INTRA I SASS - ALPINISMO - LETTERATURA - CINEMA - EVENTI - INCONTRI - STORIA...

Intra_______________________________

altreINTRANEWS 03

bulletnota 17/01 del 29-01-01
 ALPINISMO 
Gennaio 2001. Vinson Massif: nuovo itinerario di salita sulla montagna più alta dell'Antartide per la NOVA's expedition guidata da Conrad Anker. Spedizione di stampo esplorativo e scientifico, ha visto gli otto membri (tra cui lo scrittore-giornalista Jon Krakauer, autore di "Aria Sottile") impegnarsi sui fianchi orientali ancora inesplorati della grande montagna antartica. Per orientarsi su questa zona ancora poco conosciuta del Monte Vinson, alto 4892 metri nella catena dell'Ellsworth Mountain, la spedizione si è servita di immagini satellitari e di fotografie aeree scattate nel lontano 1959. Ecco in breve le fasi dell'avventura: 10 giorni di avvicinamento partendo dalla Flowers Hill (25 miglia ad est della cima); ascensione di una parete glaciale di 900 metri al termine della quale è stato installato un campo avanzato; 12 ore di arrampicata per raggiungere la vetta e ritornare al campo avanzato.

bulletnota 16/01 del 26-01-01
 INTRA I SASS 
26 gennaio 2001. Ritornando a casa di Massimo Anile (una prezioso racconto dell'autore milanese ci accompagna in un viaggio di ritorno verso noi stessi). Nuova entrata negli Scritti letterari della sezione ALPINISMO ANTE LITTERAM di INTRA I SASS - SPECIAL.

bulletnota 15/01 del 25-01-01
 ALPINISMO 
25 Gennaio 2001. Cerro Aconcagua: avevamo lasciato i nostri amici di IDEA 2000 mentre quattro di essi stavano per tentare la salita della Diretta dei Polacchi dopo aver raggiunto la vetta per la via Falso de Los Polacos. Purtroppo le condizioni meteo si sono guastate impedendo agli alpinisti di procedere. Riunitisi tutti al Campo Base, la spedizione al completo sta per tornare a casa in questi terza decade del mese di gennaio. Sulla stessa montagna e sullo stesso itinerario è impegnato da qualche giorno anche Abele Blanc. E' possibile seguire la spedizione della forte guida valdostana (11 ottomila all'attivo) all'indirizzo www.blancabele.com .

bulletnota 14/01 del 23-01-01
 ALPINISMO 
23 Gennaio 2001. Everest (Tibet): il quotidiano cinese Sing Tao annuncia con un'ironica grafica capitalista l'imminente partenza dei lavori dell'hotel previsto sul versante tibetano dell'Everest. L'impresario alpinista neozelandese che aveva presentato il progetto qualche tempo fa avrebbe oltrepassato anche gli ultimi ostacoli burocratici che si frapponevano alla realizzazione dell'albergo "più alto del mondo" e ottenuto il consenso dei rappresentanti delle associazioni alpinistiche del Tibet-Cina. L'edificio si eleverà alla quota di 6600 metri e sarà costituito da 52 camere al prezzo di 100 dollari a notte. Il costo del progetto è stimato sui 3,2 milioni di dollari. Ovviamente ecologisti e alpinisti dentro e fuori la Cina si stanno rivoltando contro l'ennesimo scempio al Chomolungma, la "madre della valle o dei venti".

bulletnota 13/01 del 22-01-01
 INTRA I SASS 
22 gennaio 2001. Con i quadri dell'artista torinese Silvia Moiraghi, parte da oggi la prima delle iniziative che porterà INTRA I SASS ad ospitare personalità artistiche legate al mondo dell'alpinismo. Con la nuova copertina della rivista una nuova piccola finestra darà accesso ad opere di disegno e di pittura che con l'andare del tempo andranno a formare un'esposizione permanente: la Galleria di INTRA I SASS. Qui troverete quadri, disegni e una breve presentazione degli autori. Un altro modo per raccontare la nostra passione.

bulletnota 12/01 del 19-01-01
 INTRA I SASS 
19 gennaio 2001. Cuore solitario di Ivo ferrari (MONTE AGNER, parete NORD-EST: prima solitaria della Via del Cuore aperta da MASSAROTTO e SOPPELSA nel 1981). Nuova entrata nei racconti d'alpinismo di INTRA I SASS - EUROPA.

bulletnota 11/01 del 18-01-01
 ALPINISMO 
17 Gennaio 2001. Makalu (Himalaya): "I don't have any good news. They gave up" - inizia così l'ultimo dispaccio di Marek Kopyt Rzeczpospolita, corrispondente al Campo Base della Polish Winter Makalu Expedition. Wielecki, il capo spedizione, ha annunciato la fine della spedizione: i venti troppo forti hanno distrutto completamente il Campo II dove le tende (una di costruzione americana, l'altra russa) si sono rilevate troppo deboli. Ciò significa che il Makalu d'inverno ha smorzato i sogni degli scalatori invernali per la terza volta: Messner 85/86, Wielecki 90 e 2001.

bulletnota 10/01 del 16-01-01
 ALPINISMO 
16 Gennaio 2001. Cerro Aconcagua: tra le ore 12 e le 13 di venerdì 12 gennaio, ben 10 componenti della International Diabetic Expedition Aconcagua hanno raggiunto la vetta più alta delle Americhe. Doug Bursnall (Galles), Lisa Seaman (Stati Uniti), Katherine Brandt-Wells (Canada), Emilio Valdes (Spagna), Jordi Admetlla (Spagna), Marco Peruffo (Italia), Vittorio Casiraghi (Italia), Chris Meloche (Stati Uniti), Greg Rictchie (Stati Uniti) e Bob Manwell (Stati Uniti). Lo statunitense David Panofsky, co-fondatore di IDEA 2000 ha dovuto rinunciare a soli 180 metri dalla sommità. Alle 2.30 toccava la cima anche il medico della spedizione Jordi Admetlla. La montagna è stata salita dal versante Est per la via Falso de Los Polacos. Alcuni membri della spedizione  (Lisa, David, Marco e Vittorio) tenteranno ora di salire per la Diretta dei Polacchi.

bulletnota 9/01 del 15-01-01
 ALPINISMO 
15 Gennaio 2001. Cerro Aconcagua: ci è giunta notizia del successo della spedizione IDEA 2000, International Diabetic Expedition Aconcagua (vedi news del 04/12/00). La vetta sarebbe stata raggiunta venerdì 12 gennaio. Maggiori dettagli in seguito.

bulletnota 8/01 del 12-01-01
 ALPINISMO 
12 Gennaio 2001. Makalu (Himalaya): le ultime notizie dalla Polish Winter Makalu Expedition davano Wielicki, Zaluski e Zurawski fermi al Campo II (spostato da 6900 m ai 7400 m vicino al Makalu La) nella notte di domenica 7 gennaio, pronti per sferrare l'attacco decisivo alla cima. Il tempo tuttavia è peggiorato durante la settimana, e nella giornata di ieri Wielicki e Zaluski hanno preferito ritornare al Campo Base, mentre la cordata Tortladze e Liszewski sopraggiungeva al Campo II con l'intenzione di proseguire verso la vetta del Makalu nei prossimi giorni. Nonostante le condizioni meteorologiche siano miserabili (...weather is miserable) Tortladze and Liszewski stanno tentando di forzare i tempi della salita: il 17 gennaio devono lasciare il Makalu per rientrare in Polonia.

bulletnota 7/01 del 12-01-01
 
INTERNET  12 gennaio 2001. Nuovi siti nascono dedicati al mondo della montagna e all'alpinismo.
1. www.borntowalk.com : sito-rivista diretto dall'alpinista e giornalista trentino Roberto Bombarda che si avvale della collaborazione con la SAT, il Filmfestival e le Guide alpine trentine. Portale che si preannuncia di grande respiro tematico.
2. www.valdimello.it : per la Val di Mello, le sue pareti e i suoi personaggi, difficile è trovare parole. Lasciamo alla Valle e ai suoi strani abitanti - spesso abbarbicati su scoscese pareti per festeggiare l'innata passione - raccontare qualcosa. Si badi bene: sebbene Jacopo Merizzi & friends ci accompagneranno alla scoperta delle bellezze della Valle (e non solo), la rivista è interattiva! Partecipate.

bulletnota 6/01 del 11-01-01
 INTRA I SASS 
11 gennaio 2001. A sinistra del Maiore di Manilio Prignano (una suite letteraria magistralmente scritta dall'autore romano, musicista poliedrico e alpinista, profondo conoscitore dell'Appennino Centrale). Nuova entrata negli Scritti letterari della sezione ALPINISMO ANTE LITTERAM di INTRA I SASS - SPECIAL.

bulletnota 5/01 del 10-01-01
 ALPINISMO 
  Gennaio 2001. Nepal, Pokhara: grande agitazione popolare in questa apertura d'anno contro il governo nepalese che avrebbe deciso di aprire agli alpinisti una delle montagne sacre più care alla religione Hindu, il Machapuchhre, splendida montagna visibile all'entrata dell'Annapurna Sanctuary e conosciuta dai trekkers col nome di Fishtail per la sua caratteristica forma. I 6998 metri del Machapuchhre comparirebbero infatti nella lista governativa delle 50 montagne inviolate disponibili per la stagione 2001. In tal modo il governo spera di rigenerare il flusso turistico in calo negli ultimi anni e decongestionare le montagne famose come l'Everest e l'Ama Dablam. Da ricordare che la salita al Machapuchhre era stata bandita dal 1957 quando una spedizione britannica guidata da Jimmy Roberts si era fermata simbolicamente a 50 metri dalla vetta. Significativo il commento di Surya Thappa, consulente trekking di Pokhara: "Le montagne sono la dimora di Shiva. Noi siamo fieri di sapere che esista una montagna dove nessuno mai ci abbia messo piede. Non lasciate che il Machapuchhre segua la via dell'Everest".

bulletnota 4/01 del 08-01-01
 ALPINISMO 
  8 gennaio 2001. Trentino: due gravi incidenti hanno turbato questo fine settimana davvero memorabile per il maltempo anomalo che ha colpito le Alpi con forti venti di scirocco e intense precipitazioni, piovose fin quasi a 2000 metri. In Val di Rabbi, nel gruppo del Valorz, tre alpinisti del CAI di Bozzolo, in provincia di Mantova, sono stati travolti da una valanga mentre con altri dodici persone erano impegnati in una lezione di arrampicata su ghiaccio. Nel bel mezzo della lezione, ai piedi della cascata "Salto Mortale", si è staccata una grossa slavina che ha trascinato a valle per un centinaio di metri un istruttore con due allievi, fortunatamente senza conseguenze letali per i malcapitati, il più grave dei quali (l'istruttore) se l'è cavata con uno schiacciamento del torace e fratture alle costole. Diversamente invece per il noto ed esperto ghiacciatore, accademico del CAI, Tiberio Quecchia e la sua compagna di cascata, travolti e periti durante il tentativo di risalire un flusso ghiacciato in Val Daone

bulletnota 3/01 del 05-01-01
 ALPINISMO 
Gennaio 2001. Makalu (Himalaya): restando in tema con la notizia precedente ecco un aggiornamento sulla spedizione invernale al Makalu guidata dal polacco Krzysztof Wielicki, l'ultimo 8000 del Nepal non ancora salito d'inverno. In questi primi giorni di gennaio i 10 membri della Polish Winter Makalu Expedition sono stati costretti ad abbandonare il progetto di salire l'itinerario giapponese sulla Cresta Sud-Est a causa di una forte bufera di vento e neve che ha completamente distrutto il Secondo Campo in prossimità del Colle Sud del Makalu (6600 m). Si cercherà di ripiegare per la via normale al Makalu La seguita dai francesi nel 1955. Ciò comporta l'oneroso compito di spostare il Campo Base dal versante Sud al versante Ovest della grande montagna. Da sottolineare che le cime degli altri 8000 - ad eccezione del Cho Oyu salito per una nuova via d'inverno  - sono state raggiunte per la prima volta nella stagione invernale lungo le vie normali.

bulletnota 2/01 del 04-01-01
 
EVENTI  3 gennaio 2001. San Martino di Castrozza: intensa serata ricca di storia e di personaggi straordinari ieri sera alla sala congressi del Palazzo Sass Maor. Le Aquile di San Martino - ovverosia le celebri Guide Alpine della Valle del Primiero - si sono riunite attorno al gruppo di giovani Aquile che partiranno la prossima primavera alla volta della quinta montagna del mondo, il Makalu (8475 metri). Il capo-spedizione Renzo Corona ha ricevuto l'augurio e il passaggio di consegne dalle Guide Emerite di San Martino che 25 anni fa raggiunsero gli 8167 metri del Dhaulagiri, la "montagna bianca". Appassionante e commovente il ricordo di Renzo De Bertolis, capo-spedizione di allora. La nuova avventura extraeuropea delle Aquile di San Martino sarà seguita quotidianamente dalla nostra redazione a cui è stato dato l'incarico di tenere i collegamenti satellitari e di costruire il supporto informatico della spedizione, supporto già attivo e in fase di preparazione all'indirizzo www.makalu2001.org .

bulletnota 1/01 del 03-01-01 
 PARETI 
Gennaio 2001. Grosse novità on line - restyling e potenziamento - per la rivista di alpinismo e arrampicata diretta da Andrea Gennari Daneri: con il 2001 Pareti.it diventa il primo quotidiano on line dell'arrampicata, aggiornato 365 giorni all'anno e arricchito da una nuova versione in inglese, gemella della versione italiana per le notizie di respiro internazionale. I nostri migliori auguri di buon lavoro a tutta la redazione di Pareti, fatta di arrampicatori e di alpinisti sempre di più in "prima linea".

altre INTRANEWS

_______________________________

Invitiamo gli alpinisti a comunicare le salite appena fatte 
comunicazioni - notizie - aggiornamenti


 
  copertina 

copyright© 2000-2001 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade