HELP per l’Himalaya
Collegamento live e presentazione di
una spedizione scientifica in alta quota
Venerdì
17 ottobre a partire dalle ore 14.00
nell'Aula S.01 del Politecnico di Milano saranno illustrate
le attività del progetto HELP (Himalayan Environmental Laboratory
Project), un consorzio finalizzato a operazioni di studio in ambito
himalayano che vede la partecipazione, oltre che del Politecnico di
Milano, dell’Università di Brescia, di Inn.Tec. e dell’associazione
ambientalista L’Umana Dimora.
Tali ricerche sono effettuate nell’ambito dell’attività del
Comitato Ev-K2-CNR.
Quattro le
attività del Progetto HELP in corso dal 24 settembre al 25 ottobre in
Himalaya:
-
il monitoraggio con strumentazione GPS delle
deformazioni del ghiacciaio Changri Nup (alle pendici del Monte Everest) e
della morena glaciale Imja Tcho che forma un enorme invaso naturale a
rischio di sfondamento;
-
il rilevamento tridimensionale con tecnica
laser scanning dei ghiacciai himalayani d’alta quota;
-
il completamento dell’archivio sentieristico
del Parco Nazionale Sagarmatha;
-
il survey
preliminare al rilevamento della
sentieristica del Parco dell’Annapurna.
Illustreranno l'iniziativa Giulio Ballio, Rettore del Politecnico
di Milano, Michele Gasparetto, Prorettore vicario del Polo
regionale di Lecco, Osvaldo De Donato, Preside della Facoltà di
Ingegneria Civile del Politecnico di Milano, Pierluigi Magnani,
Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Brescia, Beth
Schommer del Comitato Ev-K2-CNR,
Mario Sala, Presidente de L'Umana Dimora e Romano Miglietti
di Inn.Tec.
Seguirà una
presentazione con diapositive a cura di Gaetano Carcano e
Stefano Capitanio, studenti coinvolti nelle precedenti spedizioni del
consorzio HELP.
A
conclusione dell’evento, si aprirà una finestra d'eccezione: alle 15.00
circa è previsto un collegamento satellitare live con la spedizione
di ricerca (professori e studenti delle due università coinvolte)
presso il
Laboratorio-Osservatorio Piramide del Comitato Ev-K2-CNR, che
sorge a 5050 metri sul livello del mare, ai piedi dell’Everest.
^UP^