intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati stampa 

23 luglio 2002
Comunicato Stampa
Erik Svab

 

 Gasherbrum II, 8035 m

Gasherbrum II per Meroi, Benet, Vuerich, Galbiati, Canestri, Tossutti e Chert

Salito il G2. Finalmente buone notizie per la Spedizione di tarvisiana e triestina impegnata nell'Himalaya del karakorum: sabato 19 luglio (alle 06,03 ora italiana - 09,03 ora locale) Nives Meroi, Romano Benet, Luca Vuerich e Gian Battista Galbiati hanno raggiunto la vetta del Gasherbrum II (8035m). Il tutto senza uso di ossigeno supplementare, in stile alpino veloce e senza portatori d'alta quota.

E' di queste ultimissime ore, inoltre, la notizia dell'arrivo in vetta al G2 anche dei triestini Alessandra Canestri e Marco Tossutti - giunti in cima oggi, domenica 20/07, alle 10,30 local time - e di Miro Chert arrivato in vetta alle 12,30 locali. Attualmente sia i primi due sia il terzo alpinista - che, come si ricorderà, fanno parte della stessa Spedizione tarvisian-triestina di Nives Meroi, Romano Benet e compagni - sono impegnati nella discesa.

Quella di Nives Meroi, Romano Benet, Luca Vuerich e Gian Battista Galbiati non è stata certo una salita facile: freddo polare (-20 °C) e forte vento hanno costantemente accompagnato il loro tentativo vincente. Pur con queste difficili condizioni climatiche, ("appesantite" dallo stile di salita senza uso ossigeno supplementare, ma anche dalla mancanza di sonno causata da una bufera che li ha tormentati per buona parte della notte), il gruppo approfittando di uno stralcio di bel tempo è partito alle 4,00 per l'ultimo decisivo balzo verso la vetta del G2. Questa in sintesi la salita: il 18/07 i quattro alpinisti sono partiti dal Campo Base e, saltando il Campo 1, hanno raggiunto subito il Campo 2 (6000m); da qui, in rapida successione hanno superato il Campo 3 (6500m) e quindi sono arrivati al Campo 4 a 7200m, dove hanno pernottato. Infine, alle 4,00 sono ripartiti per raggiungere gli 8035m della vetta del G II alle 09,03 (ore locali).

Ora Nives, Romano, Luca e Gian Battista hanno fatto rientro al Campo base, dove riposeranno un po' e decideranno sul da farsi.

La situazione rimane comunque piuttosto critica per le precarie condizioni atmosferiche e per la grande quantità di neve caduta sulla zona che ha reso difficile ed estremamente faticoso tracciare piste sicure ma anche, e soprattutto, assolutamente "non praticabile" il progettato concatenamento Gasherbrum I (8068m) e Gasherbrum II (8035m), con il passaggio per la cima dello Junction Peak (7758 m). Per questo la spedizione ha dovuto cambiare i propri piani "in corsa" - situazione del resto sempre da preventivare in Himalaya, come ci avevano detto Nives e Romano prima della partenza. Così è arrivato questa (dura) vetta del Gasherbrum II che, se le condizioni della montagna lo permetteranno, nei prossimi giorni potrebbe essere seguita da un tentativo al Gasherbrum I (8068 m)

I campi intermedi si trovano rispettivamente alle seguenti quote:

CB - c.ca 5000 mt.

C1 - saltato

C2 - c.ca 6000 mt.

C3 - c.ca 6500 mt.

C4 - c.ca 7200 mt.

Il gruppo composto da Marco Tossutti e Alessandra Canestri ha raggiunto la cima del GII all'incirca verso le h. 10:30 di oggi; Miro Chert ha a sua volta toccato la vetta intorno alle h. 12:30.

(I tempi riportati si riferiscono all'ora locale)

Info Leyla Meroi (sorella di Nives) e Erik Svab

 

 

>> copertina <<

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2003 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade