INTRA I SASS - ALPINISMO - LETTERATURA - EVENTI - INCONTRI - APPUNTAMENTI

Intra_______________________________

 

27-10-00
 INTRA I SASS 
27 ottobre 2000.  Nuova entrata nella guida alpinistica Itinerari d'alpinismo tra Piccole Dolomiti e Pasubio. Come annunciato ecco la scheda tecnica di una delle vie storiche e di maggior impegno alpinistico delle Dolomiti Vicentine, la Casarotto-Campi, itinerario aperto 27 anni fa dal grande alpinista di Vicenza, Renato Casarotto, insieme all'allora giovanissimo Diego Campi.

26-10-00
 ALPINISMO 
Ottobre 2000. Mount Mc Kinley, versante est, ramo ovest del Ruth Glacier: terza ripetizione di Reality Ridge da parte di Robert Shonerd. L'alpinista americano ha impiegato cinque settimane per percorrere in solitaria la spettacolare cresta, affilata e scanalata, con gendarmi di roccia (5.5, A2) e impressionanti cornici. La via aperta da Thuermer nel 1975 è lunga 11 chilometri ed è valutata nella scala alascana 4+ (la Cassin è valutata 5). Verso la fine della sua avventura Shonerd, esausto e con principio di assideramento, è stato aiutato a discendere dalla montagna da altri alpinisti.  

24-10-00
 ALPINISMO 
23 ottobre 2000. Tibet: sembrano finalmente finire le disavventure del team americano impegnato sul Cho-Oyu, ultima spedizione ancora presente al campo base. E' giunta infatti notizia dell'avvenuto rientro al Campo 2 dello sherpa Yang Li Cun. Yang era dato per disperso dal giorno 19 ottobre e una squadra di soccorso guidata da Dan Mazur stava cercando di fare il possibile per ritrovarlo. Arrivati al Campo 2 e constatato la situazione di quasi totale distruzione e abbandono delle tende, molte delle quali completamente appiattite, lacerate e colme di immondizia, Dan Mazur e compagni ormai disperavano di trovare ancora vivo il loro compagno. Quando invece, lungo la pista che conduce al campo 3, un puntino colorato stava per scendere lentamente e con andatura costante. Yang, esausto e disidratato, con un grande zaino sulle spalle, non mangiava né beveva da due giorni. Prontamente soccorso e rimesso in grado di proseguire verso valle, tutto si è concluso nei migliori dei modi.

20-10-00
 ALPINISMO 
Ottobre 2000. Le ultime notizie di alpinismo extraeuropeo arrivano ancora dall'Himalaya. 
1. Successo alpinistico e scientifico per il team italiano formato da Michele Comi, Daniele Fiorelli, Fabio Salini e Daniele Bernasconi: il 17 ottobre toccano i 7.161 metri della difficile e bella cima del Pumori, riportando al campo base i campioni di neve raccolti durante la salita e necessari al proseguimento del Progetto scientifico Ev-K2-CNR.
2. Tragico epilogo invece al Cho-Oyu, dove la spedizione americana di Phil Crampton e Daniel Mazur  - che ottiene il successo grazie alla salita dei fratelli O'Brien - viene rattristata dalla morte dell'alpinista serbo Pavle Milosevic. Quest'ultimo aveva accusato i devastanti sintomi di un edema polmonare ai campi alti ed - esausto e ormai senza volontà - era riuscito a raggiungere il campo base grazie all'aiuto degli alpinisti americani e i compagni della spedizione polacca con cui aveva condiviso le fatiche della salita. Trasportato con una barella lungo la morena fino al campo base e curato tempestivamente dal medico americano mediante le consuete terapie intensive in camera iperbarica, Milosevic dava ottimi segni di ripresa la sera stessa del rientro al campo base. Il mattino seguente gli amici americani e polacchi  - nella loro visita mattutina - lo trovano morto per arresto cardiaco.
3. Nel Tibet centrale, in un area remota e poco visitata, continuano le avventure di uno dei più grandi alpinisti del nostro tempo. Il britannico Doug Scott, accompagnato dall'esploratore e tibetologo Julian Freeman-Attwood e dal giornalista-alpinista Richard Cowper, mette per primo il piede sul Mount Targo, alto 6.550 metri. I tre alpinisti hanno adottato uno stile alpino leggero rispettando e realizzando le idee promulgate dal forte alpinista britannico.
 
19-10-00
 INTRA I SASS 
19 ottobre 2000.  Nuova entrata nella guida alpinistica Itinerari d'alpinismo tra Piccole Dolomiti e Pasubio. La nuova relazione tecnica della Carlesso-Casetta al Soglio Rosso accompagnata da un breve itinerario storico-letterario precederà la pubblicazione della Casarotto-Campi, via storica e di grande impegno alpinistico, prevista per la settimana prossima. Una vera primizia considerando che la via più importante aperta nelle Dolomiti Vicentine 27 anni fa dal grande alpinista di Vicenza, Renato Casarotto, non ha ancora avuto una descrizione appropriata e moderna.

17-10-00
 ALPINISMO 
17 ottobre 2000. Tibet: condizioni di tempo pessime per le ormai poche spedizioni ancora presenti sulle pendici del Cho-You. La spedizione americana guidata da Daniel Mazur si è vista distruggere in un solo colpo, una breve ma violenta bufera di vento e neve, i campi 1 - 2 e 3. Fortunatamente nessun incidente per il team americano che aveva impegnato in quel momento alcuni alpinisti ai campi alti. Dopo il difficile successo del francese Olivier Besson (5 ottobre) il campo base del Cho-you - tra i più affollati del pianeta - si sta lentamente spopolando.

16-10-00
 ALPINISMO 
16 ottobre 2000. Londra: da questa settimana è possibile ammirare un nuovo pezzo da museo al National Army Museum, sicuramente originale e senza precedenti per quanto si sappia della storia dei musei che espongono materiale alpinistico. Il maggiore Bronco Lane, alpinista che partecipò nel 1976 alla seconda spedizione britannica che riuscì a scalare l'Everest, ha donato le cinque dita della mano sinistra che gli furono amputate per congelamento. Ora riposano perfettamente conservate in formaldeide su un basamento di legno. Presto seguiranno le dieci dita dei piedi.

16-10-00
 LETTERATURA 
Ottobre 2000. Lecco: per la Casa Editrice Stefanoni esce il primo libro di Marco Anghileri dal titolo Civetta via Solleder DA SOLO IN INVERNO. Marco ripercorre i momenti passati durante l'invernale dello scorso inverno introducendoci alla grande parete con le testimonianze scritte di chi percorse per primo la Nord Ovest della Grande Civetta, d'estate e d'inverno. Un piccolo libro (70 pagine) che racconta una grande avventura. 

13-10-00
 APPUNTAMENTI
  16 ottobre - 21 ottobre. Sondrio: giunge alla 14^ edizione il "Sondrio Festival", Mostra internazionale dei Documentari sui Parchi, patrocinata dall'Assomidop, dal Club Alpino Italiano e dal Comune di Sondrio. Una quindicina i documentari scelti dalla giuria sugli 80 giunti dalle più diverse nazioni del mondo e aventi come tema i parchi nazionali, le riserve naturali e le aree protette. Informazioni: cdap@provincia.so.it .

12-10-00
 INTRA I SASS 
12 ottobre 2000.  Gli spazzini del K2 di Gianfranco Bracci (Lungo il Baltoro per una missione ecologica. Avvicinamento e riflessioni di uno dei partecipanti alla spedizione internazionale FREE K2 organizzata da Mountain Wilderness). Con questo nuovo racconto INTRA I SASS inaugura la rubrica CAMMINANDO ADAGIO, spazio dedicato a racconti, escursioni e riflessioni che introducono e accompagnano il lettore verso l'affascinante e delicato mondo della montagna.

11-10-00
 APPUNTAMENTI
  14 ottobre - 29 ottobre. Belluno: terza edizione di "Oltre le vette - metafore, uomini, luoghi della montagna", manifestazione culturale con mostre, proiezioni di film, incontri con alpinisti (inizierà Walter Bonatti il 14), convegni e tavole rotonde. Di sicuro interesse la serata del 20 ottobre al Teatro Comunale condotta dall'alpinista Manrico dell'Agnola: Parete nord ovest della Civetta, via Solleder d'inverno: alpinismo senza compromessi, dove interverranno i protagonisti del passato e del presente, alpinisti e giornalisti che scrissero e raccontarono la prima invernale della Parete delle Pareti (saranno mostrati i documenti dell'epoca). Informazioni: info@comune.belluno.it .
  
09-10-00
 ALPINISMO 
9 ottobre 2000. Curiosa notizia diffusa dalla famosa agenzia Reuters: "Sloveno diviene la prima persona a discendere con gli sci l'Everest". Il comunicato stampa (del 7 ottobre) seguiva uno precedente (del 6 ottobre) dove si annunciava il tentativo dell'istruttore di sci sloveno - Daro Karnicar - di diventare il primo uomo ad effettuare la discesa della montagna più alta della terra con gli sci. Il fatto è curioso perché tutti sanno che la prima discesa è stata effettuata qualche anno fa dall'altoatesino Hans Kammerlander. Il secondo comunicato stampa - nell'annunciare il riuscito tentativo - specifica che lo sloveno è stato la prima persona a discendere non-stop (to ski non-stop) il Monte Everest. Cosa significhi questo non-stop è difficile a dirsi, anche se rovistando fra le notizie finora diffuse dal team sloveno si trova detto che l'alpinista sciatore è disceso "uninterruptedly, senza togliersi gli sci, dalla vetta della montagna fino al campo base". 

09-10-00
 ALPINISMO 
Estate 2000. Seppure in ritardo, siamo molto lieti di comunicare i nuovi itinerari alpinistici aperti durante l'estate, specie se si tratta di itinerari delle nostre Alpi e in particolare di quei posti dove l'alpinismo su roccia è stato in questi ultimi tempi messo da parte a favore dell'arrampicata sportiva su grandi pareti. E' il caso del Monte Bianco, dove Maurizio Oviglia ed Erik Svab hanno tracciato una via di grande respiro sulla parete Sud-Est della Punta Brendel, 3.499 m, dell'Aguille Noire de Peuterey. "Nero su Bianco" - così si chiama l'itinerario - corre al centro della parete con uno sviluppo di 940 metri e difficoltà d'arrampicata fino al 7b (6b+ obbligatorio). La via è stata percorsa con stile esemplare: interamente in arrampicata libera dai capicordata e utilizzando per la protezione ciò che la parete naturalmente offriva, senza bucarla. 

06-10-00
 INTRA I SASS 
6 ottobre 2000.  Luci sul ghiacciaio di Tarcisio Bellò (HINDU RAJ - Pakistan: 1^ ascensione di CIMA ITALIA - 6.189 m  versante SUD OVEST -  in solitaria durante la spedizione alpinistico-esplorativa CHIANTAR 200). Nuova entrata nei racconti d'alpinismo di INTRA I SASS - ASIA CENTRALE, COREA E GIAPPONE. 

04-10-00
 ALPINISMO 
Ottobre 2000. Pakistan: sono state comunicate in questi giorni le nuove royalty per l'anno 2001. In breve, le tasse per scalare le montagne pakistane per sette alpinisti, sono le seguenti: K2 (8611 m) US $12.000 + US $2.000 (per ogni ulteriore alpinista); 8001-8500 m: US $9.500 + US $1.500; 7501-8000 m: US $4.000 + US $500; 7001-7500 m: US $2.500 + US $300; 6000-7000 m: US $1.500 + US $200. Le assicurazioni delle spedizioni o i depositi di denaro dovranno inoltre tenere conto del raddoppiamento dell'assicurazione sulla vita in favore dei portatori pakistani.

02-10-00
 INTRA I SASS 
2 ottobre 2000. Inizia con ottobre il rapporto di libera collaborazione fra Intra i sass e il sito www.adagio.it , libreria virtuale e non solo dove si possono trovare una miriade d'informazioni e una moltitudine di libri (catalogati in modo ineccepibile) per ogni genere di avventura in montagna. Adagio ospiterà regolarmente un racconto esclusivo di Intra i sass.

29-09-00
 ALPINISMO 
Settembre 2000. Tibet: notizie positive arrivano dalla spedizione alpinistico-scientifica Roma 8000 impegnata sul Cho-Oyu. Il giovane alpinista Agostino Martinelli partito alle 5:30 del 24 settembre dal Campo 3 ha raggiunto alle 11:30 quota 8201, sommità della dea del turchese.

27-09-00
 ALPINISMO 
Estate 2000. Karokaram: alpinismo in senso proprio per il forte e controcorrente duo americano Jonathan Copp e Michael Pennings sul Trango Glacier. Con stile leggero, pulito e veloce hanno salito due nuove guglie di granito molto belle (alte circa 5500 m) e ripetuto la via Inshallah (Grade VII, 5.12 A1) sulla Shipton Spire (6005 m). Cat's Ear Spire è il nome della prima guglia che ha richiesto 23 lunghezze di corda con difficoltà della scala americana Grade VI, 511d A1 e un bivacco; difficoltà simili e due bivacchi per la Haina Brakk East Tower. Tutte le salite sono state compiute senza l'uso di spit. 

26-09-00
 ALPINISMO 
Estate 2000. Londra: il London Times del 18 settembre riferisce di un grave incidente avvenuto sulla parete Nord dell'Eiger martedì 12 settembre. Gli alpinisti britannici Matthew Hayes e Phillip O'Sullivan sono deceduti cadendo dal Secondo Nevaio durante una breve ma intensa bufera. I due stavano girando un documentario per Channel 4. Alla tragedia ha assistito Joe Simpson, il famoso alpinista scrittore autore de "La morte sospesa" e di "Questo gioco di fantasmi", il quale si trovava più in basso sullo stesso itinerario con un compagno. Pare che gli inglesi stessero facendo delle riprese di arrampicata (simul-climbing) senza alcuna protezione.

22-09-00
 ALPINISMO 
Estate 2000. Superba estate dolomitica per il forte alpinista veneto Lorenzo Massarotto e compagni che hanno aperto otto difficili vie in Dolomiti fra i gruppi della Civetta e delle Pale di San Martino. Con Ermes Bergamaschi: parete Sud-est del Castello della Busazza (a sinistra della Messner-Holzer, 750 m, V e VI); quattro nuove vie sulle Pale delle Nevere (Moiazza); parete Ovest della Pala del Rifugio (850 m, V e V+; Massarotto, Bergamaschi e Chenet Claudio). Con Francesco Fachinet e Fabrizio Todesco: versante est del Sass d'Ortiga (500 m). Ovviamente utilizzando solo protezioni naturali. Gli alpinisti appartengono tutti all'Associazione bassanese "Dimensione montagna".

14-09-00
 LETTERATURA 
Settembre 2000. Padova: in libreria "CIVETTA - La soglia dell'impossibile - Solleder e Lettenbauer" di Vincenzo Dal Bianco, edizioni Nuovi Sentieri. Profondo conoscitore della Civetta, l'autore ci accompagna alla scoperta umana dei protagonisti che hanno fatto la storia dell'itinerario che ha reso celebre la Parete delle Pareti, dando inizio all'epoca del Sesto Grado. Presentazione di Giovanni Rossi.

12-09-00
 ALPINISMO 
Estate 2000. Sulla Nord del Piccolo Mangart di Coritenza, difficile parete dove corre il famoso Diedro Cozzolino, gli sloveni Peter Podgornik, Filip Bence e l'italo-sloveno Erik Svab hanno aperto nella seconda decade di agosto "Johanova" in memoria dell'amico Janez Jeclic - Johan, scomparso tre anni fa sulla cima del Nuptse. Il nuovo itinerario ha uno sviluppo di circa 1500 metri (attraversa in obliquo tutta la parete) con difficoltà dall III al VII grado.

09-09-00
 ALPINISMO 
Estate 2000. Nuovo exploit dolomitico dell'alpinista lecchese Marco Anghileri nel mese di agosto. In 14 ore ha concatenato la Vinatzer-Messner alla Sud della Marmolada, la Solleder alla Nordovest della Civetta, lo Spigolo Gilberti alla parete Nord dell'Agner, spostandosi in moto e in bicicletta per raggiungere le tre grandi pareti.

_______________________________

Invitiamo gli alpinisti a comunicare le salite importanti appena fatte 
comunicazioni - notizie - aggiornamenti


 

Home page  indice  info  special

 

copyright© 2000-2001 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade