13 

 la recensione letteraria di intra i sass 

Titolo: Confine Incerto
 La passione per l'estremo attraverso gli occhi di chi resta
Autore: M
aria Coffey
Prefazione di Chris Bonington
Pagg. 272 con illustrazioni
€ 16,53
Editore: Casa Editrice Corbaccio (Milano) - Giugno 2001
Collana: Corbaccio Exploits

 

Confine Incerto recensione di Cecilia Carreri

Il 15 maggio del 2002 saranno trascorsi vent'anni dalla morte di Joe Tasker e Peter Boardman, tra i più forti alpinisti inglesi.
La traduzione in italiano di questo libro di Maria Coffey cade pertanto nel momento di questo storico anniversario. Nella sua prefazione Chris Bonington sottolinea che questo libro “possiede una prospettiva molto diversa dal solito racconto di una scalata, una prospettiva che forse molti di noi scalatori troveranno scomoda”.
E' la storia, infatti, di una tragedia alpinistica vissuta dalla parte di chi
non pratica la montagna e resta ad assistere impotente alla perdita di un grande amore.

Il 15 maggio 1982 Joe Tasker e Peter Boardmann vanno all'assalto finale della cima dell'Everest percorrendo la famosa cresta Est-Nord-Est, segnata da difficili e ostili pinnacoli. Scompaiono alla vista di Chris Bonington mentre, con apprensione, li segue con un binocolo. Il 17 maggio non sono ancora visibili e Bonington, a quel punto, matura la convinzione della loro morte. Joe Tasker aveva un legame affettivo con Maria Coffey, rimasta a casa ad attenderlo.
Il libro narra la storia della nascita di questo legame e della violenta interruzione di quell'amore, con la tragica morte di Joe. Maria Coffey è veramente bravissima a descrivere i sentimenti che la legavano a quel giovane, fortissimo alpinista, a descrivere il suo incredibile pellegrinaggio alle pendici dell'Everest per rendersi conto della morte di Joe. Racconta che, all'inizio, al sorgere di quel legame, tentava di contrastare, quasi di opporsi, a quei sentimenti, consapevole che la relazione con un alpinista di quel livello l'avrebbe trascinata in una vita molto dura, fatta di grande dinamismo e felicità ma anche di lunghe e angoscianti attese mentre il suo uomo era in spedizione.
E' una testimonianza importante che ci descrive un Joe Tasker nuovo e diverso rispetto agli altri libri scritti su di lui. Maria racconta come Joe fosse pressato da un incalzare continuo di spedizioni, dall'affannosa ricerca di sponsorizzazioni e finanziamenti. Lo descrive stanco, preoccupato, esausto.
Ecco, questo è il messaggio importante del libro. Dietro le grandi conquiste himalayane, vi è una realtà meno splendente e avvincente. E' la realtà di una ricerca ossessiva della scalata estrema. La corsa agli ottomila è diventata una giostra che difficilmente risparmia gli alpinisti più forti. E' una giostra che ha commercializzato e svilito lo spirito più puro dell'alpinismo di ricerca, della conquista silenziosa e solitaria. Ormai vi sono dei veri e propri cataloghi, divulgati da grandi agenzie di trekking, nei quali ciascuno di noi può scegliere l'ottomila che preferisce scalare. Ho visto degli sherpa d'alta quota trascinare in vetta dei clienti che avevano profumatamente pagato per scalare un ottomila.
La fortissima coppia Tasker-Boardmann apparteneva ancora a quell'alpinismo straordinario che apriva sempre nuovi itinerari sulle vette più alte della Terra. Ma già allora c'erano i primi segnali di una corsa esasperata, fine a sé stessa.

Secondo le ultime testimonianze, riportate in questo libro, Joe e Peter non sono precipitati per l'immensa parete Kangshung, ma si sono addormentati per sempre, sfiniti dalla stanchezza, sotto il secondo pinnacolo. Erano reduci da un tentativo drammatico al K2 e all'Everest, parete ovest, in invernale.
E' su questo che dobbiamo riflettere.
 

Cecilia Carreri
Vicenza, marzo 2002


__________


 Archivio Recensioni  

 copertina
Home page  indice  info  special

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2002 intra i sass

all rights reserved - http://www.intraisass.it