Gasherbrum
II
(8035 m)
Nel mese di giugno due spedizioni italiane partiranno per raggiungere il Circo Concordia, la spettacolare congiunzione tra il Godwin-Austen e il Baltoro, i due celebri ghiacciai del Karakoram dove si affacciano quattro ottomila: il K2 (m 8611), il Broad Peak (m 8047), il Gasherbrum I (m 8068) ed il Gasherbrum II (m 8035). Obbiettivo comune delle due spedizioni sarà la splendida piramide del Gasherbrum II lungo il versante Sud-Ovest e la cresta Est (Via degli Austriaci). Ecco una breve presentazione degli alpinisti. La nostra redazione seguirà con grande attenzione lo svolgersi delle due spedizioni.
AnM 2001 Karakoram Expedition - Appennino 8000
___________________
AnM 2001 Karakoram Expedition
La spedizione partirà il 17 giugno 2001
TEAM ALPINISTICO
Giuseppe Pompili
Bolognese di 38 anni, pratica lo sci,
lo sci alpinismo, il parapendio e la corsa a piedi. Ha salito le principali cime
delle Alpi e delle Dolomiti tra cui la via Bonatti-Ghigo al Grand Capucin e la
Via Messner alla 2° Torre del Sella. Ha organizzato numerose spedizioni
extra-europee salendo il Cotopaxi, il Chimborazo, l’Aconcagua e il Kilimanjaro,
giungendo fino a 6500 metri in solitaria sul Gurla Mandata in Tibet.
Adriano Dal Cin
Nato
ad Auronzo di Cadore 37 anni fa, pratica intensivamente l’attività
alpinistica su roccia e su ghiaccio. Ha salito numerose cime sulle Alpi
partecipando a varie spedizioni in cui ha salito, tra le altre, la cima dell’Alpamayo,
vette Boliviane e l’Aconcagua (m 6959).
Giorgio Maieron
Nato
33 anni fa a Aarau (CH), è aiuto-istruttore della Scuola di Alpinismo e
Scialpinismo di Spilimbergo. Ha salito tutte le principali cime in Italia, in
Austria, in Francia e in Svizzera tra cui: il Monte Bianco (m 4808) traversata
per la via della Sentinella,
il Mont Maudit (m 4465) per la via Kuffner, la cima Dufour (m 4634) nel gruppo
del M.te Rosa, la traversata della Cresta dei Lyskamm, l’Ortles, il Similaun,
il Gran Mesule, il Gran Pilastro in scialpinismo, la traversata del Grossglokner
in Austria, il Dom (m 4545) in Svizzera e l’Aconcagua (m 6959).
Frederic Bertolissio
26
anni, abita presso Udine, aiuto-istruttore della Scuola di Alpinismo e
Scialpinismo di Spilimbergo, ha salito varie cime delle Alpi tra cui l’Ortles,
la Palla Bianca, la Vetta dei Tre Signori, la Marmolada, il Gross Mesule, il
Zumstag, il Grossglokner (m 3798), la Cima Uomo e varie altre cime minori. Ha
inoltre salito l’Aconcagua (m 6959) in Argentina.
Giampaolo Casarotto
Nato 44 anni fa a Vicenza ha effettuato salite
di roccia in Dolomiti (Civetta, Marmolada, Pale di S. Martino, Brenta ecc.), vie
di roccia e ghiaccio sul Cervino, Monte Rosa, Monte Bianco, Bernina ed altre
cime sulle Alpi Centrali oltre a numerose uscite scialpinistiche sull'intero
arco alpino. Ha partecipato ad un viaggio all'Everest raggiungendo quota 7300,
salito una cima vergine di 6000 metri in Pakistan, la vetta del monte Kenya (m
5199), la vetta dell'Huascaran (m 6768), dell’Alpamayo (m 5947), del Hischinca
(m 5650), del Pisco (m 5752) in Perù; ha raggiunto quota 4500 sul McKinley e la
vetta del Manaslu (m 8163).
Gianluca Cavalli
Nato 36 anni fa a Biella, è un appassionato di alpinismo e sci alpinismo, oltre
a praticare attivamente l’arrampicata su cascate di ghiaccio. Ha salito e
disceso con gli sci numerosissime cime in Italia, in Francia e in Svizzera. Tra
le salite nel gruppo del Monte Bianco annovera lo Sperone della Brenva, lo
Sperone Frendo in invernale, il Pilone centrale del Freney, il Pilier Gervasutti,
la via Gabarrou-Albinoni, la via Bonatti al Pilastro Rosso e al Petit Dru, la
diretta americana al Petit Dru, un’invernale alla via Rebuffat, la est del
Gran Capucin e il Kan Tengri.
Annamaria Ulissi
Nata ad Urbisaglia (MC) nel ’56 pratica attività alpinistica su roccia e
ghiaccio e sci-alpinistica su Alpi e, soprattutto, su Appennino Centrale. Tra le
attività extra-europee annovera la salita al Cristobal Colon e al Mutzag-Ata (m
7500). La traversata scialpinistica della Penisola di Kola , la salita all’Alpamayo,
al Huascaran, al Ruwenzori, oltre alla partecipazione ad una spedizione allo
Shisha Pagma.
Marco Cattaneo
Nato ad Alassio nel ’55 pratica attività alpinistica su roccia e ghiaccio
e sci-alpinistica su Alpi Occidentali e Appennino Centrale dal 1973. Riguardo
all’attività extra-europea annovera il Cristobal Colon, il Ruwenzori, la
partecipazione ad una spedizione all’Istor-O-Nal, parete SE (m 6600 c.) e al
Salama. Ha effettuato la traversata scialpinistica della Penisola di Kola e la
salita all’Alpamayo, Quitaraj, Huascaran. Ha salito e partecipato ad una
spedizione allo Skilbrum (Karakoram), oltre alla salita del Cotopaxi e del
Chimborazo.
ORGANIZZAZIONE
Avventure nel Mondo. Viaggi nel Mondo,
Circonvallazione Gianicolense n°41 - 00152 - Roma.
Tel. 06-5880665/6.
Coordinatore
Giuseppe Pompili, Via Bellaria n°18 - 40139 - Bologna.
Tel. 051-493756 o
335-8148325.
E-mail: gpcasa@libero.it
Appennino
8000
La spedizione partirà il 28 giugno 2001
TEAM ALPINISTICO
Claudio Mastronicola
Capo spedizione, di Frosinone, Istruttore Nazionale di Alpinismo ed Arrampicata
Sportiva del CONI; membro del CAI di Colleferro (FR); alla sua quinta spedizione
himalayana, una scalata sulle Ande e tantissima attività sulle Alpi. Primo
alpinista laziale ad aver scalato un 8000 (Cho Oyu, m 8201).
Domenico Di Bartolomeo
Vice Capo Spedizione, medico, pescarese del CAI di Pescara, alla sua seconda
spedizione himalayana; a gennaio ha scalato, per la Via dei Polacchi, il Cerro
Aconcagua (Ande, m 6962).
Silvio Mondinelli
Alpinista di fama internazionale di Alagna Valsesia, del CAI di Varallo, con
all'attivo cinque 8000. Guida Alpina del Monte Rosa, della Guardia di Finanza.
Appena tornato con successo dall'Everest.
Roberto delle Monache
Alpinista abruzzese, di Penne, del CAI Colleferro (FR), alla sua seconda
spedizione himalayana; a gennaio ha scalato il Cerro Aconcagua (Ande, m 6962).
Daniele Nardi
Giovane alpinista di Sezze, del CAI di Sezze, con intensa attività sulle Alpi.
SQUADRA DI SUPPORTO LOGISTICO-SCIENTIFICO
Vittorio Misiti
Team Manager della Spedizione, di Frosinone, del CAI di Colleferro (FR).
Coordinamento.
Renato Andorno
Cineoperatore RAI, di Ghemme (Novara), del CAI di Varallo. Specializzato in
video di montagna. Documentarista.
ORGANIZZAZIONE
Staff Medico: Centro Medicina dello sport TEAM di Frosinone tel. 0775-292179
Grafica: GI di Roberto e Gabriele Delle Monache 0339-3824575
Ufficio Stampa: Debora Tavilla (mail: d.tavilla@libero.it
)
PATROCINIO
Ministero degli Affari Esteri - CAI - CONI - Regione Lazio - Regione
Abruzzo - Provincia di Roma - Provincia di Frosinone.
__________________________
copyright© 2000-2001 intra i sass
all rights reserved