intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati stampa

17 Marzo 2004
CAI – Ufficio Stampa
Pier Giorgio Oliveti

 

A cinquant’anni dalla grande impresa italiana
IL CAI RIBADISCE IL SUO CONTRIBUTO PER LA VERITA’
La nomina di tre saggi per un giudizio storico sulla prima salita al K2
 

Milano, 16 marzo 2004 - Una lettera scritta da 25 persone tra cui giornalisti, storici, economisti e docenti universitari in cui si chiedeva in dicembre al Club Alpino Italiano l’avvio di una ricerca storiografica sulle sofferte vicende della conquista del K2 nel 1954 e sui casi intercorsi in quei difficili giorni a Walter Bonatti, ha indotto il Consiglio centrale del CAI ad affidare a tre saggi l’incarico di esprimere un giudizio storico sull’evento e sui suoi protagonisti.

Agli studiosi Fosco Maraini, socio onorario del CAI, esploratore ed etnologo, Luigi Zanzi alpinista e metodologo della storia, e Alberto Monticone storico e personaggio autorevole della cultura italiana, è stato perciò chiesto di offrire un’appropriata documentazione in risposta all’appello i cui firmatari ritengono ormai destituita di credibilità la ricostruzione ufficiale delle ultime fasi dell’ascensione, consegnata alla storia dal capospedizione Ardito Desio con il libro “La conquista del K2, seconda cima del mondo” edito dalla Garzanti, anche in seguito alla circostanziate contestazioni di Walter Bonatti.

A ogni buon conto, in una lettera ai tre saggi, il Consiglio centrale rileva che “nel 1994, in occasione del quarantesimo, il CAI ha affrontato la questione e definitivamente assegnato a Bonatti il ruolo che gli spetta raggiungendo un punto d’intesa irremovibile, sancito dal pieno riconoscimento reciproco delle conclusioni maturate”. La lettura dei testi allora pubblicati sulla Rivista sarebbe secondo il CAI di per sé sufficiente a esprimere una trasparente e serena convinzione a tale proposito. Nella lettera ai tre saggi viene ribadito che il Club Alpino, “pur ritenendo di aver affrontato con scrupolosa e sensibile attenzione la complessa questione e aver avviato nel 1994 la revisione storica della spedizione raggiungendo quello che considera, ancor oggi, un convincente ed esauriente punto di conclusione, non intende per questo sottrarsi a nuovi dibattiti”.

 

16 gennaio 2004
______________

Ufficio Stampa Club Alpino Italiano
Responsabile: Pier Giorgio Oliveti
Tel 02.205723242 fax 02.205723201
e-mail: ufficio.stampa@cai.it
Tel 02.70004735 fax 02.741922
e-mail: ufficiostampa@primanext.it
 

^UP^

>> copertina <<

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2004 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade