intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

EUROPA  SUDAMERICA  ANTARTIDE INDONESIA E OCEANIA

AFRICA  ARTICO E NORDAMERICA  ASIA CENTRALE, COREA E GIAPPONE

Parole Verticali  Recensioni Letterarie  Newsletter  Intranews  Redazione
 

Lettera d'invito alla scrittura

 

Gentile amico alpinista,

è nata una nuova rivista di alpinismo e ti scrivo per chiedere il tuo importante contributo.

Sia subito chiaro una cosa: non è la solita rivista di alpinismo, tutt'altro! E' una rivista di letteratura e, soprattutto, di letteratura vissuta, ossia di letteratura basata sul resoconto di avventure realmente vissute da coloro che scrivono. Non mi dilungo su ulteriori precisazioni perché le troverai nelle pagine della rivista che accompagna questa lettera. Vorrei invece invitarti energicamente a partecipare a questo mio esperimento letterario che non ha precedenti in nessun paese, per quanto io sia a conoscenza. Era da anni che pensavo di partire, ma tra l'idea e la sua realizzazione cartacea si frapponevano ostacoli di natura economica troppo grandi. L'edizione e la distribuzione di una rivista del genere non andavano per niente d'accordo con le regole della commercializzazione messa in auge dalle altre riviste di montagna. Io non volevo e non voglio redigere una rivista che accolga il favore di un pubblico che si sazi di argomenti e di itinerari solamente conosciuti e accessibili ai più, famosi e sensazionali, invece m'interessava e m'interessa raccogliere una gran messe di voci che raccontino ogni tipo di ascensione che valga la pena di essere raccontata e che possa quindi diventare motivo di piacevole lettura e di utile documento per chi si avventuri nei luoghi del racconto. Una rivista letteraria e una guida allo stesso tempo, anzi meglio, una guida letteraria ai luoghi dell'avventura, diversa e complementare alle classiche guide. Si capisce che con gli strumenti dell'editoria classica, a volte troppo vincolati dalla pubblicità e dalla peculiare natura cartacea delle pubblicazioni, un lavoro del genere sarebbe risultato forse impossibile, o perlomeno atipico e difficile da eseguire entro un ragionevole rischio. Da qualche anno però si è andata affermando una nuova possibilità di pubblicazione che ha ridotto di molto il suddetto rischio eliminando molte mediazioni che dissanguavano il mio progetto in origine. È nata la rete globale di telecomunicazione, Internet, che ha sì i suoi pericoli ma anche grosse risorse se si sa usarla con moderazione e intelligenza. Ecco così nascere una variante alla mia idea originaria: lanciare la rivista in rete, fondare una rivista elettronica aperta a una potenzialità enorme d'informazione e finanziarsi in un secondo momento, in modo indipendente, l'edizione cartacea.

Ho bisogno quindi del tuo aiuto, di un tuo scritto dove tu racconti qualcuna delle tue avventure più significative, memorabili, e che molti altri alpinisti, stai pur certo, udirebbero ben volentieri narrare dalla tua voce. Mandami un tuo scritto, o se non hai voglia di scrivere racconta la tua avventura a un amico fidato che la trascrivi, la registri e la spedisca all'indirizzo sotto indicato. Per qualsiasi informazione o spunto letterario scrivimi, telefonami, potremo discutere insieme su cosa e su come scrivere. Non hai di fronte un redattore di una rivista rigido e libresco, ma un alpinista come te, avvezzo al fischio del vento e alle lusinghe del sole, abituato ad accarezzare la roccia più che a stringere la penna, nondimeno appassionato di lettere e di tutto ciò che riguarda la montagna e la sua vita. Perciò scrivi liberamente il tuo racconto e inviamelo!

Che cosa posso offrirti in cambio di un tuo scritto? Per ora solamente la mia serietà e la mia competenza ai fini della pubblicazione (vedi i miei scritti, specie quelli pubblicati sull'Annuario CAAI, Alpinismo radicale e il nuovo Sistema Uniformato delle Difficoltà), la possibilità che il tuo scritto venga letto da migliaia di lettori in ogni parte del mondo interessata alla tua parte di mondo (è prevista una selezione in inglese), la possibilità che esso stesso sia pubblicato su edizione cartacea.

Confidando in una tua partecipazione, ti saluto amichevolmente.

Alberto Peruffo
ideatore e coordinatore di
intraisass
(marzo 2000)

 

P.S.: se ti piace il progetto intraisass coinvolgi anche i tuoi amici alpinisti, invitali a scrivermi.

 

 

Antersass
Casa Editrice

Alberto Peruffo, corso Matteotti 41, 36075 Montecchio Maggiore (VI).
E-mail: abe@intraisass.it (per contattarmi direttamente)
           testi@intraisass.it (per inviare i testi da pubblicare nell'archivio della redazione)

tel.0444/695140 >< 333/2323200