intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 

Fiorenzo Tomea
Opere 1934 - 1959

recensione di Flavio Faoro

Mel (Belluno), Palazzo dele Contesse
fino al 9 febbraio
orario: feriali 14.30 - 19.00; festivi 10.00 - 12.30, 14.30 - 19.00
Lunedì chiuso
Ingresso €4
Mostra promossa ed organizzata dalla Pro Loco Zumellese

E' allestita a Mel (Belluno) al Palazzo delle Contesse, una mostra antologica del pittore Fiorenzo Tomea, uno dei grandi maestri della pittura italiana del Novecento. Tomea era originario di Zoppè di Cadore e, anche se è vissuto prevalentemente a Milano, dove frequentava artisti e personalità dell'arte e della cultura, ritornava periodicamente a Zoppè, da cui traeva forza e ispirazione per molte delle sue opere. In tanti dei suoi quadri, infatti, “la montagna rappresenta l'infanzia, il paese natio, la sicurezza, il fascino dell'imperturbabilità”. Ecco allora grandi tele in cui il paesaggio di montagna comprende le case di Zoppè, gli alberi e i prati, davanti a scuri monti di cui l'osservatore fatica a intuire la sostanza, cogliere l'essenza materiale. Sono perlopiù paesaggi invernali, con neve e alberi spogli, persone intabarrate in gruppi vaganti. Ci ha molto colpito l'opera “Disgelo” (olio su tela, cm. 85 x 100) dipinta negli anni 1956/58, per la morbidezza della luce e dei colori, tipici dello sciogliersi della neve e dell'inumidirsi delle cose, all'esterno, nonostante le forme e gli spazi siano ancora quelli invernali.

La mostra comprende anche molte opere di ambientazione “non alpina”, ma di grande efficacia, come i dipinti di fiori, le maschere, le inquietanti e quasi ossessive candele sulla spiaggia.

L'esposizione, il cui titolo esatto è “Fiorenzo Tomea – opere 1934 – 1959”, è organizzata dalla Pro Loco Zumellese e resterà aperta fino al 9 febbraio con il seguente orario: feriali 14.30 – 19; festivi 10 – 12.30, 14.30 – 19. Lunedì chiuso. L'ingresso intero costa 4 euro, molto interessante il catalogo (20 euro) e numerose belle cartoline ricordo a 1 euro.
 

Flavio Faoro
© Gennaio 2003 intraisass

 

Immagini tratte dal catalogo e dalla mostra di Mel ©

 

(copertina)

copyright© 2000-2003 intra i sass

all rights reserved

Antersass
Casa Editrice