intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati stampa

17 OTTOBRE 2003
Comunicati Stampa
Oltre le vette BL

Oltre le vette

In archivio una grande edizione di Oltre le vette

E’ finita, con piena soddisfazione, la settima edizione di Oltre le vette, metafore, uomini, luoghi della montagna, la manifestazione organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Belluno con il sostegno economico di Regione Veneto e Banca Unicredito. Un’edizione imponente, partita – e sembra lontano – il 26 settembre e conclusasi il 12 ottobre, con pochissimi momenti di intervallo. Un’edizione che ha dovuto "convivere", e ne è stata solo in parte condizionata, con due avvenimenti del calibro della visita del Presidente della Repubblica Ciampi e dell’inaugurazione delle grandi mostre sull’Impressionismo a Palazzo Crepadona.

Belluno in questo periodo è diventata come e più degli altri anni meta quotidiana di visitatori delle mostre e spettatori delle serate provenienti dal resto del Veneto, dal Friuli occidentale, dal Trentino e, in qualche caso, addirittura dall’Emilia. Oltre, ovviamente, ai molti che hanno raggiunto il capoluogo dal resto della provincia. Un vero e proprio movimento turistico, insomma, quantificabile in oltre ventimila persone, con un significativo riflusso anche sulle attività economiche cittadine.

Un commento sui molti eventi di questa settima edizione occuperebbe davvero troppo spazio, ma si possono almeno citare il ciclo I pomeriggi del libro, con la presentazione di ben otto novità editoriali, sempre seguito da un pubblico, anche quando non numeroso, interessato e partecipe. Oppure le serate con i tre grandi alpinisti ospiti di quest’anno – Wielicki, Larcher e Zak – con quest’ultimo letteralmente costretto a ripetere per due volte il suo applauditissimo show per un pubblico costretto negli spazi angusti dell’Auditorum, dopo il trasferimento dal Teatro Comunale occupato per il Presidente Ciampi. O, ancora, il convegno sulla letteratura e l’esplorazione, con personaggi del calibro di Rigoni Stern, Corona, Mantovani, Michieli ad affascinare un pubblico di giovani, il mattino, e di esperti il pomeriggio. E poi il teatro, con lo spettacolo Nix, nivis..., con un grande Sandro Buzzatti, e A me occorrono precipizi, con i sei attori della compagnia Onda Teatro di Torino a incantare con la favola della nascita dell’alpinismo il pubblico di Oltre le vette.

A proposito di alpinismo, davvero successo ha avuto la serata dedicata all’Everest, nei cinquant’anni della prima salita, con alpinisti, psicologi, tour operator e studiosi a parlare delle motivazioni di chi tenta la scalata della montagna che in mezzo secolo ha compiuto tutta l’evoluzione da mito da conquistare a moderno prodotto di consumo. Serata, come diverse altre, magistralmente condotta da Antonella Rossa, da quest’anno collaboratrice e presentatrice "ufficiale" di Oltre le vette.

Per il cinema da segnalare la prima del film Il postino di montagna, con soggetto di Dino Buzzati, spettacolo che ha riunito al Teatro Comunale molti residenti a Colle Santa Lucia o oriundi, e fra questi il sindaco del paese scelto dal regista Alberto Baruffi per girare il suo cortometraggio. E, sempre per il cinema, grandi applausi ha riscosso la proiezione dei film vincitori al Filmfestival di Trento, primo fra tutti Your Himalayas, di Alberto Inurrategi, il cui testo originale è stato tradotto dallo staff di Oltre le vette, come per altre pellicole proveniente dall’estero, mentre la traduzione è stata letta in diretta in sala dal bravo Alessandro Rossi.

Potremmo parlare ancora della serata dedicata a Piero Rossi, o della premiazione delle opere vincitrici del concorso fotografico del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, o delle mostre, visitate da centinaia – e per qualcuna, migliaia – di persone. Fra queste, almeno un cenno merita la mostra di libri di montagna dedicati ai ragazzi, esposizione allestita alle scuole elementari Gabelli e che ha avuto un’importante partecipazione di giovani potenziali lettori con i loro insegnanti. Da ricordare anche, per i molti apprezzamenti del pubblico, l’esposizione dei disegni di Mario Crespan al Teatro Comunale, e le tele del giovane pittore Dunio Piccolin, una sorpresa anche per molti esperti. Preziose e apprezzate, inoltre, le stampe della mostra proveniente dal Museo Civico di Bolzano Le dolomiti nelle antiche vedute, le cui immagini hanno fatto da sfondo elegante a tutti gli avvenimenti del Teatro Comunale.

E ancora, come negli anni precedenti ha funzionato la collaborazione con altri enti ed associazioni, privati e pubblici, che hanno trovato in Oltre le vette un’importante occasione per manifestare il proprio lavoro e le proprie competenze. Ricordarli tutti sarebbe lungo, ma proprio queste molte realtà, locali e non, che operano nel campo della cultura della montagna e che interagiscono con Oltre le vette sono una della chiavi del successo della manifestazione.

Ma un dettaglio degli avvenimenti, dicevamo, sarebbe troppo lungo. Resta la soddisfazione per una settima edizione ricchissima di eventi (e forse una tale "abbondanza" sarà difficilmente ripetibile) e per un pubblico in crescita costante, per una città che per due settimane diventa davvero capocordata nazionale della cultura di montagna.

^UP^

 

>> copertina <<

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2003 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade