intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati stampa

10 NOVEMBRE 2003
Filmfestival di Trento – ufficio stampa
Marco Benedetti

 

FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA “CITTA’ DI TRENTO”: E’ GIA’ “ON LINE” IL REGOLAMENTO 2004, CON MOLTE NOVITA’

Dal 2 al 9 maggio 2004 la 52° edizione della piu’ antica rassegna mondiale dedicata al cinema di alpinismo, avventura, esplorazione con l’omaggio al K2, “l’ottomila degli italiani”

Trento. In archivio l’anno dell’Everest ora i riflettori si spostano sul K2, “l’ottomila degli italiani”. E sarà proprio il Filmfestival internazionale della Montagna Esplorazione Avventura “Città di Trento”, la più antica rassegna cinematografica mondiale dedicata al cinema di alpinismo, avventura, esplorazione, ad aprire ufficialmente le manifestazioni dedicate al cinquantenario della prima salita del K2, montagna riportata anche nella locandina dell’edizione 2004 (una foto del 1909 di Vittorio Sella).

La 52° edizione della rassegna promossa dal Club Alpino Italiano e dal Comune di Trento nel 1952 e, più recentemente, anche dal Comune di Bolzano, si svolgerà dal 2 al 9 maggio 2004. Il nuovo Regolamento 2004 è già disponibile e scaricabile insieme alla scheda di partecipazione sul sito internet ufficiale del Filmfestival (www.mountainfilmfestival.trento.it). Sono numerose le novità introdotte dalla Direzione del Festival nel Regolamento 2004.

La sezione ufficiale dei film in concorso per l’assegnazione delle “Genziane” si chiamerà Sezione Trento 1952.

Viene  inoltre istituita una Sezione Speciale - Mountain Fiction - riservata ad opere a soggetto invitate fuori concorso, che potranno concorrere all’assegnazione del Premio del Pubblico.

Sono state istituite 6 Sezioni Informative le cui opere potranno concorrere per i Premi Speciali, promossi da soggetti diversi dal Filmfestival: Nuovi orizzonti - opere provenienti da paesi emergenti nella cinematografia di montagna, esplorazione, avventura; Young directors - opere di registi di età inferiore ai 30 anni e opere prime; L’altra montagna/Montagne di Pace - opere che propongono i temi della Pace, della Solidarietà, dello Sviluppo sostenibile; Parchi: risorse per il futuro - opere girate nei parchi e nelle aree protette; Trentino, Alto Adige-Suedtirol, Tirol - opere girate nella regione di montagna nel cuore delle Alpi; La RAI per la montagna - opere prodotte dalle Sedi regionali e dalle Redazioni RAI.

Altra novità, la possibilità per i registi di utilizzare qualunque standard digitale oggi esistente.

Da questa edizione inoltre viene introdotta una quota di iscrizione di 50,00 Euro che però non si applica ai giovani registi, nati dopo il 1973.

Al Filmfestival della montagna esplorazione avventura “Città di Trento” possono essere iscritti documentari o opere a soggetto (corto, medio e lungometraggi, telefilm e reportages televisivi, in pellicola 35 e 16 mm o video sia analogici che digitali) di montagna, alpinismo, ambiente montano, esplorazione, sport e avventura sportiva.

Le opere ammesse in concorso, dopo la selezione effettuata da un’apposita Commissione saranno valutate da una Giuria internazionale che assegnerà le tre “Genziane d’Oro” - il Gran Premio Città di Trento (5000 Euro) alla miglior opera in assoluto che possedendo elevate qualità artistiche corrisponda agli obiettivi culturali a cui il Festival si ispira, il Premio del Club Alpino Italiano (3000 Euro) al miglior film di alpinismo, il Premio Città di Bolzano (3000 Euro) al miglior film di montagna e le tre “Genziane d’Argento” (ciascuna dotata di 1500 Euro) al miglior film di ambiente montano e di promozione dello sviluppo sostenibile, di esplorazione, di sport e avventura sportiva. La data ultima per iscrivere le opere alla 52° edizione è il 31 gennaio 2004. Le opere prodotte negli anni 2002 e 2003 dovranno pervenire entro la stessa data, quelle prodotte nel 2004 entro il 29 febbraio 2004. E a proposito di  Giuria sono giunte alla Segreteria le prime conferme: dal regista Maurizio Nichetti, dalla fortissima alpinista americana Lynn Hill, dal più famoso esploratore della regione himalayana, Harish Kapadyha,  medaglia d’oro nel 2003 della Royal  Geographic Society.

L’edizione 2004 del Filmfestival internazionale della montagna, esplorazione Avventura “Città di Trento”, aprirà ufficialmente le manifestazioni dedicate alla celebrazione del Cinquantenario della prima salita del K2, “l’ottomila degli italiani”, da parte degli alpinisti della spedizione ufficiale del Club Alpino Italiano, all’epoca guidata dal compianto prof. Ardito Desio, che il 31 luglio del 1954 portò in vetta Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Saranno presenti per l’occasione a Trento i protagonisti della storia alpinistica del K2, a cominciare dagli uomini che presero parte a quella spedizione, alpinisti e registi che hanno scritto questa storia con le immagini e con le loro imprese. Al K2 sarà dedicata una retrospettiva cinematografica e una mostra storica curata da Roberto  Mantovani  e Leonardo  Bizzaro.

Durante la settimana della rassegna trentina, dal 30 aprile al 9 maggio 2004, tornerà nello spazio espositivo allestito in Piazza Fiera, nel centro storico di Trento, l’appuntamento con “Montagnalibri” - 18° Rassegna internazionale dell’editoria di montagna, il principale evento mondiale interamente dedicato alle novità dell’editoria di montagna (700 le nuove edizioni di 350 editori europei ed extraeuropei ed 80 le riviste specializzate presenti all’edizione 2003).

In questa edizione di Montagnalibri, oltre ad eventi di contorno come gli “Incontri con gli autore”, presentazioni di novità librarie e dibattiti, mostre, proporrà:

Una sezione speciale dedicata alle pubblicazioni sui “Grandi Parchi naturali del Mondo”, “Montagnilandia” un’area -gioco dedicata ai lettori più piccoli

La 9° Mostra Mercato internazionale delle librerie antiquarie della montagna

Nel corso della settimana sarà inoltre consegnato il 33° Premio Itas del Libro di montagna dalla Giuria presieduta dallo scrittore Mario Rigoni Stern.

___________

Ufficio Stampa
dott. Marco Benedetti
Tel. ++39.0461.986120 - 930552 Cell.339.8630448
E-mail: marco.benedetti@mountainfilmfestival.trento.it 

Segreteria
Festival Internazionale Film della Montagna e dell’Esplorazione “Città di Trento”
Via S. Croce 67 I – 38100 TRENTO
C.P. 402
tel. 0461.238178/986120 fax 0461.237832
Internet : www.mountainfilmfestival.trento.it 
E-mail: mail@mountainfilmfestival.trento.it


 ^UP^

 

>> copertina <<

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2003 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade