intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Scheda Nuovo Itinerario 
 

23 maggio 2003
Redazione intraisass

 "DIEDRI del SILENZIO"

Monte Colbricon
Parete Sud-est


>> cliccate sulle immagini per ingrandirle <<

 

Cima: Colbricon, Parete Sud-est

Zona: Lagorai (zona no-spit)
Sviluppo: 450m, diff.max VI, diff.compl. TD, 9 tiri
Primi salitori: Alberto Peruffo, Francesco Pompoli, Michele Scuccimarra (alt) il 17 Maggio 2003
La via è parzialmente attrezzata. Portare normale dotazione alpinistica, friend, nut, martello e chiodi (prevalentemente a U, lame sottili e lost arrow). Le soste sono da rinforzare o non presenti. Necessarie due mezze corde da 60m.

Attacco: da Malga Ces risalire la pista di P.ta Ces. Puntare alla base di un pilastro sulla perpendicolare della cima del Colbricon. Attaccare a sinistra di un evidente diedro, sullo spigolo (ometto). Disl: 700m ca, 1h15' (con impianti aperti, salire fino a p.ta Ces e scendere leggermente per andare all'attacco (20').

Discesa: dalla cima, scendere per il sentiero fino alla forcella tra Colbricon e Colbricon SW; da qui sono possibili diverse opzioni:
- scendere in doppia dalla forcella nel canale sud (tre doppie da 60m, una su spuntone e due su chiodo sulla sinistra orografica del canale, attrezzate) ritornando in breve alla base della parete (1h)
- scendere per sentiero verso i laghetti di Colbricon e attraverso il p.so di Colbricon e la val Bonetta ritornare a M.ga Ces senza ritornare alla base della parete (2h)
- seguire il sentiero in costa fino a f.lla Ceremana e scendere verso p.ta Ces fino alla base della parete (2h).
A inizio stagione è possibile trovare neve durante la discesa dalla cima del Colbricon (versante Nord).

Relazione
L1: si sale per spigolo (III, IV) spostandosi nel diedro a sinistra. Risalirlo (V) fino ad un terrazzino di sosta (1ch). 50m.
L2: si prosegue per diedro fino al suo termine; traversare qualche metro a sx e proseguire in diedro fino giungere sotto un evidente tetto che lo chiude (IV, V, V+); 2ch e cordone in sosta. 55m.
L3: traversare qualche metro a sinistra (IV) e risalire per gradoni circa 15m (IV, IV+, 1ch). Rientrare nel diedro e risalirlo fino al suo termine (V, V+). Sosta su spuntoni (1 cordone). 55m.
L4: salire per gradoni (IV) puntando ad un evidente fessura con strozzatura superiore; risalirla (V, V+) e uscire in lieve strapiombo con passaggio delicato (1ch non affidabile, VI). Proseguire fino ad uno spuntone e sostare. 50m.
L5: salire per gradoni erbosi con brevi fessure e diedrini (III,IV), fino ad un comodo terrazzino sulla sinistra dello spigolo. 50m.
L6: proseguire verso sinistra salendo un breve diedro (V, 1 pass V+), traversare qualche metro a sx e salire per diedro (V-) fino a un punto di sosta. 35m, 1ch.
L7: salire un diedro (V) fino ad un pilastro; risalirlo completamente (V-) fino in cresta, molto aerea, traversare verso sx (IV) fino ad un terrazzino sotto un evidente diedro. (1ch con cordone). 30m
L8: risalire verso sinistra un breve diedrino chiuso da un tetto (roccia a buchi fantastica!, V), traversare oltre lo spigolo (VI-) ed entrare nel diedro più evidente. Salirlo con arrampicata sostenuta ed entusiasmante (V+, passi di VI-, 1 passo di VI, 1 ch) fino a giungere alla sua fine. Sosta su spuntone, 1 ch. 60m.
L9: proseguire per facili gradoni fino in vetta (II). 60m
 

______________________
Colbricon? No-Spit zone!



Il discorso potrebbe presentarsi complesso se non fosse che è nostra volontà superare le vecchie antinomie.

In breve, ognuno faccia le proprie scelte e viva il proprio gioco. Semplicemente vorremmo che queste pareti rimanessero tali per potere portare avanti la nostra ricerca anche dove sembrano improteggibili. Una specie di Mummery Park nel cuore delle Alpi Orientali.

La difficoltà tecnica d'arrampicata non giustifica tutto e non è la difficoltà esclusiva di ciò che si dovrebbe chiamare alpinismo.
Lo stesso vale per la sicurezza.

Non è neppure questione di lasciare queste pareti nel silenzio che hanno vissuto per anni e che il rumore dei perforatori - con le conseguenze prossime o remote - potrebbe contaminare.

Sarebbe meglio stare zitti e non divulgare? Non crediamo, considerando i tempi. Questa via è solo un esempio delle vie tracciate e tracciabili, visibili e invisibili, che la nostra ricerca ha finora prodotto.
>stiamo preparando una guida<

Insomma, è una questione di ricerca.

© Ringraziamo Ivan Guerini per il logo No-Spit tratto dal suo ultimo libro Val Grande - mondo segreto di rocce e piante
(Alberti Libraio Editore)

    Avvicinamento alle pareti
in compagnia
    Verso l'attacco
    A.P. «apre le danze»:
solo protezioni naturali,
chiodi normali o quasi...
    Il primo tiro...
    ...su roccia splendida e compatta
    M.S. sul primo diedro
del secondo tiro...
    ... e i compagni mentre
attraversano sul secondo diedro
    Una sosta leggera...
    F.P. si appresta ad affrontare...
    ...la placca...
    ...attraversando sull'ennesimo
diedro
    Sempre F.P., sullo svaso...
    ... difficile del quarto tiro!
    A.P. n vista degli ulitmi...
    ...diedri
    M.S. si tira, fortunato...
    ...l'ultimo diedro...
    ... il tiro + bello!
    M.S. e A.P. in vetta...
    ...e F.P. impegnato in discesa.
  Un ultimo sguardo alla serie
di diedri... quali saranno??!!
Lo spigolo d'attacco è giusto
al centro della foto
1

 

 

copertina

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2003 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade