___________________________________________________

 

Itinerari d'alpinismo
tra Piccole Dolomiti e Pasubio

 

 

 


a cura di  Arturo Castagna e Alberto Peruffo

__________________________________________________

 

 

INTRODUZIONE

Cari amici alpinisti frequentatori dell'Alpe di Campogrosso e del Pian delle Fugazze, eccovi finalmente un tentativo di costruire un utile strumento per tutti coloro che desiderano avventurarsi sulle affascinanti pareti delle Dolomiti Vicentine. E' da tempo memorabile che non esce una pubblicazione sugli itinerari alpinistici delle nostre montagne e molte sono le richieste che pervengono a favore di un lavoro del genere. Noi proveremo a soddisfare questa esigenza mediante un'accurata scelta di itinerari d'alpinismo che spazia da salite storiche - classiche e dimenticate - a nuove ascensioni di cui mancano la relazione. Si è scelto di riportare solo itinerari alpinistici in senso stretto e non vie di arrampicata sportiva per incentivare la pratica dell'alpinismo, il quale richiede oltre alle ormai inflazionate doti arrampicatorie anche capacità di diversa natura, tra cui l'essere pienamente responsabile della propria sicurezza mediante il controllo o la posa in opera di protezioni naturali non modificanti la natura della roccia. E' una scelta difficile e controtendenza, ma a noi piace questo modo di praticare la montagna e lo troviamo fonte di grande divertimento e soddisfazione.

----------

La natura di questa raccolta è pure un po' insolita, nonché sperimentale. Le classiche relazioni tecniche disegnate in stile chiaro e preciso da Arturo Castagna saranno precedute da alcune suggestioni storiche-letterarie scritte da Alberto Peruffo, brevi pagine in cui si potranno trovare storia, aneddoti e curiosità per meglio conoscere i personaggi e la vita alpinistica dei nostri monti.
Il criterio compilativo fondamentale della raccolta consiste nella regola secondo la quale gli autori devono aver percorso entrambi l'itinerario descritto prima di compilarlo, di modo che  avvenga  un controllo incrociato dell'informazione proposta.
Avendo scelto di partire in formato elettronico seguiranno senza precisi limiti temporali e geografici la pubblicazione dei vari itinerari, privilegiando in un primo momento le vie aperte dagli stessi autori e successivamente tutti gli altri itinerari, a mano a mano che essi vengono ripetuti e compilati. La raccolta assumerà perciò le fattezze di un sistema aperto in continuo aggiornamento e di agile consultazione: basterà richiamare l'itinerario prescelto, selezionare la stampa della sola pagina inerente la scheda tecnica e ottenere così una pagina pronta all'uso.

BUON DIVERTIMENTO!

Redazionale del 05/07/2002: ci scusiamo con tutti gli amici alpinisti frequentatori di questa pagine. Quando parlavamo di "senza precisi limiti temporali" non pensavamo certo di sospendere le pubblicazioni delle relazioni per più di un anno. Ma le incombenze della redazione di intraisass, nella persona di Alberto Peruffo, redazione in fase di formazione e alla ricerca di una dignitosa indipendenza lavorativa ed economica, gli hanno letteralmente sottratto il tempo per respirare e scrivere le sentite pagine sulle Dolomiti Vicentine. Scrivere una guida di alpinismo come noi la intendiamo non è infatti una semplice questione di produzione editoriale. Ci vuole tempo e sentimento. Il primo è tiranno e stiamo lottando duramente per conquistarne il tanto necessario per continuare a scrivere queste e altre pagine, il secondo non manca mai perché è parte di noi quando ci affacciammo sulle nostre montagne, ma è funzione del primo. Perciò, cari amici, vi chiediamo di portare ancora pazienza, queste righe non significano un ritirarsi dall'avventura intrapresa, ma prendere tempo in attesa che le condizioni del nostro lavoro migliorino. Un aiuto concreto potete darlo anche voi sostenendo il progetto intraisass che è alla base di questa guida. Nel frattempo vi salutiamo sperando di riuscire a pubblicare qualche nuova relazione entro la fine dell'anno, periodo in cui sono attese le suddette mutazioni delle nostre condizioni lavorative. Nel bene o nel male.

INDICE

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Home page Intra i sass

copyright© 2000 intra i sass

all rights reserved - http://www.intraisass.it