intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati stampa

10 dicembre 2003
Gianni Tamiozzo
Parnassius Apollo Club Trekking

 

NEPAL - DICEMBRE 2003

Apeiron onlus
Baluwatar, Kathmandu - Nepal
Tel . 00-977-1-443520
E-mail: silviadelconte@virgilio.it
www.apeiron-aid.org 

La nostra posizione in questa divulgazione di notizie rimane quella di testimoniare le grosse violazioni dei diritti umani provocate da entrambe le parti: Governo e maoisti.

Da pochi giorni a Kathmandu è scattata una nuova ordinanza che permette all’esercito di perquisire a loro scelta le case dei cittadini nepalesi, le librerie e i negozi che possano avere libri sul Comunismo o tematiche affini che sostengano le teorie della Rivoluzione del Popolo.

Questa situazione l’abbiamo constatata anche personalmente entrando nelle librerie e chiedendo l’ultima edizione del libro di Baburam Bhattarai, l’ideologo del movimento del Popolo, “The Nature of Underdevelopment and Regional Structure of Nepal”, il quale era stato tolto dalla vetrina per motivi di sicurezza.

Molti nepalesi si sono visti violare il proprio diritto alla privacy.

Ad ogni ora del giorno, per alcuni giorni, esercito e polizia militare, hanno perquisito le case in diverse aree della città, in cerca di “prove” che potessero bastare a incriminare le persone di “atti di terrorismo”.

Giovedì 6 Novembre una macchina di un cittadino nepalese ha urtato leggermente un autobus che trasportava i bambini di una scuola dell’esercito, il responsabile della scolaresca, un militare, è sceso dall’autobus e ha sparato all’autista che aveva provocato un graffio sulla fiancata dell’autobus, uccidendolo, aveva solo 21 anni, ed era proprietario di un negozio di stoffe a Kathmandu. Un militare dell’esercito Reale nepalese che dovrebbe garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini, ne ha appena causata la morte.

Prachanda, Presidente del partito Comunista del Nepal (Maoista) e Comandante dell’Esercito di Liberazione Popolare del Nepal, ha rilasciato un’intervista sull’intensificarsi della guerriglia, ha parlato dell’amministrazione dell’attuale governo, che si trova relegata ai Quartieri Generali di ogni distretto, quando nelle aree rurali del paese ne rimane solo una traccia nei frequenti scontri dell’esercito Reale contro i ribelli.

Oggi l’autorità del governo nepalese è riconosciuta nelle aree urbane, mentre nelle aree rurali prevale il “Governo del Popolo”, questa situazione ha portato il Partito (Maoista) a ridefinire concretamente la sua strategia di azione in un piano di “ricostruzione e distruzione”, come è stato definito. Mentre fino a pochi mesi fa la strategia era stata quella di colpire le infrastrutture governative costruite con finanziamenti stranieri, soprattutto americani, in un’ottica di “distruzione”, oggi sembra rovesciarsi, nei villaggi dove predomina la presenza dei maoisti sarà avviata la fase di “ricostruzione”, mentre nelle aree urbane, dove è ancora forte la presenza dell’esercito e del governo del Re, comincerà la “fase di distruzione”. Ancora non è chiaro in che modo.

Dall’intervista emerge la difficoltà dei media a fornire informazioni e a rimanere obiettivi nei loro giudizi, viste le troppe pressioni da entrambe le parti. Le notizie arrivano con difficoltà al pubblico, comunque in maniera distorta, provocando un’illusione nelle persone sulla reale situazione del Paese.

La generalità del pubblico, la comunità degli intellettuali e i gruppi politici, dovranno in futuro fare sentire ancora di più la loro voce e la loro presenza e responsabilità, anche a livello internazionale.

Si legge nell’intervista a Prachanda che i Maoisti denunciano dal giorno del massacro della Famiglia Reale una degenerazione del governo del paese in un “fascismo militare”.

E’ con la progressiva militarizzazione del paese da un lato e l’aspirazione delle persone a un cambiamento totale dall’altro, che è stata più volte richiamata l’attenzione di tutti i maggiori partiti del Parlamento sulla situazione politica, ma quello che ne è emerso è stata la loro prevalente preoccupazione di mantenersi al potere, senza preoccuparsi di lavorare per il benessere della Nazione.

Nel frattempo la situazione è precipitata con lo stato di emergenza, la dissoluzione del Parlamento, la delegittimazione del Primo Ministro e per ultima la dichiarazione del Re del 4 Ottobre di centralizzare l’autorità dello Stato totalmente nelle sue mani, e la decisione di fare arrivare esperti americani in armamenti, finanziamenti per l’acquisto di armi dai Governi occidentali, strategie politiche che hanno fatto spostare quasi l’intero budget previsto per lo sviluppo del paese, per l’istruzione e la sanità, nell’acquisto di armi, il tutto in un’ottica di “soluzione pacifica” della crisi.

L’uccisione di un grande numero di maoisti in realtà non è esatta perché molti dei morti non erano Maoisti, ma civili innocenti, rimasti uccisi negli scontri a fuoco tra esercito e ribelli.

Oggi 72 distretti su 75 sono sotto il diretto controllo dei Maoisti e di questi tra i 24 e i 30 hanno già i propri governi popolari, questo significa che stanno ricreando un apparato di governo che è parallelo al governo “fantasma” nepalese, attualmente in carica.

L’invasività dell’intervento straniero negli affari interni del Nepal ha fatto molto discutere, soprattutto quando “atti di terrorismo” perpetrati sia dai maoisti che dall’esercito Reale sono sostenuti dai governi occidentali, sia con la vendita di armi al Governo che con l’invio di personale addestrato nel paese, come per il caso dell’America, che ha già mandato circa 150 dei suoi uomini.

Ecco perché la guerra civile ha preso il carattere di guerra nazionale.

In questo clima di confusione e di conflitto tra le diverse parti, l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha dimostrato un vivace interesse per la situazione politica del Nepal, proponendosi come mediatore nei dialoghi di pace tra Governo e i Maoisti, per il raggiungimento di una soluzione pacifica. La sua posizione neutra è vista positivamente, e potrebbe essere una valida presenza per risolvere l’attuale crisi in Nepal.

I Maoisti pensano che “l’ONU dovrebbe fare sentire la sua presenza e confrontarsi con l’egemonia degli Stati Uniti, in favore della pace e del diritto delle Nazioni all’auto-determinazione”.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, ha sempre sottolineato l’importanza di un ruolo propositivo dell’ONU nel risolvere pacificamente il conflitto tra il regime monarchico feudale e una vera democrazia del popolo, e creare le premesse per il fondamentale diritto di ogni popolo verso l’auto-determinazione.

I diritti umani fondamentali non possono essere garantiti e assicurati da un governo che si ostina a rappresentare il Paese nonostante abbia perso completamente la fiducia della gente e tutta la sua Autorità, mantenendosi in carica senza una regolare elezione e senza riuscire a garantire la sicurezza ai propri cittadini in tutto il Paese.

Purtroppo in Nepal è difficile trovare persone, giornalisti e organizzazioni disposte a parlare o scrivere anche poche righe sui crimini inumani come le uccisioni, gli arresti arbitrari di civili, gli stupri di gruppo e i crudeli assassini di donne, disposti a denunciare le feroci torture e la scomparsa quasi quotidiana di persone, crimini all’Umanità perpetrati a danno della popolazione civile sia dai Maoisti dichiarati terroristi che dall’Esercito Reale nepalese, preposto alla “sicurezza”.


Silvia Del Conte
Redazione di Apeiron Nepal

 ^UP^

 

>> copertina <<

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2003 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade