intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati stampa 

22 aprile 2002
Comunicato Ufficio  Stampa FILMFESTIVAL di TRENTO

di Marco Benedetti

I CINQUANT’ANNI DEL FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA E DELL’ESPLORAZIONE “CITTA’ DI TRENTO”

Dal 26 aprile al 4 maggio a Trento la 50° edizione del più antico Festival mondiale dedicato al Cinema di montagna, alpinismo, esplorazione. 79 le pelllicole  in concorso di  20 paesi

 

TRENTO. Da mezzo secolo nella città di Trento si riuniscono per una settimana i protagonisti dell’alpinismo e dell’esplorazione e sugli schermi cittadini si proiettano le opere cinematografiche che raccontano le grandi imprese dell’alpinismo sulle montagne del Mondo, dalle Alpi all’Himalaya, le esplorazioni nelle ultime wilderness del pianeta, lungometraggi e cortometraggi di fiction ambientati tra le montagne. Ripercorrendone la storia, si scopre che la più antica rassegna cinematografica mondiale dedicata al cinema di alpinismo, avventura, esplorazione primo Festival al mondo è stata anche “palestra” per alcuni registi che si sono  affermati successivamente. Restando in Italia ecco i “Gran Premi” vinti da Carlo Lizzani nel 1958 (La muraglia cinese), da Vittorio De Seta nel 1961 (Banditi ad Orgosolo), da Mario Brenta nel 1995 (Barnabo delle montagne) e ancora, il “Rododendro d’oro” di Ermanno Olmi nel 1970 (I recuperanti).

Nell’Anno internazionale delle montagne proclamato dall’Onu  la 50° edizione del Filmfestival internazionale della Montagna Esplorazione Avventura “Città di Trento” è in programma dal  26 aprile al 4 maggio 2002. La prima edizione si svolse a Trento dal 14 al 17 settembre 1952, per iniziativa del Club Alpino Italiano e del Comune di Trento, su idea del roveretano Amedeo Costa e del torinese Enrico Rolandi esponenti del Club Alpino Italiano.

Sono state 252 rappresentative di 27 paesi quelle iscritte a  questa  edizione e visionate dalla Commissione di selezione, che ne ha ammesso in concorso 79 di 20 nazioni. Queste opere saranno valutate dalla  Giuria internazionale  - Piera Detasiss (Italia) giornalista, Patrick Berhault (Francia) alpinista, Stefan Koenig (Germania) regista, Rebecca Martin (StatiUniti) produttore, Josef Simunek (Repubblica ceca) alpinista e cineasta, Margaret Wicks (Gran Bretagna) regista, Manouchehr Tayyab (Iran) regista -  per assegnare le tre “Genziane d’Oro” - il Gran Premio Città di Trento (5000 Euro) alla miglior opera in assoluto, il Premio del Club Alpino Italiano (2500 Euro) al miglior film di alpinismo, il Premio Città di Bolzano (2500 Euro) al miglior film a soggetto - e le quattro “Genziane d’Argento” (ciascuna dotata di 1500 Euro) al miglior film di montagna, di ambiente montano e di promozione dello sviluppo sostenibile, di esplorazione, di sport e avventura sportiva. Le opere  presentate fuori concorso  sono 12,  a cui  si  aggiungono 6 opere nella Sezione Informativa “Finestre sul Trentino”, 7 nella Sezione informativa “La RAI per la Montagna”, “ nella Sezione Informativa “Le Alpi Raccontate” .

L’edizione 2002 del Filmfestival della montagna, esplorazione Avventura “Città di Trento”, proporrà naturalmente momenti dedicati ai festeggiamenti del cinquantesimo della rassegna cinematografica. La riproposizione in chiave “storica” del cammino del Filmfestival attraverso le sue prime 50 edizioni, dell’alpinismo e della cinematografia di montagna, sarà  affidato  a tre  mostre: Una  mostra storica allestita nel Foyer dell’Auditorium S. Chiara (“Cinquant’anni dopo. il Filmfestival di Trento attraverso la storia del Cinema di montagna), la mostra dei manifesti delle 50 edizioni  “Cinquant’anni di manifesti del Filmfestival “Citta’ di Trento”, esposti nella Sala Don Guetti della Cassa Centrale delle Casse Rurali del Trentino, e ancora “Cinquant’anni di montagne nelle cronache di un giornale”, il Festival e la montagna visti attraverso le pagine del quotidiano trentino “L’Adige” nelle sale di Torre Mirana.

Una giuria formata dai direttori dei Filmfestival che fanno parte dell’Alliance for Mountain Film, che riunisce 14 Festival di cinema di montagna del Mondo, assegnerà una “Genziana speciale” fra tutte le opere vincitrici del Gran Premio “Città di Trento” - Genziana d’oro. Una selezione delle “Genziane d’oro” potranno  essere riviste  dal pubblico al Teatro Sperimentale  nella speciale retrospettiva ad esse dedicata. Una seconda  retrospettiva è  dedicata all’opera filmica del regista   Folco Quilici dedicata alle Alpi.

Il tema dell’alpinismo, che con i suoi protagonisti ha sempre accompagnato la storia del Filmfestival, vivrà un primo momento il 26 aprile con una serata al’Auditorium Santa Chiara, dedicata all’alpinismo trentino sulle montagne del Mondo e sarà successivamente al centro di una serata-evento all’Auditorium S. Chiara venerdì 2 maggio che proporrà una rivisitazione, dalle origini a oggi degli stili, delle scuole e dei capiscuola dell’alpinismo nel mondo e nelle Alpi attraverso le diverse epoche storiche con la presenza di molti noti alpinisti di ieri e di oggi. Dall’1 al 3 maggio invece si riunirà a Trento e Bolzano il Consiglio dell’UIAA – l’Unione internazionale delle associazioni alpinistiche – che celebrerà a Trento la “Giornata dell’Uiaa per l’Anno internazionale delle montagne” con un convegno in programma venerdì 2 maggio nella Sala Grande dell’Istituto trentino di cultura su “Benefici delle attività alpinistiche e delle associazioni alpinistiche per le regioni locali ed il loro sviluppo sostenibile”.

Molto ricco il programma di iniziative a contorno della settimana cinematografica, in cui  spiccano alcune mostre tematiche che spazieranno dall’alpinismo (la mostra “Climbers, ritratti dell’alpinismo internazionale” promossa dal Festival di Banff all’ Auditorium S. Chiara),  alla pittura (la mostra multimediale ”Everest, l’orizzonte curvo della fantasia” sul sito internet del Filmfestival), alla fotografia. 

 

MONTAGNALIBRI 2002

Contemporaneamente alla settimana cinematografica del Filmfestival si svolgerà anche “Montagnalibri 2002”, la principale rassegna mondiale specializzata dedicata all’editoria di montagna. Nello spazio espositivo di Piazza Fiera nel cuore della città, “Montagnalibri” proporrà dal 26 aprile al 5 maggio 2002:

-         la 16° Rassegna internazionale dell’Editoria di montagna con tutte le novità editoriali del 2001 relativamente a libri, riviste, Cd-Rom e collane video dedicate alla montagna

-         la mostra “50 anni di pubblicazioni del Filmfestival “Città di Trento”, uno spazio dedicato alla produzione editoriale della rassegna trentina, atti, monografie, cataloghi, manifesti.

-         la Mostra dedicata alla Storia del Gism, il Gruppo italiano scrittori di montagna a cura della Commissione Pubblicazioni del Cai

-         la Mostra mercato del libro antico di montagna con la presenza delle più importanti librerie antiquarie di montagna europee (nei giorni 3 - 5 maggio)

-         Una serie di incontri con gli autori

Sempre in ambito letterario, martedì 30 aprile 2002 al Teatro Rosmini di Rovereto si svolgerà la cerimonia di consegna del 31° Premio Itas del libro di montagna da parte della Giuria presieduta dallo scrittore Mario Rigoni Stern e ancora i Premi SAT per la montagna e la seconda edizione del “Born to Walk Award”, al miglior sito di montagna dell’anno nella giornata di venerdì 2 maggio.

 

“HIGH SUMMIT” IL GRANDE FORUM MONDIALE SULLA MONTAGNA

Nella settimana successiva a quella del Filmfestival la città di Trento sarà sede di una delle due Conferenze italiane dell’ “High Summit”, principale manifestazione nell’ambito dell’Anno internazionale delle Montagne 2002 organizzata dal Comitato Italiano AIM. Dal 6 al 10 maggio 2002 sei località poste in prossimità della montagna simbolo di ciascun continente (Milano e Trento - Monte Bianco, Mendoza - Aconcagua, Nairobi - Kilimanjaro, Kathmandu - Everest, Banff - McKinley) diverranno sede di un grande “forum” dedicato ai problemi della montagna: I temi sui quali discuteranno gli esperti sono gli stessi che la FAO ha voluto come “pilastri simbolici” dell’Anno Internazionale: Acqua, Cultura, Economia, Rischio e Politica. In Italia ciò avverrà in due distinte sedi fra cui la città di Trento, dove saranno affrontati i temi legati alle “Politiche della Montagna”.

 

 

Informazioni

Festival Internazionale Film della Montagna e dell’Esplorazione “Città di Trento”

Via S. Croce 67 I – 38100 TRENTO

tel. 0461.238178/986120          fax 0461.237832

internet: www.mountainfilmfestival.trento.it

e.mail: mail@mountainfilmfestival.trento.it

 

 copertina 

 

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2002 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade