente. La Commissione ha concluso i lavori con la decisione che il Riconoscimento Paolo Consiglio per l'anno 2000 sia attribuito ex-aequo alle spedizioni Chiantar 2000 (Pakistan - Hindu Raj, capo spedizione Franco Brunello) e Karakorum 2000 (Cina - Versante Nord del Gasherbrum II, capo spedizione Fabio Agostinis). |
![]() | 13-12-00 INTRA I SASS 13 dicembre 2000. La cresta infinita di Francesco Pompoli (ALPI PUSTERESI, VEDRETTE DI RIES, cresta NORD-OVEST del PICCO DEI TRE SIGNORI: due amici si attardano su una cresta piena di incognite e infinita...). Nuova entrata nei racconti d'alpinismo di INTRA I SASS - EUROPA. A giorni - come già preannunciato - la pubblicazione di JUMAR ISCARIOTA di Luca Maspes "Rampikino". |
![]() | 11-12-00 PARETI 11 dicembre 2000. Finalmente in edicola il nuovo numero di PARETI, inverno 2000, la rivista di arrampicata e alpinismo che negli ultimi anni si sta affermando come la favorita tra il popolo della verticale italiano. Questa volta direttamente interessati anche noi della redazione di INTRA I SASS, nell'articolo CHIANTAR 2000. Davvero di notevole qualità il lavoro di scansione ed elaborazione fotografica delle immagini della spedizione, nonché l'accattivante veste grafica della rivista in generale. Complimenti dunque alla redazione di PARETI. Alcune piccole precisazioni e due errate corrige per completare l'informazione di Chiantar 2000. Nella bellissima foto di apertura Michele Romio è seguito da Enrico (e non Alberto) Peruffo ed inoltre è significativo rilevare il panorama orografico che si scorge alle spalle dei due: l'ampio ghiacciaio crepacciato termina al Colle Chantal, da dove parte a sinistra la cresta sud di Nicolajewcka Kor (la punta rocciosa in lontananza è l'Italia Peak) e a destra la parete Nord di Punta Marostica (Blood Donors Mountain). Nella foto piccola in alto Tarcisio Bellò si riposa durante la salita di quest'ultima (sullo sfondo, Renato Casarotto Kor a sinistra e il Garmush a destra, visti da est). Infine nell'introduzione dell'articolo "A guidarla" va sostituito con "A compilarla". |
![]() | 07-12-00 INTRA I SASS 7 dicembre 2000. ALL'ETNA! Escursione del sei agosto 1876 - Relazione letta al Club Alpino Italiano (Sezione di Catania) per Sebastiano Speciale. Che dire ai nostri lettori? Semplicemente non perdetevi questo preziosissimo testo rispolverato grazie al sapiente lavoro di Alessandro Laudani e concesso gentilmente alle pagine di INTRA I SASS - sezione ALPINISMO ANTE LITTERAM - SCRITTI STORICI. Una vera e propria gemma storica nei racconti d'alpinismo della nostra rivista. Buona lettura! |
![]() | 04-12-00 ALPINISMO Dicembre 2000. Cerro Aconcagua: la cima più alta delle Americhe sarà la meta di IDEA 2000, International Diabetic Expedition Aconcagua, spedizione in partenza l'ultima decade di dicembre e a cui parteciperanno dieci alpinisti esperti provenienti da ogni parte del mondo (due italiani), tutti diabetici insulino-dipendenti. Lo scopo della spedizione è raccogliere fondi per i diabetici latino-americani. Gli alpinisti dovranno provvedere personalmente alla scelta dei materiali e gestire in modo autonomo la propria malattia. La via di salita ai 6959.6 metri dell'Aconcagua si svolgerà sul versante più difficile della montagna (a seconda delle condizioni d'innevamento saranno valutate le vie Polish Direct o Falso de Los Polacos) e sarà occasione per un equipe di medici dell'Institut d'Estudis de Medicina de Muntanya di Barcellona per condurre ricerche sul comportamento in quota degli alpinisti diabetici. Per maggiori informazioni www.idea2000.org . |
![]() | 29-11-00 INTRA I SASS 29 novembre 2000. Burèl d'inverno di Mauro Moretto (DOLOMITI, GRUPPO DELLA SCHIARA, parete SUD-OVEST del BURÈL: una prima invernale su una delle pareti più selvagge e inaccessibili delle DOLOMITI). Nuova entrata nei racconti d'alpinismo di INTRA I SASS - EUROPA. |
![]() | 29-11-00 ALPINISMO 28 novembre 2000. Bolzano, San Giacomo: Reinhold Messner si dimette da Mountain Wilderness dopo l'ennesimo contrasto sulla questione Alemagna (l'ipotetica autostrada di collegamento tra Veneto e Austria attraverso l'Alto Adige) con gli "amici" dell'associazione ambientalista nata per salvaguardare le montagne e di cui Messner stesso fu fondatore nel 1987 e garante fino a pochi giorni fa. Una diversa concezione della tutela della montagna dove anche l'uomo con le sue esigenze fa parte integrante della natura da difendere, ha portato Messner a lasciare Mountain Wilderness. |
![]() | 28-11-00 ALPINISMO Novembre 2000. Nepal: Tashi Jangbu Sherpa, presidente del Nepal Mountaineering Association (NMA), ha annunciato in questi giorni grandi festeggiamenti per il 50° anniversario della salita dell'Everest. Dal 1953, anno della prima ascensione di Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay Sherpa, un totale di 969 persone di 57 nazionalità hanno raggiunto la cima più alta della terra. Tutte queste persone saranno invitate ufficialmente ad un seminario per discutere di alpinismo e celebrare la salita all'Everest. Numerose manifestazioni faranno da corollario ai festeggiamenti che inizieranno nel giugno del 2002, dal torneo internazionale di cricket al rally automobilistico... non dimenticandosi delle competizioni inerenti agli sport di montagna (rock climbing, water rafting, mountain bike, hang gliding). Lo scopo esplicito del golden jubilee celebrations è quello di raddoppiare il flusso turistico del Nepal dall'attuale mezzo milione di turisti al milione, ossia incrementare lo sviluppo economico legato alle risorse turistiche. Per incentivare ciò le autorità nepalesi hanno designato il 2002 come "Destination Nepal Year". |
![]() | 24-11-00 INTRA I SASS 24 novembre. Una breve anticipazione sui prossimi racconti programmati dalla redazione di INTRA I SASS, in questi giorni seriamente impegnata con testi preziosi che faranno sicuramente il piacere dei nostri lettori. Mauro Moretto ci racconterà in BUREL D'INVERNO la sua prestigiosa invernale su una delle pareti più inaccessibili e selvagge delle Dolomiti. ALL'ETNA! - invece - sarà una vera sorpresa per tutti: un testo eccezionale di un secolo fa - recuperato da Alessandro Laudani - dove lo studente Sebastiano Speciale racconta con il dottissimo e mirabolante linguaggio dell'epoca la salita al vulcano siciliano avvenuta nel 1876 da un gruppo di studiosi. Infine Luca Maspes "Rampikino" ci farà rivivere in JUMAR ISCARIOTA una delle sue pazze solitarie che lo hanno reso celebre al pubblico alpinistico. Restate in contatto! |
![]() | 23-11-00 ALPINISMO Novembre 2000. Patagonia: arrivano solo ora i dettagli della nuova variante alla via Casarotto sul Pilastro Goretta (pilastro Nord) del Fitz Roy, aperta lo scorso febbraio. Gli americani Ben Gilmore e Brady Robinson attaccano il Pilastro tra la Via degli Sloveni (o Devil's Dihedral di Karo,Knez e Jeglic - 1983, via irripetuta) e la via originaria percorsa in solitaria da Renato Casarotto nel 1978. Con uso abbondante di corde fisse e un bivacco in parete prima dell'uscita finale, i due alpinisti salgono un grande diedro incrostato di ghiaccio e neve ("Diedro Directo" difficoltà 5.9 e A3) per 12 lunghezze di corda prima di ricollegarsi alla Casarotto. Raggiunto il vertice del pilastro, salgono in vetta al Fitz Roy compiendo così la quinta ascensione della montagna passando per il Pilastro Nord. Ricordiamo che la terza ascensione assoluta del Pilastro Goretta è raccontata da Michele Guerrini in Esperienze in Patagonia, INTRA I SASS - SUDAMERICA. |
![]() | 22-11-00 INTRA I SASS 22 novembre 2000. In vetta al Manaslu di Giampaolo Casarotto (HIMALAYA - MANASLU 8.163 m, versante Nord-Est: una riflessione disincantata in vetta ad un ottomila. Spedizione italiana MANASLU, maggio 2000). Nuova entrata nei racconti d'alpinismo di INTRA I SASS - ASIA CENTRALE, COREA E GIAPPONE. |
_______________________________
Invitiamo
gli alpinisti a comunicare le salite appena fatte
comunicazioni -
notizie - aggiornamenti
copertina
copyright© 2000-2001 intra i sass
all rights reserved