intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati stampa 

19 maggio 2003
Comunicato Stampa
Guido Novaria
presidente Associazione Amici del Gran Paradiso - Ceresole Reale
presidente Associazione Giornalisti Italiani della Montagna

Ufficio Stampa Ente Parco Gran Paradiso
Gabriella Braidotti

 

 A PIEDI O IN NAVETTA PER RISCOPRIRE IL NIVOLET

Torino, 15 maggio 2003

Turismo consapevole per Uno dei gioielli del Gran Paradiso

Domeniche estive con animazioni e servizi per dare nuova vita al colle del Nivolet

Parcheggio custodito, navette, visite guidate per l'accesso da Ceresole o da Valsavarenche

Prende il via, a partire da domenica 13 luglio 2003 il Progetto Nivolet, "A piedi tra le nuvole" con iniziative turistiche, informative e di servizio per regolamentare e migliorare l'accesso del pubblico al Colle del Nivolet. Un progetto approvato e finanziato dal Parco Nazionale del Gran Paradiso insieme alla Provincia di Torino, ai Comuni di Ceresole Reale e di Valsavarenche e alla Regione Autonoma Valle d'Aosta.
Posto a 2.600 mt di altitudine, tra Ceresole Reale e Valsavarenche, al confine fra Piemonte e Valle d'Aosta, lo splendido altopiano del Nivolet offre anche ai non esperti di montagna vedute straordinarie e piacevoli passeggiate. La strada che porta al Nivolet fu costruita tra il 1953 e il 1963 per collegare gli impianti idroelettrici dell'alta valle dell'Orco.
Da sempre meta di ciclisti ed escursionisti negli ultimi anni - specie nelle domeniche estive - il Nivolet si trasformava sempre più spesso in un grande
parcheggio ad alta quota.
"Ci è sembrato importante offrire ai turisti la possibilità di fruire al meglio delle ricchezze naturalistiche del parco con iniziative che non penalizzino le attività economiche presenti nell'area," spiega Michele Ottino, "Regolamentare l'accesso e fornire dei servizi utili come le navette o le escursioni guidate, coinvolgendo gli operatori locali nell'individuazione di efficaci proposte turistiche è il nostro modo di rispondere a questa esigenza, nel tentativo di portare il pubblico ad una fruizione più consapevole e attenta".
Ad oggi, dopo alcuni anni e numerosi confronti con le diverse posizioni degli attori territorialmente coinvolti, si è riuscito a definire un progetto di rivalutazione e di rilancio dell'area più che operazioni di semplice chiusura al traffico.
Questi i termini sanciti dal protocollo d'intesa firmato dall'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso insieme alla Provincia di Torino, ai comuni di Ceresole Reale e di Valsavarenche e alla regione Autonoma Valle d'Aosta, sulla regolamentazione del traffico della strada del Colle del Nivolet e su iniziative di valorizzazione.
Le festività comprese fra il 13 luglio e il 17 agosto 2003 vedranno dunque impegnate amministrazioni locali e Ente Parco nell'accoglienza del pubblico e nell'organizzazione di manifestazioni e servizi che possano aiutare ognuno a cogliere tutti i benefici che deriveranno al territorio e ai fruitori dalla chiusura della strada al traffico automobilistico.
Peraltro l'impossibilità dell'accesso alle auto e ai motocicli riguarderà solo il tratto finale della strada: dalla località Serrù fino alla sommità del colle. 6 Km circa che potranno essere percorsi su una comoda navetta/bus (48 posti) disponibile fra le 9,30 e le 12,00 e le 15,30 e le 18,00 ogni mezz'ora per salire o per scendere dal colle.
Un'occasione anche per riscoprire passeggiate e itinerari attorno al bellissimo Serrù, o vicino alla stessa Ceresole, per poi... meritarsi specialità locali come il salame di patate, la polenta ceresolina, la toma con la composta e l'ottimo pane di montagna...
Gli operatori locali si impegnano a preparare iniziative, cesti pic-nic, menù di degustazione delle specialità delle valli canavesane per migliorare l'accoglienza del turista ...
Molte le possibili escursioni per diversi livelli di preparazione, per scoprire, fra l'altro, le mulattiere reali e le case di caccia fatte realizzare dai sovrani sabaudi all'epoca in cui il parco nazionale era una riserva reale di caccia o per scoprire la flora e la fauna locali, peraltro ricchissime.

Ufficio Stampa: Gabriella Braidotti 348-3152102 011-547471 info@360info.tv

 

 copertina 

 

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2003 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade