Comunicati stampa 
Oltre le vette

Comunicato 4
6 novembre 2001

In archivio una grande edizione di Oltre le vette

E’ormai in archivio la quinta edizione di Oltre le vette – metafore, uomini, luoghi della montagna. Una edizione – che godeva dell’intervento economico di Cariverona spa - che ha visto consolidare la presenza della rassegna bellunese nel panorama delle manifestazioni culturali legate alla montagna, una presenza, ormai, affermata a livello nazionale. La prova? Secondo calcoli realistici, sono stati oltre 13.000 gli spettatori della manifestazione, centinaia sono state le telefonate al Comune per richiesta di informazioni, oltre 1.500 i contatti al sito internet con il programma della rassegna. E ancora, Oltre le vette è stata segnalata su diversi quotidiani nazionali e a Belluno sono arrivati, per seguire le mostre e gli avvenimenti in programma, i corrispondenti di tutte le riviste di montagna, dai nuovissimi periodici on line alle classiche e storiche pubblicazioni cartacee.

Fra i momenti da ricordare, il concerto del coro I Crodaioli, al Teatro Comunale, o la serata con l’alpinista Patrick Bérhault – una delle poche in Italia -, o la serata che il Cai ha dedicato alla Schiara e alla sua epopea alpinistica. Ma anche le serate dedicate al cinema di montagna hanno avuto notevole successo, a conferma del bisogno avvertito dal pubblico per questo tipo di spettacoli, esclusi dalle programmazioni della televisione e delle sale cinematografiche. Fra gli avvenimenti, va segnalata la costante partecipazione del pubblico alla presentazione di libri – ben cinque, quest’anno – e il successo di incontri come quello con lo scrittore Erri De Luca o come la tavola rotonda sull’alpinismo. Fra i convegni, per il livello delle relazioni e l’affluenza di pubblico vanno almeno citati quello organizzato in collaborazione con l’Istituto italiano per gli studi filosofici e l’Istituto storico bellunese della resistenza e dell’età contemporanea e quello della Fondazione G. Angelini, sullo spopolamento in montagna. E, a proposito del pubblico, va segnalato come quotidianamente, nei 16 giorni della rassegna, siano arrivati a Belluno appassionati e spettatori da tutto il Veneto, dal Friuli e dal Trentino, a conferma delle "dimensioni" ormai raggiunte da Oltre le vette.

Notevole l’affluenza anche alle mostre, ben otto quest’anno, tanto che i consueti spazi espositivi del Comune sono risultati insufficienti e si è dovuti ricorrere alla sala E. de Luca di Borgo Pra. In particolare la mostra su Emilio Comici, con materiale originale e in buona parte inedito, nonché con i filmati recuperati e visibili per la prima volta a distanza di più di mezzo secolo, ha avuto notevole successo e sono pervenute richieste per un suo allestimento anche in altre città.

Nei prossimi mesi, fra l’altro, sarà realizzata una pubblicazione per raccogliere alcuni dei più significativi momenti di questa edizione di Oltre le vette, come gli atti dei convegni e delle tavole rotonde o una selezione di immagini dei protagonisti. Il tutto in attesa di una sesta edizione, in quel 2002 che è stato dichiarato Anno internazionale delle montagne, per cui Belluno torni ancora ad essere – e non solo per due settimane – "capocordata della cultura della montagna".

 

__________________________

 copertina

copyright© 2000-2001 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade