intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Scheda Nuovi Itinerari 
 

14 ottobre 2003
Luca Maspes "Rampikino"

 "GIORNALE DI BORDO ESTATE 2003"

Alpi Centrali
Un'intensa estate tra alpinismo e arrampicata

Un estate con meteo perfetto, tanti compagni disponibili, una vastissima zona ancora da esplorare. Dopo 3 anni di "lavori" l'area di Campo Moro in alta Val Lanterna (Valmalenco), a 2000 metri di quota, si può dire terminata in quanto a vie nuove moderne con spit. Con le tre di quest'anno ("Demo", "Predicato verbale" e "Diopside"), che si aggiungono a quelle tracciate nei due anni passati (10 vie lunghe, 20 monotiri), la mia ricerca è praticamente conclusa. La buona affluenza di arrampicatori ogni week end sulle vie lunghe spittate ha fatto conoscere la zona nonostante non sia ancora stata pubblicizzata con articoli e recensioni (solo le relazioni compaiono su www.go-mountain.com). Rimangono da sviluppare alcune fasce da monotiri ed ampliare le aree boulder che abbiamo scoperto quest'anno.
Nell'estate abbiamo girovagato anche tra il massiccio del Monte Disgrazia dove sono nate vie nuove sia esplorative e classiche (Punta del Lago, Trapezio di Sassersa) sia vie moderne tracciate per le ripetizioni (le 3 vie sulla Sentinella della Vergine) con materiale offerto dal Rifugio Gerli-Porro.
Rivisitata la vastissima zona dello Scerscen (a 2500 metri) con alcuni nuovi tiri "tradizionali", una via lunga ("Amianto") e più a destra le torri del Sasso Nero e la sua parete Sud ("Gianatti-Maspes" e "Ripidolite"). Sul versante opposto abbiamo finalmente salito lo scudo di placche quasi verticali della Torre Sud ("Alì il chimico"). In ultimo due prime salite su due pareti inviolate sul versante Sud della Cima di Caspoggio, nel sottogruppo Musella-Fellaria ("I 4 agnelli" e "Pentagate").
Di seguito trovate tutto ciò che è stato fatto di nuovo.

Luca Maspes "Rampikino"
 

ALPINISMO e ARRAMPICATA SPORTIVA IN QUOTA

Bernina, Sasso Nero
TORRE SASSO NERO
GIANATTI-MASPES
Luca Maspes – Alessandra Gianatti, 12/6/2003
200 m
VI+
Solo chiodi
E' la prima ascensione di questa torre lungo la sua parete Sud.


Disgrazia, Cassandra
TRAPEZIO DI SASSERSA
OMEGA 3
Luca Maspes – Alessandra Gianatti – Paolo Marchiaro, 19/6/2003
220 m
VII/VII+
Solo chiodi
Parete inviolata, faticoso strapiombo iniziale superato a vista con nuts e friends.

Disgrazia, Cassandra
PUNTA DEL LAGO (2800 m)
ANTIRACHELE
Luca Maspes – Alessandra Gianatti – Paolo Marchiaro, 20/6/2003
300 m
VI+
Solo chiodi
Parete inviolata, roccia fantastica.

Bernina, Campo Moro
PARETE DEL FREDDO MATTINO
DEMO
Luca Maspes – Alessandra Gianatti – Massimo Sala, giugno 2003
120 m
6a+
Spit
Via moderna, sale direttamente per diedri e placche verticali.

Bernina, Zona Longoni-Scerscen
SPERONE DELL'ONDA
AMIANTO
Luca Maspes – Alessandra Gianatti – Giuseppe Miotti, 9/7/2003
150 m
VII+
Solo chiodi
Duro strapiombo a metà superato a vista proteggendosi con nuts e friends.

Bernina, Campo Moro
PARETE DELLA DIGA
PREDICATO VERBALE
Luca Maspes – Matteo Coatti – Alessandra Gianatti, agosto 2003
150 m
6a
Spit
Comodissima via moderna, già 20/25 ripetizioni nell'estate.

Disgrazia, Ventina
SENTINELLA DELLA VERGINE
CASSANDRA CROSSING
Luca Maspes – Alessandra Gianatti – Paolo Marchiaro, 3-4/8/2003
300 m
7a (o 5c/6a)
Spit
Roccia rugosa e arrampicata varia, la prima via "plaisir" della Valle del Ventina.
Già 7/8 ripetizioni in un mese.


Bernina, Cima di Caspoggio
CIMA DI CASPOGGIO
PENTAGATE
Luca Maspes – Peter Podgornik, 8/8/2003
350 m
VI+
Solo chiodi
Salita classica su roccia buona. Aperta in compagnia dello sloveno Podgornik (Cerro Torre "Direttissima dell'Inferno", Aconcagua parete Sud "via Slovena").

Bernina, Cima di Caspoggio
LA SFINGE
I QUATTRO AGNELLI
Luca Maspes – Roberto Agnelli – Alessandra Gianatti, 10/8/2003
250 m
VI-/A2
Solo chiodi
Risolve in stile classico la parete SW della Sfinge ma la cuspide sommitale è stata aggirata per vie di un muro improteggibile senza spit.

Disgrazia, Ventina
SENTINELLA DELLA VERGINE
PLACANICA
Luca Maspes – Alessandra Gianatti – Emanuele Pellizzari – Giovanni Pagnoncelli – Silvano De Zaiacono, 15/8/2003
200 m
6b
Spit
Seconda via moderna del Ventina, aperta appena a sinistra della via dedicata a Carlo Giuliani.

Bernina, Campo Gera
PILASTRO DI GEMBRE'
DIOPSIDE
Luca Maspes – Alessandra Gianatti – Massimo Sala, agosto 2003
200 m
6a/b
Spit
Varia e moderna, attrezzata solo nei punti difficili. Riprende per due tiri la via "Camera con vista" di Michele Comi e C.

Bernina, Sasso Nero
TORRE SUD SASSO NERO
ALI' IL CHIMICO
Luca Maspes – Alessandra Gianatti, 23/8/2003
300 m
VI/VI+
Solo chiodi
Placconate stile Val di Mello poco proteggibili.


Disgrazia, Ventina
SENTINELLA DELLA VERGINE
EL PORRO
Luca Maspes – Alessandra Gianatti - Giulio Della Torre – Paolo Marchiaro - Emanuele Pellizzari, 17/8 e 4/9/2003
310 m
6a
Spit
La più bella delle vie moderne del Ventina. Arrampicata sostenuta.

Bernina, Sasso Nero
SASSO NERO
RIPIDOLITE
Luca Maspes – Giuseppe Miotti, 16/9/2003
350 m
VI+/VII-
Solo chiodi
Via classica e varia, prima salita della parete Sud del Sasso Nero.


ARRAMPICATA SPORTIVA e TRADIZIONALE

PERLUSTRAZIONE – 5c/6a – nuts/friends – Campo Franscia
LA RIGA – 7a/b – spit – Campo Moro
L'ANGOLO – 6a – chiodi – Campo Moro
PER BIMBI – 4a – spit – Campo Moro
DIEDRO – 6b/c – spit – Campo Gera
STRAPIOMBO NERO – 6b/6b+ - nuts/friends - Scerscen
FALSA APPARENZA – 6c – nuts/friends – Scerscen


BOULDERING

Esplorazione delle nuove aree di FRANSCIA, del DOSSO (Campo Moro) e delle SPIAGGE (Campo Moro). Saliti 30 nuovi blocchi fino al 7a/7b fra cui l'altissimo highball di "Volo eterno", salito da Maspes direttamente dal basso senza ricognizione.


MANIFESTAZIONI

"SCOPRI IL BLOCCO"
Meeting esplorativo nelle nuove aree boulder delle Alpi Centrali
Sabato 27 e domenica 28 settembre si è svolto questo simpatico e originale raduno boulder all'insegna dell'esplorazione e della scoperta di nuove aree di blocchi in alta Val Lanterna (zona di Campo Moro e di Campo Franscia).
Organizzato dall'Associazione Sportiva "Campo Base" di Brugherio (Milano), che gestisce una delle più recenti e frequentate sale boulder della Lombardia, in collaborazione con il sito www.go-mountain.com, la manifestazione si è svolta regolarmente aiutata da una meteo che non prometteva nulla di buono ma che alla fine si è rivelata magnanima con i partecipanti, una trentina in tutto dai giovanissimi (Matteo, 10 anni) ai meno giovani.
Nella giornata di sabato i boulderisti hanno visitato la zona delle Spiagge, sulle sponde del Lago di Campo Moro (2000 metri circa), più in basso della falesia del "Deposito Inerti". Qui, oltre a ripercorrere alcuni passaggi già tracciati durante la prima fase esplorativa dell'estate 2003, gli arrampicatori hanno potuto approfittare della vastità del luogo riuscendo a salire diversi blocchi inviolati con difficoltà fino al 6c/7a. L'area, facilmente raggiungibile in circa 10/15 minuti dall'auto, offre una serie di bellissimi massi di roccia serpentinica rossastra, già pulita e ben appigliata sugli strapiombi, liscia e tecnica sulle placche. Domenica, dopo la cena di rito presso i ristoranti di Campo Franscia, il gruppo di boulderisti si è spostato nella valletta laterale della strada che sale a Campo Moro, all'altezza della località Largone, dove a 15 minuti dal parcheggio è presente una grande frana di blocchi rocciosi ricchissima di possibilità. Sul grande masso che chiude in alto la frana, sono stati saliti diversi passaggi verticali e strapiombanti fra cui un difficile 7a/b (?) aperto dal giovane Damiano. I blocchi di quest'area sono generalmente accatastati l'uno sull'altro quindi necessitano di un uso meticoloso dei crash pads e dei paratori.


VARIE

Schiodatura degli spit (fix 12 mm) e risistemazione con chiodi normali delle soste e dei tiri della classicissima via SPIGOLO VINCI al Pizzo Cengalo (Val Porcellizzo, Val Masino). La chiodatura a spit era avvenuta verso la fine del mese di agosto ad opera di guide alpine svizzere, le stesse che avevano operato alla stessa maniera (non condivisa dai local) su altre vie classiche della zona ("Mauri-Fiorelli" alla Punta Torelli, "Molteni", "Cassin", Spigolo Nord" e "Normale" al Pizzo Badile ecc.).
Schiodatura ad opera di Jacopo Merizzi, Luca Maspes, Cristian Gianatti, Andrea Micheli e Alessandra Gianatti, il 22 settembre 2003.

Ulteriori info su www.go-mountain.com

    Torre Sasso Nero
GIANATTI-MASPES
    Luca Maspes sul Sasso Nero
    Trapezio di Sassersa
OMEGA 3
    Punta del Lago
ANTIRACHELE
    Parete del Freddo Mattino
DEMO - LA RIGA - L'ANGOLO
    Sperone dell'Onda
AMIANTO
    Parete della Diga
PREDICATO VERBALE
    Torrre Sud Sasso Nero
ALI' IL CHIMICO
    Sentinella della Vergine
PLACANICA - EL PORRO
CASSANDRA CROSSING
    Alessandra Gianatti su EL PORRO
    Sasso Nero
RIPODILITE
    Luca Maspes su RIPODILITE
    Sfinge - I 4 AGNELLI
Cima di Caspoggio - PENTAGATE
    Peter Podgornik
    Campo Moro - VOLO ETERNO
    Raduno SCOPRI IL BLOCCO
Alessandra Gianatti
    Raduno SCOPRI IL BLOCCO
Luca Maspes
    SPIGOLO VINCI
Schiodatura!
1

>> cliccate sulle immagini per ingrandirle <<

 

 

copertina

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2003 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade