La Galleria di intraisass

Silvia Moiraghi - Cecilia Carreri - Maurizio Camposeo - Nicoletta Navoni - Mario Crespan - Giovanni Bettolo

 

bulletGiovanni Bettolo

It's coming...


Opere esposte nella copertina di intraisass:

 
Monte Pelmo

 

bulletMario Crespan

Trevigiano, nato nel 1941. Ha seguito un percorso di studi piuttosto tortuoso - talora da autodidatta e, dopo i vent'anni, da studente-lavoratore - che ha toccato indirizzi diversi per concludersi nel campo artistico, secondo le sue originarie intenzioni (Maturità Artistica, Laurea in Architettura).
Ha insegnato al Liceo Artistico di Treviso, lavorando nel contempo in pubblicità prima come fotografo e poi come illustratore free-lance.
Frequenta la montagna dal 1956. Ama l'escursionismo appartato, le vie normali e l'alpinismo classico di media difficoltà. Ha effettuato circa 350 ascensioni di difficoltà compresa tra F e TD, soprattutto nelle Dolomiti.
Ha collaborato, con scritti ed illustrazioni, con "Le Alpi Venete" e "Dolomiti Bellunesi".
Dal 1996 collabora con Luca Visentini, illustrandone i volumi con una tecnica mista matita- acquerello. Ha fi-nora partecipato alla stesura di "Gruppo del Cristallo" (1996) e "Gruppo della Civetta" (2000). Attualmente sta lavorando, sempre assieme a Visentini, alla nuova edi-zione di "Pale di San Martino", che dovrebbe vedere la luce nel 2004. Vive e lavora a Carbonera, poco a nord di Treviso


Opere esposte nella copertina di intraisass:

Pan di Zucchero - Gruppo della Civetta 
Pan di Zucchero
Torre dell'Orso - Gruppo della Civetta 
Torre dell'Orso*
Torre Trieste 
Torre Trieste*
 
Aghi*
 
Spiza*

versione esplora dettaglio di Torre dell'Orso - Torre Trieste - Aghi - Spiza

 

bullet Nicoletta Navoni

Nata a Bergamo, di formazione artistica istintiva e versatile, racconta la natura non solo attraverso i quadri, ma anche con poesie, fiabe e racconti. Natura che ha studiato, osservato e contribuito a proteggere attivamente partecipando per dieci anni come volontaria del gruppo aereo antincendio boschivo della Regione Lombardia e Corpo Forestale dello Stato.
Nel 1989 diviene una dei primi soci del Gruppo Flora Alpina Bergamasca collaborando ai progetti del sodalizio ed illustrandone i notiziari. Socia del Club Alpino Italiano alla sezione A. Locatelli di Bergamo da quattordici anni, partecipa alla pubblicazione del prestigioso annuario con acquerelli, illustrazioni, poesie e racconti sulla montagna.
Nel 1996 esordisce con la sua prima mostra personale improntata sulle Alpi Orobie nella seda C.A.I. di Bergamo e da allora si è proiettata con passione ed impegno nel mondo artistico partecipando a concorsi e rassegne pittoriche e letterarie.
La pittura all'aria aperta le è più congeniale perché istintiva e scevra di ripensamenti: l'attimo va interpretato come una stagione dell'animo che vive, pulsa e se ne va, lasciando nel tempo il suo magico arcobaleno.
In occasione dell'Anno Internazionale delle Montagne ha decorato la sala civica del Comune di Oltre Il Colle raffigurando le quattro montagne circostanti nelle quattro stagioni; ha realizzato per il CAI di Bergamo la locandina del "53° Trofeo Parravicini".
Attualmente sta sperimentando il mondo dell'illustrazione e della cartellonistica e l'utilizzo di tecniche miste; e nei sogni futuri c'è un ampio spazio per la scultura del legno, da condividere con il marito Marco.
MOSTRE – RASSEGNE

1996 BERGAMO - CLUB ALPINO ITALIANO Personale; ROVETTA Collettiva
1997 S. PAOLO D'ARGON Estemporanea 1° premio
1998 S. PAOLO D'ARGON Estemporanea Opera Segnalata; TAVERNOLA BERGAMASCA Collettiva
1999 ENTRATICO Collettiva; SVIZZERA – ESTAVAYER-LE-LAC Rassegna Internazionale; OLTRE IL COLLE Personale; S. PAOLO D'ARGON Estemporanea
2000 OLTRE IL COLLE Collettiva
2001 CASAZZA Contemporanea "I colori della Valcavallina"; TELGATE Estemporanea "Telgate in cornice"; BERGAMO – CLUB ALPINO ITALIANO Personale; MOENA (TRENTO) – CAI SAT Personale
2002 ANNO INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA; Gennaio OLTRE IL COLLE Decorazione Sala Civica; Marzo SERIATE Rassegna "La montagna appesa a un filo"; BOLOGNA Collettiva "Donna in Festa"; Settembre TRESCORE – CAI Fattorie Villa Suardi "Il respiro della montagna"

Sito personale:  www.archistylenav.it/spaziomostramese.htm

Opere esposte nella copertina di intraisass:

BIVACCO ROSSO - acrilico su tavola 100 x 70 
Bivacco rosso
TORRI DEL VAJOLET - olio su tela 39x40  
Torri del Vajolet
TEMPORALE SUGLI SFULMINI - Acquarello 
Temporale sugli sfulmini
LA CIVETTA DA FORCELLA FORADA - Acquarello 27  x 34 cm 
La Civetta
da Forcella Forada

 

bulletMaurizio Camposeo

Nato a Brindisi nel 1965, si trasferisce a Vicenza nel 1971, dove risiede tuttora. Nel 1981 garzone di Bottega nella "Stamperia d'arte" di Giuliano Busato, dove stampa litografie e incisioni per gli artisti Tono Zanconaro, Giorgio Celiberti, Augusto Murer Treccani, Vico Calabrò, Simone Benetton, Silvio Lacasella, Maurizio D'Agostino e molti altri.
- Dal 1986 insieme al padre "Maestro d'Arte", il quale ha trasmesso la passione per la pittura a Maurizio e al fratello Massimo, comincia le sue prime esposizioni presso l'Istituto G. Zanella di Vicenza.
- Mostra a Bassano curata dal prof. Giolo (1988)
- Dal 1995 iscritto alla "Guglielmo Marconi", Roma
- Collettive in strada:
"Trastevere in Arte", Vicenza, 2000/2001/2002
"Arte sotto i Portici", Vicenza, 2000/2001
"Montecchio in Arte", 2001
"Circolo Culturale Cittadella Treviso", 2001
"Marostica in Arte", 1999/2001
"Chiesetta San Marco" (sconsacrata), 1999
"Intraisass", Cornice alla presentazione ufficiale della Rivista, Montecchio Maggiore, 2002

Sito personale a cura della redazione di Intraisass: www.antersass.it  - www.antersass.it/mauriziocamposeo

Opere esposte nella copertina di intraisass:

 
Collezione pakistana 13 A  
 
Collezione pakistana
5
 
Collezione pakistana
11
 
Collezione pakistana
5
 
Collezione pakistana
14

 

bullet Cecilia Carreri

Nata a Vicenza.
Magistrato attualmente giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Vicenza, pratica l'alpinismo in tutti i suoi aspetti, con particolare predilezione per le salite su neve e misto. 
Tra le sue numerose passioni, oltre ai viaggi alpinistici che l'hanno vista avventurarsi tra le montagne di Yosemite, Marocco, Himalaya, Perù, Ciad - spiccano la barca a vela e la pittura, spesso ispirata dalle genti e dai luoghi visitati. I suoi quadri ad olio sono stati esposti in due mostre a Brescia e Vicenza. Iscritta alla Sezione di Cortina, tiene conferenze per il CAI e 
per le guide alpine sulla responsabilità negli infortuni in montagna. E' conferenziere per il Consiglio Superiore della magistratura e per l'Ordine degli avvocati.

Opere esposte nella copertina di intraisass:

Tavola con sedie - Huaraz - Spedizione Alpamayo 
Tavolo con sedie
Huaraz  
Donna Tibetana - Lhasa 
Donna Tibetana
Lhasa  
Donna Tibetana 2 - Shegar 
Donna Tibetana
Shegar
Teiera nepalese su arazzo africano 
Teiera nepalese su arazzo africano

 

bullet Silvia Moiraghi

Nata a Torino nel 1965.
Diplomatasi all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino nell'anno 1989.
Redattrice-autrice e webmaster del sito www.cda.it, collabora con La Rivista della Montagna. Ha collaborato con Alp e Alpinisme et Randonnée.
Fa uso di varie tecniche pittoriche (acquerello, olio, pennarelli…), disegna vignette e fumetti, dipinge murales, elabora cartografie al computer, costruisce siti internet interattivi (cda, meisules, safari).
Pratica l'alpinismo in tutte le sue forme.
I suoi lavori sono permanentemente in mostra a Torino presso le gallerie:
MENABO', GRAFICA MANZONI, GALLERIA CAVOUR.
Esposizioni: La Magdeleine (AO), estate 1998; Étroubles (AO), inverno 1998/1999; Piani Resinelli (LC), primavera 1999; Cortina d'Ampezzo (BL), inverno 2000; Prarayer - Bionaz (AO), estate 2000.

Sito personale: www.silviamoiraghi.it  

Opere esposte nella copertina di intraisass:

Croda da Lago - Cortina 
Croda da Lago 
Sci alpinismo
Sci alpinismo
Cervino e Grandes Murailles
Cervino e Grandes Murailles
TOFANA DI ROZES foto storica ghedina
Tofana di Rozes 
Dente del Gigante - MONTE BIANCO
Dente del Gigante 
Petit Dru
Petit Dru
Gran Paradiso - Normale da Sud Ovest - Rifugio Chabod
Gran Paradiso
 Dopo il temporale
Temporale
 Marittime
Alpi Marittime
 
Bufera di neve
   

 

________________________________________


 
  copertina 

copyright© 2000-2003 intra i sass
all rights reserved

Clicca!
Antersass
Casa Editrice