intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati stampa

3 Maggio 2004
Sezione CAI Recoaro GINO SOLDA'
Mariano Stori

 

1954-2004
CINQUANTESIMO SALITA K2
CINQUANTESIMO FONDAZIONE CORPO NAZIONALE SOCCORSO
CONVEGNO: “LA SOLIDARIETÀ IN SOCCORSO DELLA MONTAGNA”
8 MAGGIO 2004 - RECOARO TERME (VI)

Recoaro Terme - Due grandi eventi saranno al centro dell'attenzione del mondo alpinistico italiano nel 2004: il cinquantesimo della salita del K2 e della nascita del Corpo Nazionale Soccorso Alpino.
E' nostra intenzione organizzare un convegno per celebrare, senza facili retoriche, due grandi momenti della storia del Club Alpino Italiano.
Perché a Recoaro Terme?
Perché nella nostra cittadina termale è nato e vissuto un protagonista di quella storica salita: la Guida Alpina, GINO SOLDA', un grande dell'epopea del sesto grado italiano tra le due guerre mondiali, che, non più giovanissimo, nel 54 aveva 47 anni, venne chiamato a partecipare alla spedizione, guidata da Ardito Desio. Gino si distinse per la forma fisica eccezionale, ma soprattutto per le sue doti umane.
Nell'ormai lontano 1954 la salita del K2 rappresentò per l'Italia, uscita umiliata e sconfitta dal secondo conflitto mondiale, una grande vittoria sul piano anche del prestigio internazionale e, nel luglio del 54, l'evento ebbe una risonanza sociale oggi impensabile per una evento alpinistico. Gino venne accolto a Recoaro da un'ala di folla incredibile. Insomma il K2 non fu solo la " montagna degli italiani " ma rappresentò un mito, un riscatto nei difficili anni della ricostruzione, di lì a poco il miracolo economico avrebbe relegato l'alpinismo ad una mera attività sportiva ed una simile rilevanza storica sarebbe stata forse impossibile.
Ma Gino Soldà si distinse anche per la solidarietà in montagna, sfruttò la sua esperienza alpinistica nella Resistenza, fu il Comandante Paolo che, a rischio della propria vita, portò in salvo attraverso le Alpi nella neutrale Svizzera molti ebrei, braccati dai nazi-fascisti.
Nella sua lunghissima attività alpinistica compì molti salvataggi in parete e fu uno dei fondatori della stazione di Soccorso alpino. Per ben 21 anni Gino fu capo stazione del CNSAS di Recoaro-Valdagno e, citando le parole del Presidente Nazionale del sodalizio, Armando Poli, " Soldà è un grande dell'alpinismo che ha avuto l'umiltà di dedicare tanti anni al Soccorso Alpino ".
Ed è appunto la solidarietà in montagna, portata avanti tutti i giorni dai volontari del Corpo Nazionale Soccorso Alpino, uno dei grandi temi che il Convegno di Primavera, a Recoaro Terme, si prefigge di sviluppare. Accompagnamento di disabili, supporto ad iniziative a favore delle popolazioni di montagna più povere del pianeta, diabetici in quota: è un crescere di progetti ed iniziative del volontariato CAI. Molti di questi progetti sono promossi da nomi notissimi dell'alpinismo italiano, pensiamo a Kurt Diemberger, Oreste Forno, Silvio Mondinelli, l'Associazione delle Sezioni Vicentine del CAI con “Adottiamo un Rifugio”, Fausto De Stefani, Simone Moro.

Dal Convegno di Recoaro potrebbero uscire dei progetti concreti di solidarietà internazionale, ad esempio stages di tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino per istruire sulle moderne tecniche di soccorso le guide e i portatori “del Sud del mondo”, delle Ande, del Karacorum, dell' Himalaya, delle montagne dell'Africa che, anche attraverso il turismo, i trekking e le spedizioni, cercano un riscatto al loro secolare sottosviluppo e povertà.

Un esempio di tale portata potrà stimolare i soci del CAI ad impegnarsi concretamente in favore di situazioni di difficoltà e precarietà vicine e lontane.
In un mondo sempre più globalizzato, lontano ormai anni luce dal clima di “ricostruzione” del 31 luglio 1954 rivivere nel sud del mondo quel clima di ricostruzione anni 50 sarà uno dei temi del Convegno di primavera a Recoaro Terme.

3 marzo 2004
____________________

Sezione CAI Recoaro GINO SOLDA'
cairecoaroterme@libero.it

^UP^

>> copertina <<

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2004 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade