intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Scheda Nuovi Itinerari 
 

12 novembre 2003
Ivo Rabanser

 L'ESTATE dei GARDENESI

Dolomiti
Quattro salite brevi ma «intense come una schioppettata»

 

Oltre a fare la guida in giro per le Dolomiti ho ripetuto con amici alcune belle vie, tra cui anche il mitico Diedro Casarotto allo Spiz di Lagunaz, che mi avevate consigliato in primavera a Trento. Davvero una stupenda salita, lungo una delle architetture più singolari e suggestive che io abbia visto nelle Dolomiti!
Vi mando inoltre le relazioni di quattro vie nuove, tracciate con amici gardenesi.
Si tratta di quattro salite brevi ma molto intense («intense come una schioppettata» per usare un termine di Tita Piaz).

La prima, sul Cìampanil de Val in Vallunga, è già stata ripetuta 4 volte ed è una bella via con percorso molto estetico.
Quella alla Piza dal Sablon (sempre in Vallunga) si svolge lungo una fessurina che incide al centro una repulsiva e strapiombante parete gialla; purtroppo qui la roccia è in alcuni punto oltremodo friabile.
Molto bella invece la via al Dito di Dio nel Gruppo del Sassolungo, dedicata a Manfred Feil, con cui avevo fatto il corso guide e che quest'estate è morto  andando a fare il Pilone del Freney.
L'ultima è sulla Gran Piza da Cir, e anche questa si svolge su roccia in parte friabile. Salendo questa via mi veniva in mente una citazione di Livanos «questo non è arrampicare, è demolire».

Ivo Rabanser
 

DOLOMITI

Gruppo del Puez
Cìampanil del Val – 2022 m
Parete Est “Via Filip”


Prima salita: Ivo Rabanser, Stefan Comploi e Patrick Runggaldier, 26 aprile 2003
Difficoltà: VI+, VII e un passaggio di VII+
Dislivello: 220 m
Orario di salita: 8.30 ore

relazione Via Filip (formato word)

__________________________________________

Gruppo del Pùez
Piza dal Sablòn – 2156 m
Parete Nord “Via dla Creusc”


Primi salitori: Ivo Rabanser, Stefan Comploi e Patrick Runggaldier, 8 giugno 2003
Difficoltà: VI+, VII ed alcuni passaggi di A2 e A3
Dislivello: 250 m
Tempo di salita: 9.30 ore di arrampicata effettiva

relazione Via dla Creusc (formato word)

__________________________________________

Gruppo del Sassolungo
Dito di Dio 2825 m
Spigolo Nord-Est “via Manfred Feil”


Primi salitori: Ivo Rabanser e Stefan Comploi, 21 luglio 2003
Dislivello: 180 m
Difficoltà: V+, VI, 1 passaggio di VII– e 1 passaggio di VII+
Orario prima salita: ore 5.30

relazione Via Manfred Feil (formato word)

__________________________________________

Gruppo del Puez
Gran Piza da Cir 2592
Parete Sud “La dlaceda”


Primi salitori: Ivo Rabanser e Adam Holzknecht, 30 settembre 2003.
Dislivello: 240 m.
Difficoltà: VI, VII– 2 passaggi di VII e un breve tratto di A0.
Orario prima salita: 5.45 ore.

relazione La dlaceda (formato word)

    VIA FILIP
Patrick Runggaldier
nella seconda lunghezza
  VIA DLA CREUSC
Ivo Rabanser
nella quarta lunghezza
  VIA DLA CREUSC
arrampicata artificiale
e roccia friabile
nella sesta lunghezza
  VIA MANFRED FEIL
Ivo Rabanser
nella quarta lunghezza
    VIA MANFRED FEIL
Ivo Rabanser
nella quinta lunghezza
    VIA LA DLACEDA
Adam Holzknecht
nella seconda lunghezza
1

>> cliccate sulle immagini per ingrandirle <<

 

 

copertina

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2003 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade