|
home page indice info
special
Comunicati stampa
25 Settembre 2004
Ufficio Stampa FILMFESTIVAL "CIttà di Trento"
Marco Benedetti
SARA' MAURIZIO
NICHETTI IL DIRETTORE ARTISTICO DEL FILMFESTIVAL “CITTA’ DI TRENTO”
Trento. Con una votazione unanime del Consiglio direttivo il regista
Maurizio Nichetti è stato designato questo pomeriggio direttore
artistico del Filmfestival internazionale Montagna Esplorazione
Avventura “Città di Trento”. Il regista milanese conosce già Trento e
il suo Filmfestival avendo presieduto la Giuria internazionale
nell’ultima edizione che si è svolta lo scorso mese di maggio. Il
nuovo direttore artistico sarà operativo dal mese di novembre. Il
consiglio ha inoltre designato il giornalista torinese e storico
dell’alpinismo Roberto Mantovani consigliere delegato alle consulenze
alpinistiche e Rosanna Stedile responsabile della segreteria
organizzativa. Al presidente Italo Zandonella Callegher spetterà, come
previsto nello statuto, la supervisione dell’organizzazione generale
della manifestazione che nel 2005 si svolgerà dal 2 all’8 maggio ed
avrà come titolo ufficiale “Artide & Antartide - Polo Nord & Polo
Sud”.
Il direttivo, nella riunione di oggi non ha affrontato solo l’aspetto,
importantissimo, legato alla nomina del nuovo direttore artistico. Sul
fronte economico il direttivo ha preso atto di un bilancio in attivo
relativamente al primo semestre dell’anno in corso. Per quanto
riguarda l’arbitrato in corso con il Centro S. Chiara, un incontro fra
le parti è previsto verso la metà del mese di ottobre. L’ipotesi che
sta emergendo riguarderebbe un contributo straordinario da parte del
Comune di Trento, Cai e Comune di Bolzano per azzerare il debito
pregresso con il Centro S. Chiara.
Tornando all’edizione 2005 il Consiglio direttivo ha altresì approvato
il progetto grafico presentato ed il nuovo regolamento. Per quanto
riguarda la giuria internazionale sono già stati presi i primi
contatti. Il tema conduttore “Artide & Antartide” sarà sviluppato
trasversalmente in tutti gli eventi e non solo cinematografici del 53°
Filmfestival che in questa circostanza si potrà avvalere della
collaborazione ufficiale del Comitato Glaciologico Italiano e di
importanti enti di ricerca nazionali che svolgono da 20 anni attività
scientifica ad alto livello sulle calotte polari. A questo proposito è
stato creato un apposito gruppo di lavoro. La serata - evento sui
poli, in particolare, potrebbe essere ospitata nel 2005 in Piazza
Duomo e condotta da due “testimonial” di grande richiamo.
Nel corso della prossima settimana sarà indetta presso la sede del
Filmfestival una conferenza stampa con il nuovo direttore artistico
Maurizio Nichetti. La data e l’ora della stessa saranno comunicate
successivamente.
Trento, 24 settembre 2004
______________
Ufficio
Stampa
dott. Marco Benedetti
Tel. ++39.0461.986120 - 930552 Cell.339.8630448
E-mail:
marco.benedetti@mountainfilmfestival.trento.it
LA SCHEDA:
MAURIZIO NICHETTI
Nasce l’8 maggio 1948 a Milano dove si laurea in architettura nel
1975. Durante gli anni universitari frequenta il corso di mimo di
Marise Flach, allieva di Decroux, al Piccolo Teatro di Milano, dove
successivamente lavorerà per alcuni anni. Nel 1971 entra come
sceneggiatore di cartoni animati alla Bruno Bozzetto Film, dove
realizzerà anche regie di film pubblicitari e industriali e apparirà
come attore in alcune realizzazioni dello studio. Dal 1971 al 1978,
scrive per la Bozzetto Film tre lungometraggi a disegni animati con il
personaggio del signor Rossi e il film a tecnica mista “Allegro non
troppo” in cui è anche attore. Nel frattempo scrive e interpreta due
cortometraggi comici, “Oppio per oppio” e “La cabina”.
Nel 1975 fonda a Milano la scuola di mimo “Quellidigrock”, che diventa
poi compagnia teatrale. Il 1979 è l’anno del debutto nel
lungometraggio. “Ratataplan”, girato con pochi mezzi, viene presentato
alla Mostra del Cinema di Venezia dove riscuote grande successo. Sarà
il film dell’anno, con un incasso record di sei miliardi. Nel 1980
gira “Ho fatto splash”, la storia di un ragazzo che rimane
addormentato per vent’anni e che, una volta risvegliatosi, non può
trovarsi a suo agio in una società che non capisce. “Domani si balla”,
del 1982, è invece il suo terzo film, dove viene descritto
minuziosamente il pericolo di una società sottomessa a canali
televisivi troppo potenti. Una storia che sembrava fantascienza, ma
era già realtà. Nel 1983 realizza per la televisione italiana un
programma che raccoglie tutti i suoi lavori, “Prima di Ratataplan” e,
nello stesso anno, interpreta il Mago Atlante nel film “I Paladini” di
Giacomo Battiato. Dal 1986 all’87 conduce per la RAI 54 puntate di
“Pista”, un programma in diretta. Sempre nell’87 realizza per la RAI
un cortometraggio sperimentale in alta definizione “Gag Jazz”. Il 1989
segna il suo ritorno a lungometraggio cinematografico in veste di
autore con “Ladri di saponette”, premiato con il Gran Premio al
Festival di Mosca. Nel 1990 realizza 36 puntate di “Fantasy party”
sempre per la RAI, sui migliori programmi di cortometraggi di
animazione del mondo. Il 1991 è l’anno di “Volere volare” premiato per
la miglior regia a Montreal, “Canne d’or” a Vevey, David di Donatello
per la miglior sceneggiatura e migliore commedia italiana dell’anno
per il premio “Sergio Corbucci”. Nel 1994 interpreta il personaggio di
Jesus nel film di Jan Charles Tacchellam, “Tous les jours dimanche”.
L’anno successivo dirige “Palla di neve” interpretato da Paolo
Villaggio, Anna Falchi, Monica Bellucci, Alessandro Haber e Leo
Gullotta. Seguono “Stefano quantestorie” (1993) e “Luna e l’altra”
(1996) quinto film prodotto dalla “Bambù”, la società di produzioni
cinematografiche di Ernesto di Sarro e Nichetti attiva sin dal 1988.
Nel 1997 realizza per la RAI un filmato con materiale di repertorio
“Bambini, ragazzi, strapazzi”, una carrellata sul mondo dell’infanzia
visto attraverso l’uso che ne ha fatto la televisione in cinquant’anni.
Nel settembre del 1999 firma la sua prima regia lirica “Barbiere di
Siviglia” allestita a Trento. E’ stato giurato ai Festival di Venezia
e Cannes e consigliere d’amministrazione di Cinecittà Holding.
^UP^
>>
copertina
<<

Antersass
Casa Editrice
copyright©
2000-2004 intra i sass
all rights reserved
|
|