Makalu 2002
(8463 m)

spedizione alpinistico-scientifica

Makalu, versante Sud. Foto Aquile 2001


Descrizione scientifica del progetto

La catena Himalayana offre un'opportunità senza eguali, per esaminare la via complessa nella quale i continenti rispondono alle orogenesi collisionali.

Numerosi studi internazionali condotti con un approccio multidisciplinare hanno permesso enormi progressi nella ricostruzione  dell'evoluzione della catena Himalayana.

Tuttavia nonostante i progressi compiuti ancora molti e cruciali sono gli aspetti irrisolti.

 

Scopo del progetto

Completare attraverso un fitto campionamento e successiva analisi il profilo geologico petrologico della porzione orientale della catena Himalayana.

La definizione delle età e delle condizioni termo-bariche del metamorfismo della catena, sarà un contributo essenziale per la formazione di modelli geodinamici relativi alle fasi iniziali della formazione della catena stessa.

 

Durata del progetto

Due anni: il primo dedicato alla campionatura ed all'analisi ad alta quota del terreno, il secondo allo studio e pubblicazione dei dati raccolti.

Per la realizzazione del progetto è necessario il contributo di una spedizione alpinistica, per il supporto tecnico, logistico ed campionamento ad alta quota.

 

Descrizione alpinistica della spedizione

Affrontare la catena Himalayana con lo spirito alpinistico, cioè teso alla conquista della vetta, è un'impresa che comporta enormi difficoltà e necessita di comprovate capacità alpinistiche di notevole esperienza.

Mettere capacità ed esperienza a disposizione di una spedizione scientifica, aggiunge valore all'impresa, in quanto oltre al raggiungimento della vetta, lo scopo prevede lo svolgimento del lavoro in alta quota, con grande dispendio di energie; ciò costituisce un forte stimolo non solo per sé stessi, ma alla ricerca di nuove informazioni sulla nascita e lo sviluppo morfologico del nostro pianeta.

Lo sviluppo alpinistico richiesto dal prof. Visonà è fondamentale per la completezza scientifica dell'impresa e si divide in due fasi:

 

Sintesi della spedizione scientifica

Dall'arrivo a Katmandu avremo a disposizione 60 giorni per portare a termine la spedizione (tale è la durata del permesso per la salita).

La prima tappa ci porterà da Katmandu a Lukla in aereo, da qui l'equipaggiamento verrà trasportato con l'elicottero a Tashigaon per poi raggiungere il campo base Makalu, con l'utilizzo dei  portatori.

Gli alpinisti da Lukla inizieranno il trekking di avvicinamento al campo base: lungo la valle del Kumbu, passando per Namche Bazar e superando i passi di Amphu Lapcha (5845 m), West Col (6143 m), Sherpani (6146 m).

Il campo base Makalu verrà raggiunto dopo circa 15 giorni di marcia indispensabili per l'acclimatamento.

Avremo a disposizione circa 40 giorni, per attrezzare i campi avanzati (ne prevediamo tre rispettivamente a 6200 m, 7400 m, e 7900 m), per trasportare il materiale che ci consentirà di raggiungere la vetta.

Il prelevamento dei campioni rocciosi da analizzare sarà effettuato durante la discesa fino al campo base, per poi affrontare velocemente il rientro attraverso la più agevole Valle del Makalu, giunti a Tumlingtar col pullman arriveremo a Katmandu.

 

Diego Fregona
Guida Alpina
Bergamo

Iscritto all'albo professionale regionale dal 1999. Molte ascensioni nell'arco Alpino e partecipazioni a spedizioni extraeuropee, tra cui le più significative:

Cervino: Parete Nord

Grand Zebrù: Parete nord

Monte Bianco: Parete nord Grand Pilier d'Angle, cresta integrale di Peuterey

Sud  America  Patagonia: Cerro Fitz Roy, Cerro Torre, Torri del Paine.   

 

Nord America: The Nose (Yosemite Park)

 

Nepal: Ama Dablam, Baruntsè.

Floriano Castelnuovo
CAAI
Lecco

Molte ascensioni nell'arco alpino e partecipazioni a spedizioni extraeuropee tra cui le più significative:

Sud America Patagonia: Cerro Fitz Roy

Nepal: Cho Oyu, Lhotse Shar, Lhotse parete sud (1989), Makalu pilastro Ovest (1983)  Shisha Pagma, Everest (1996), Ama Dablam, Pumori.

 

_________________________

 copertina

copyright© 2002 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade