12 

 la recensione letteraria di intra i sass 

Titolo: Terraferma
 In viaggio sulle orme dei primi europei in Terra del Fuoco
Autore: Marco Albino Ferrari

Pagg. 280 con illustrazioni
€ 16,50
Editore: Casa Editrice Corbaccio (Milano) - Gennaio 2002
Collana: Corbaccio Exploits

 

Terraferma recensione di Alberto Pezzini

Mi dispiace parlare bene dei libri di Marco Albino Ferrari perché mi è decisamente antipatico. Però possiede il vizio di scrivere maledettamente bene. Senza fronzoli, trattenendo una prosa lucida e pacata che non parte mai e non va mai fuori dalle righe. Un bel concerto da leggere e consumare con gli occhi, anche se sono stanchi.

Questa è una storia affascinante e ricca di avventura. Soltanto il modo di averla gestita me l'ha resa immediatamente simpatica. L'autore si imbarca su di uno sloop e si ritrova nella Terra del Fuoco sulle tracce di una storia profonda come il mare ghiacciato. Forse non tutti sanno che Charles Darwin si servì di un'opera fondamentale per scrivere l'Origine dell'uomo. Ferrari ce ne dà la chiave di lettura più appropriata e colta che si possa immaginare.
Una pastore anglicano parte verso la metà del diciannovesimo secolo per andare nella Terra del Fuoco. Di qui scatta l'avventura bellissima e raccapricciante che segna il contatto tra la civiltà occidentale e le genti fuegine. Un impasto che sa di tonnerre, come dicono i francesi. Dalle stragi compiute dai fuegini sui malcapitati missionari si va alle sedute della Patagonaina Society nell'Inghilterra sorpresa e ferita dai selvaggi di quelle terre remote ed accecate dal vento. In quelle lande petrose il vento è talmente forte e ruggente che mai un bambino può avventurarsi sulla terraferma tranquillo per il timore di venire scagliato dappertutto come una bambola inerme.
Ferrari passa, nelle pagine fitte di una scrittura densa e fievole al
contempo, dalla narrazione legata al passato al resoconto del presente. La costruzione è felice ed il passaggio da un registro all'altro avviene con velocità e leggerezza. Le rappresentazioni del mare sono nitide come il sole quando si riflette sulle onde arricciate di schiuma: le descrizioni del faro, che sta a capeggiare tutti i fari del mondo, e del suo nucleo familiare danno una sensazione di intimità profonda, tanto che sembra di essere scaraventati in quei locali di modesto spazio dove il legno ed i quadri raffiguranti mari e navi la fanno da padrone.
Questo libro nero come il colore del vino, pastoso ed affascinante da morire, nasce sulle onde di una lettura casuale di una vecchia rivista incontrata quasi per caso e si sostanzia poi di una ricerca bibliotecaria attenta e di una scelta avventurosa di sentire il mare e la terra alla fine del mondo sulla propria pelle. Tanti gli echi che si respirano in queste pagine simili - in qualche modo lontano come le nebbie delle prime pagine - al Cerchio Celtico, ad una storia sgorgata dal cuore incavato di una barca a vela veloce ed elegante come una bella donna marina che si ferma nei porti, soprattutto quando piove ed il cielo si spacca in mille rivoli di pioggia.
Di quel pastore anglicano rimarrà ben poco. Il figlio sopravvivrà per scrivere una monumentale opera di classificazione, chiamiamola così, un dizionario inglese/fuegino che testimonierà di una civiltà scomparsa per l'impatto sanglant con l'uomo bianco. Di quella civiltà strana, barbarica e cruenta resteranno soltanto due donne antiche come i legni usati per maneggiare le canoe, attorte in un mutismo serrato ed atavico.

Un libro per sentire le onde che vanno a sbattere nella chiglia, un libro per dimenticare la quotidianità e partire chiusi nei metri quadrati angusti di uno sloop guidato da un comandante scarnito dalla salsedine e roso dal mare e dalle sue correnti più profonde. Se leggete questo libro una strana malia vi assalirà ed i vostri occhi diverranno scuri e profondi come il mare. Bravo Ferrari, sei antipatico, ma il tuo libro sprigiona notti passate a scriverlo e profumo di mare diaccio...
E non è davvero poco. Ti invidio.
 

Alberto Pezzini
Sanremo, marzo 2002


__________


 Archivio Recensioni  

 copertina
Home page  indice  info  special

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2002 intra i sass

all rights reserved - http://www.intraisass.it