intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati stampa 

7 febbraio 2003
Comunicato Stampa
Collegio Regionale Guide Alpine della Lombardia

 Comunicato stampa ­ 05.02.03

Il Collegio Regionale Guide Alpine della Lombardia non ritiene opportuno entrare nel merito dell'incidente della Val Gerola. In certe situazioni, visto il cangiare degli elementi in gioco, o sei sul posto o, a posteriori, non puoi che valutare realtà diverse al momento dei fatti.

Ritiene altresì che, fatte salve la volontarietà o l'incapacità d'intendere e di volere conclamate,­ non sia possibile, trattandosi di ambiente naturale non assoggettabile a regolamentazione di sicurezza, esaurire la questione della responsabilità.

Per queste premesse ritiene opportuno potersi avvalere dei mezzi di comunicazione per esprimere la propria posizione in merito alla sicurezza.

La montagna e le attività alpinistiche sono oggi erroneamente promosse dai media d'informazione come terreni di gioco, come sport.

Ma lo sport ­ a differenza delle attività in natura aperta ­ è iscrivibile in poche regole e si realizza in uno spazio limitato straordinariamente protetto rispetto a quanto non possa accadere in montagna.

La concezione che ne scaturisce, non favorisce la sicurezza, che è infatti oggi esaurita nella conoscenza di tecniche e nella disponibilità dell'idoneo equipaggiamento.

Non solo. La massima sicurezza non si ottiene con le restrizioni ma con l'esatto opposto, la responsabilizzazione.

Il primo elemento di presa di responsabilità consiste nel prendere coscienza che in Montagna come nella Vita il rischio d'imprevisto è ineludibile.

La dimensione culturale della sicurezza, quella che si assume attraverso la relazione con l'ambiente, con se stessi e con gli altri, quella che non tralascia l'esigenza primaria di accettare il rischio, anche in questi giorni importanti, non ha mai trovato spazio salvo preziose eccezioni.

Le Guide Alpine stanno lavorando proprio per il recupero della dimensione culturale della sicurezza.

Le Guide Alpine, una volta di più esprimono disponibilità verso i media d'informazione, le istituzioni tecniche, le istituzioni educative e quelle sportive, per un avvio di collaborazione decisa ad aggiornare un concetto di sicurezza, oggi assolutamente inadeguata a tenere alta la sicurezza stessa.

Teniamo ad aggiungere che è frequentemente soltanto il senno di poi a rendere una realtà totalmente priva di incertezze. Una realtà inidonea a comprendere, non foss'altro che a causa della staticità degli elementi che inconsapevolemente utilizza per identificarla, per trarne giudizi, per affermare verità definitive.

Comunicazione - Guide Alpine Lombardia
press@guidealpine.lombardia.it

 

 copertina 

 

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2003 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade