Solitaria al Campanile Basso
|
|
di Ermanno Salvaterra | |
Gruppo delle Dolomiti di Brenta, Campanile Basso, spigolo Sud-Ovest: 1^ solitaria della via Schubert (25 agosto 1990).
|
|
Le
ossa sono ancora intorpidite dalla notte quando attraverso il ponticello
di Vallesinella. Salgo di buon passo nell'umido bosco tra un “Buon
giorno” e un “Grussgott”, mentre la maglietta è già fradicia di
sudore. Mezz'ora più tardi sono alla base del
Campanile Basso mentre un paio di cordate sono già impegnate sulla via
Fehrmann. Salgo ancora qualche minuto sul ghiaione fino alla base del
camino che segna l'inizio della mia ascensione. La via del fortissimo
Pit Schubert, lo spigolo Sud-Ovest che si alza per 500 metri fino a
perdersi nell'azzurro terso del cielo. Indosso le scarpette, mangio una
caramella, mi lego il sacchettino del magnesio attorno alla vita ed
inizio a scalare. La roccia iniziale è un po' umida ma appena sopra,
baciata dal sole, si lascia accarezzare dolcemente. Al termine di un
camino fantastico obliquo verso destra su roccia gialla. Un diedrino
difficile poi un'esile fessura appena accennata segna la salita e la
parete strapiombante si fa subito sentire negli avambracci.
|
|
<1995> | |
Ermanno Salvaterra
|
|
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEETTORE CASTIGLIONI - GINO BUSCAINI, Dolomiti di Brenta, GUIDA DEI MONTI D'ITALIA C.A.I. - T.C.I., Milano 1977. ----------------------------------------------------------------------------------------------------
|
|
|
|
copyright© 2001 intra i sass
all rights reserved - http://www.intraisass.it