intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati stampa

23 OTTOBRE 2003
Club Alpino Italiano – ufficio stampa
Valentina Lietti

UNA NUOVA REALTÀ PER LO STUDIO DELLA MONTAGNA
Verrà inaugurata, giovedì il 23 ottobre 2003, la nuova Area Documentazione del Museo della Montagna a Torino
La Biblioteca Nazionale del C.A.I. e le Raccolte di Documentazione MuseoMontagna insieme al Monte dei Cappuccini

Milano, 20 ottobre 2003 - Giovedì 23 ottobre, giorno di fondazione del CAI a Torino, 140 anni dopo, sotto lo storico tetto del Monte dei Cappuccini, dove il CAI e la Città di Torino operano dal 1874, si inaugura la più importante struttura di documentazione della montagna: biblioteca, archivi, fototeca, film, video, iconografia. L’evento verrà presentato alla stampa alle ore 12.00, presso il Museo della Montagna, in via Gerbino 48, al Monte dei Cappuccini, a Torino.
Interverranno Fiorenzo Alfieri, Assessore alla Cultura della Città di Torino e Gabriele Bianchi, Presidente Generale del Club Alpino Italiano.
 
Le principali realtà di documentazione del Club Alpino Italiano, mantenendo le loro autonomie, confluiscono in una grande struttura a disposizione degli studiosi di tutto il mondo.
La nuova Area Documentazione è stata ricavata nell’Ala Albertina del Museomontagna e ampliata con il recupero di superfici inutilizzate e lo scavo di nuovi volumi.
I visitatori, varcando la porta della struttura troveranno riunite in un unico spazio fisico tutte le raccolte. Nell’Area Documentazione hanno sede la Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano, recentemente trasferita al Monte dei Cappuccini, insieme ai fondi di documentazione del Museomontagna: il Centro Documentazione, la Cineteca Storica e Videoteca, e il Centro Italiano Studio Documentazione Alpinismo Extraeuropeo.
Alla realizzazione della nuova struttura hanno contribuito in modo determinante la Città di Torino, attraverso un oneroso e complesso progetto di ristrutturazione e di recupero volumetrico, e il Club Alpino Italiano, con la riorganizzazione completa dei fondi della Biblioteca. L’opera si è inoltre completata con il concorso economico, mirato a specifici interventi di progetto, della Regione Piemonte, della Fondazione CRT, della Compagnia di San Paolo e dell’Istituto Nazionale Ricerca sulla Montagna.
 
LA BIBLIOTECA NAZIONALE CAI
La Biblioteca nazionale del Club alpino italiano, riconosciuta a livello internazionale come biblioteca specializzata, mette a disposizione degli utenti uno straordinario patrimonio biblio-grafico che, sommando le 23.500 monografie e le annate di periodici, ammonta a 40.000 volumi. Fin dal 1863 i soci iniziarono a raccogliere libri, riviste e carte topografiche. L’incremento della Biblioteca procedette di pari passo con la produzione editoriale, ma i curatori si preoccuparono di acquisire anche i classici della scoperta della montagna, come il De alpibus commentarius di Simler del 1574. Nel fondo librario sono disponibili i classici della letteratura alpinistica, resoconti di spedizioni, studi scientifici, repertori iconografici e le più recenti guide di arrampicata, escursionismo, speleologia, scialpinismo. Tra le 1150 testate del fondo periodici si segnalano le riviste delle principali associazioni alpinistiche del mondo, dal Canada al Giappone molte delle quali, come l’ “Alpine Journal”, risalgono a metà dell’800 e sono disponibili nella collezione completa.
 
IL CENTRO DOCUMENTAZIONE MUSEOMONTAGNA
È la naturale continuazione delle raccolte archivistiche che furono costituite già nel primo periodo di vita del Museo. A partire dagli anni 1980, i materiali d’archivio sono stati completamente riordinati con importanti lavori di restauro. Negli ultimi due decenni, questa sezione ha conosciuto un notevole incremento, con l’acquisizione di nuovi fondi. Attualmente, il Centro Documentazione comprende: l’archivio alpinistico, una ricchissima fototeca di 100.000 immagini, che è una delle più importanti del settore a livello internazionale, una raccolta di documentazione sul cinema di settore, una sezione iconografica sulla montagna e fondi di diversa natura.
 
LA CINETECA STORICA E VIDEOTECA
La raccolta di pellicole, a cui si è aggiunta successivamente la Videoteca, si è costituita al Museomontagna all’inizio degli anni 1980. Attualmente si articola in due diverse sezioni: la prima raccoglie un gran numero di pellicole cinematografiche di settore, che comprendono film a soggetto e documentari di alpinismo e di esplorazione, dalle origini ai giorni nostri; la seconda è invece rappresentata da un notevolissimo archivio di videocassette di formato professionale provenienti da tutto il mondo. Nei depositi al Monte dei Cappuccini si conserva anche un’importante sezione di filmati pubblicitari sulla montagna.
 
IL CENTRO ITALIANO STUDIO DOCUMENTAZIONE ALPINISMO EXTRAEUROPEO
Il Centro, che si occupa di raccogliere i dati sull’alpinismo italiano sulle montagne del mondo, opera al Museo Nazionale della Montagna dal 1980. Attualmente, il CISDAE funziona come punto di raccolta e di coordinamento delle informazioni inviate dagli alpinisti e fornisce dati per l’organizzazione di spedizioni.
 
In occasione dell’inaugurazione verrà inoltre presentato il volume L’archivio fotografico del Museo Nazionale della Montagna, edito dall’Istituto Geografico De Agostini.
 
AREA DOCUMENTAZIONE MUSEOMONTAGNA
orari:
BIBLIOTECA NAZIONALE CAI, lunedì e giovedì 14.00-18.45 / martedì, mercoledì e venerdì 9.15-14.00
RACCOLTE DOCUMENTAZIONE MUSEOMONTAGNA, consultazione su appuntamento

_________________

PRESENTAZIONE STAMPA: 23 OTTOBRE 2003

ORE 12,00

PROGRAMMA:
CITTÀ DI TORINO | CLUB ALPINO ITALIANO | MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA - CAI-TORINO
con la collaborazione di
REGIONE PIEMONTE | FONDAZIONE CRT | COMPAGNIA DI SANPAOLO
ISTITUTO NAZIONALE RICERCA SULLA MONTAGNA | ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI

LA MONTAGNA AL MONTE
INAUGURAZIONE DELL’AREA DOCUMENTAZIONE

BIBLIOTECA NAZIONALE CAI e
RACCOLTE DI DOCUMENTAZIONE MUSEOMONTAGNA
(CENTRO DOCUMENTAZIONE | CINETECA STORICA E VIDEOTECA | CISDAE CAI)

Museo Nazionale della Montagna - CAI-Torino
Via G. Giardino, 48 – Monte dei Cappuccini - Torino

 

23 ottobre 2003, Museo Nazionale della Montagna - Sala degli Stemmi

ORE 17.00

ALDO AUDISIO, Direttore Museo Nazionale della Montagna | introduzione
FIORENZO ALFIERI, Assessore alla Cultura Città di Torino
GABRIELE BIANCHI, Presidente Generale Club Alpino Italiano
con
GIAMPIERO LEO, Assessore alla Cultura Regione Piemonte
ALFREDO CAMMARA, Consigliere di indirizzo Fondazione CRT
GIOVANNI ZANETTI, Vicepresidente Compagnia di Sanpaolo
GIANCARLO MORANDI, Commissario straordinario INRM
LUIGI COCCOLO, Presidente CAI Sezione di Torino | conclusioni

ORE 17.30
LA MONTAGNA AL MONTE
LA BIBLIOTECA NAZIONALE CAI SI APRE AL MONTE DEI CAPPUCCINI
LE RACCOLTE DI DOCUMENTAZIONE DEL MUSEOMONTAGNA
IL VOLUME L’ARCHIVIO FOTOGRAFICO DEL MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA

incontro condotto da
GIORGIO CALCAGNO

con la partecipazione di
ALDO AUDISIO, Direttore Museo Nazionale della Montagna, curatore volume L’archivio fotografico
PIERANGELO CAVANNA, curatore volume L’archivio fotografico
ALBERTO DRAGONE, Direttore Editoriale Divisione Libri Istituto Geografico De Agostini
PAOLA PEILA, Direttore Generale Club Alpino Italiano
ANNIBALE SALSA, Presidente Biblioteca Nazionale CAI e Vicepresidente Generale - Club Alpino Italiano

ORE 19.00
VISITA ALL’AREA E ALLA MOSTRA DOCUMENTARIA
BIBLIOTECA NAZIONALE CAI E RACCOLTE DI DOCUMENTAZIONE DEL MUSEOMONTAGNA
INTITOLAZIONE DELLA SALA DI CONSULTAZIONE A TONI ORTELLI

ORE 20.00
APERITIVO

 

25 ottobre 2003, Museo Nazionale della Montagna - Piazzale Monte dei Cappuccini

ORE 10.30-12.30 / 15.00-17.00 MARATONA CORALE DI CANTI DI MONTAGNA

in occasione dell’Inaugurazione dell’Area Documentazione e della mostra documentaria
Interverranno i cori:
EDELWEISS – CAI-Torino; CAI-UGET – Torino; EDELWEISS – CAI-Malesco; GES – CAI-SCHIO

Per sottolineare l’importanza dell’evento scelgono il Monte dei Cappuccini, Sede sociale del sodalizio, per le consuete riunioni riservate di lavoro:
- COMITATO DI PRESIDENZA DEL CLUB ALPINO ITALIANO, 24 ottobre
- CONSIGLIO CENTRALE DEL CLUB ALPINO ITALIANO, 25 ottobre
- BIBLIOCAI, CONVEGNO DEI BIBLIOTECARI SEZIONALI CAI, 25 ottobre

La mostra documentaria “La montagna al Monte” resterà aperta fino al 23-11-2003


L’AREA DOCUMENTAZIONE IN NUMERI:

BIBLIOTECA NAZIONALE CAI

23.500 VOLUMI
16.500 ANNATE DI PERIODICI
10.000 CARTE TOPOGRAFICHE
1.500 CARTELLE DI DOCUMENTI

CENTRO DOCUMENTAZIONE MUSEOMONTAGNA

100.000 FOTOGRAFIE
6.500 MANIFESTI E DOCUMENTI CINEMA E TURISMO
1.050 LIBRETTI E FOGLI MATRICOLARI GUIDE ALPINE
200 LIBRI DI RIFUGIO
2.000 FIGURINE COMMERCIALI
350 BANCONOTE CON SOGGETTI MONTANI
4.150 DOCUMENTAZIONE ICONOGRAFICA E ARCHIVISTICA VARIA

CINETECA STORICA E VIDEOTECA MUSEOMONTAGNA

350 FILM SU PELLICOLA
1.400 FILM E PROGRAMMI TV SU VIDEOCASSETTA PROFESSIONALE
500 FILMATI PUBBLICITARI

CISDAE CAI

3.200 CARTELLE DI DOCUMENTAZIONE SU SPEDIZIONI EXTRAEUROPEE

171.200 consistenza complessiva delle collezioni
 

_________________

L’Archivio Fotografico del Museo Nazionale della Montagna

Dalle montagne al mondo in cento anni di fotografie

Dalla collaborazione tra De Agostini e il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” CAI-Torino, il cui patrimonio rappresenta una delle più importanti raccolte mondiali sui temi della montagna, dell’alpinismo e delle esplorazioni, nasce questo volume fotografico che racconta la cultura della montagna in oltre un secolo di storia della fotografia, attraverso immagini suggestive, per lo più sconosciute al grande pubblico, accompagnate da testi autorevoli per importanza storica, divulgativa e documentaristica.

Accanto alle immagini dei grandi fotografi, come Vittorio Sella, i fratelli Bisson, Sommer, Cesare Giulio e Mario Fantin, si trovano preziosi inediti anche privi di paternità, per un arco temporale che si snoda dalla seconda metà dell’Ottocento fino al 1954, ideale chiusura del periodo “storico”, con la salita del K2, di cui ricorre il cinquantennale nel 2004.

Il libro è suddiviso in sei grandi capitoli: “Sguardi sulle Alpi”, dedicato al mondo alpino, ai suoi paesaggi e alla vita montanara, “Sci, corde e ramponi”, sul rapporto tra alpinismo e sport sulla neve, “Terre lontane”, sulle esplorazioni e i viaggi, “Verso i Poli”, l’“Immaginario alpino” e infine “Montagne a soggetto”, dedicato al rapporto tra cinema e montagna, vista, fin dai primi cortometraggi del Novecento, sotto un duplice sguardo, quello della documentazione e quello della spettacolarizzazione, tanto da dare vita in Germania a uno specifico filone cinematografico, quello del “Bergfilm” (cinema di montagna, appunto).

Concludono l’opera le schede tecniche di ogni fotografia e un “Glossario delle tecniche fotografiche”, che fornisce le principali nozioni di tecnica e storia della fotografia.

 

Volume a cura di:

Aldo Audisio, direttore del Museo Nazionale della Montagna e del Forte di Exilles, è anche coordinatore della International Alliance for Mountain Film.

Pierangelo Cavanna è docente di Storia della Fotografia presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università di Lecce.

Con contributi dei curatori e di:

Enrico Camanni, fondatore del mensile Alp, dirige la rivista internazionale di cultura alpina L’Alpe e collabora con il quotidiano La Stampa.

Roberto Mantovani è direttore della Rivista della Montagna; ha collaborato per vari anni con il Museomontagna in qualità di conservatore del CISDAE (Centro Italiano Studio Documentazione Alpinismo Extraeuropeo).

Collana: Grandi archivi fotografici

Collana a cura di: Pierangelo Cavanna

Pagine: 288

Euro: 65,00

Disponibile dal 15 ottobre 2003


 ^UP^

 

>> copertina <<

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2003 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade