I
Fotografi
di intraisass
Michele Vacchiano - Luca Chessa - Alessandro Pianalto
![]() | Alessandro Pianalto
Nato nel 1977 a Montecchio Maggiore (Vicenza) S
|
![]() | Luca Chessa |
Nato a Milano nel 1958.
Nel 1978 realizza un avventuroso reportage sull'Afghanistan poco prima
dell'invasione sovietica. Nel 1979 si diploma all'ITSOS di Milano in
comunicazioni visive. Per diversi anni lavora come assistente presso noti
fotografi milanesi e l'agenzia stampa Tam Tam, dove apprende la tecnica di
stampa in bianco e nero. Nel 1984 apre il suo studio a Milano e inizia a
lavorare in proprio con riviste e case editrici. Attualmente è collaboratore
di Panorama, Vini e Jack. Nel 1994 è invitato a partecipare alla mostra
itinerante organizzata da Amnesty International "100 fotografi per un'idea".
Appassionato di fotografia di montagna, nel 1999, vince il concorso
fotografico "ObbiettivoMontagna" nell'ambito della manifestazione
"Milanomontagna2000" promossa dalla Regione Lombardia.
Da anni fotografa le Alpi Ossolane che attraversa in lungo e in largo con la
sua compagna.
Collabora come fotografo nella redazione del giornale di Macugnaga Il Rosa.
Divide la sua vita tra Milano e Case Opaco, minuscola frazione della Valle
Anzasca.
S
Buco di Grigna |
La montagna appartata |
Traversata dei camosci |
Tracce |
![]() | Michele Vacchiano |
Nato a Torino nel 1951.
Dopo un curriculum
scolastico interamente dedicato alla filologia classica, si è laureato in
lettere con una tesi sui dizionari dialettali della Svizzera. Da allora si è
sempre occupato, in varie forme, di lingua, cultura e folklore delle Alpi.
Unendo questo suo interesse alla passione per la fotografia, si è
specializzato nella fotografia in ambiente alpino. Lavora sia in piccolo che
in medio e grande formato, utilizzando banco ottico e folding 4x5" anche ad
alta quota.
Ha pubblicato numerosi manuali tecnici e libri di immagini con importanti case
editrici: Macrofotografia (Milano, Hoepli, 1985); La riproduzione fotografica
di documenti (Bologna, Zanichelli, 1987); La fotografia di paesaggio (Milano,
Hoepli, 1988); Tecniche di caccia fotografica (Bologna, Zanichelli, 1988);
Guida al fototrekking (Firenze, Vallecchi, 1992); Fotografia in montagna
(Torino, Vivalda, 1998).
Profondo conoscitore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ha dedicato a
questo territorio il libro La roccia incantata (Torino, Il Capitello, 1992),
riccamente illustrato con le fotografie scattate nel corso di molti anni. Per
conto dell'Ente Parco ha anche realizzato programmi audiovisivi di
divulgazione scientifica ed etnografica.
Esperto di tecnologie audiovisive applicate alla didattica, ha pubblicato
sull'argomento il libro Gli audiovisivi in biblioteca (Milano, Editrice
bibliografica, 1985).
Dal 1986 al 1995 ha tenuto corsi di tecnica ed estetica della fotografia
presso la Scuola di Giornalismo e l'Istituto Superiore in Scienza delle
Comunicazioni di Torino. Sulle problematiche relative alla semiologia della
comunicazione visiva ha pubblicato il saggio L'ordine apparente ("Quaderni di
ricerche semiotiche", n. 4, febbraio 1992).
E' stato membro fondatore e presidente dell'Associazione di Ricerca su Natura,
Immagine e Cultura Alpina (ARNICA), oggi Cooperativa Arnica - Progettazione
Ambientale. Fra le molte iniziative della cooperativa ha collaborato alla
stesura del libro I boschi del Piemonte (Ivrea, Priuli & Verlucca, 1997),
occupandosi dei miti e delle leggende riguardanti il bosco.
Rappresentante italiano della World Field Photographers Association, collabora
con diverse agenzie fotografiche e con riviste italiane e straniere. Collabora
altresì con diversi siti Internet, alcuni dei quali hanno dedicato pagine web
alla sua attività e alle sue immagini. Dal 1998 al 2000 ha curato la redazione
di "Portfolio immagine", la prima rivista italiana on-line di fotografia
professionale. Dal novembre 1999 cura la rubrica Grande formato su "Nadir
magazine" (Premio "Il Sole 24 ore" 1998 come miglior sito italiano di arte e
cultura).
Le sue immagini sono state esposte in occasione di diverse mostre personali e
collettive (sia in Italia che all'estero) ottenendo un considerevole successo
di pubblico e di stampa.
Vive con la moglie Claudia e il figlio Giorgio in un appartamento nei pressi
del centro storico di Torino, ma appena possibile lascia la città per
rifugiarsi in una solitaria casa del sedicesimo secolo ai piedi del Monte
Rosa.
Attualmente sta lavorando a nuove pubblicazioni, tanto cartacee quanto
elettroniche.
S
![]() Sunspots |
Gran Paradiso |
![]() La Basej dal lago Rosset |
Resta sull'icona per vedere i dettagli tecnici delle fotografie
________________________________________
copyright©
2000-2003 intra i sass
all rights reserved
Antersass
Casa Editrice