intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati stampa 

10 gennaio 2003
Comunicato Stampa
Festival Internazionale Film della Montagna e dell’Esplorazione “Città di Trento

di Marco Benedetti

 REGOLAMENTO 2003

DAL 7 APRILE AL 3 MAGGIO 2003 LA 51a EDIZIONE DEL FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE MONTAGNA ESPLORAZIONE AVVENTURA "CITTA' DI TRENTO"
On line il REGOLAMENTO 2003

Le opere si possono iscrivere  entro il  28 febbraio 2003. In programma anche  un omaggio  speciale  all'Everest e alla sua storia alpinistica nel  cinquantenario della prima salita, un richiamo ai 140 anni di vita del Club Alpino Italiano e la 17° Rassegna internazionale  "Montagnalibri".

 

Trento. Il Filmfestival internazionale della Montagna Esplorazione Avventura “Città di Trento” è la più antica rassegna cinematografica mondiale dedicata al cinema di alpinismo, avventura, esplorazione promossa dal Club Alpino Italiano e dal Comune di Trento nel 1952 e, più  recentemente, anche dal Comune di Bolzano. Nel 2002, Anno internazionale delle montagne proclamato dalle Nazioni Unite, la rassegna trentina ha celebrato il traguardo prestigioso dei 50 anni che la collocano tra le più antiche rassegne di cinema. La 51° edizione del Filmfestival di Trento si svolgerà dal 27 aprile al 3 maggio 2003 e sul sito internet ufficiale del Filmfestival (www.mountainfilmfestival.trento.it ) è già consultabile e scaricabile il regolamento e la scheda di partecipazione alla 51° edizione.

Al Filmfestival della montagna esplorazione avventura “Città di Trento” possono essere iscritti documentari o opere a soggetto (corto, medio e lungometraggi, telefilm e reportages televisivi, in pellicola 35 e 16 mm o video sia analogici che digitali) di montagna, alpinismo, ambiente montano, esplorazione, sport e avventura sportiva, prodotte dopo il 31 dicembre 2001.

Le opere ammesse in concorso, dopo la selezione effettuata da un’apposita Commissione saranno valutate da una Giuria internazionale che assegnerà le tre “Genziane d’Oro” - il Gran Premio Città di Trento (5000 Euro) alla miglior opera in assoluto che possedendo elevate qualità artistiche corrisponda agli obiettivi culturali a cui il Festival si ispira, il Premio del Club Alpino Italiano (3000 Euro) al miglior film di alpinismo, il Premio Città di Bolzano (3000 Euro) al miglior film di montagna e le tre “Genziane d’Argento” (ciascuna dotata di 1500 Euro) al miglior film di ambiente montano e di promozione dello sviluppo sostenibile, di esplorazione, di sport e avventura sportiva. La data ultima per iscrivere le opere al concorso è fissata al 28 febbraio 2003.

Accanto a quelli ufficiali potranno essere assegnati fra tutte le opere in concorso dei “Premi speciali”, da parte e a carico di soggetti ed enti esterni con proprie giurie. Questi premi saranno consegnati nel corso della cerimonia di proclamazione dei vincitori sabato 3 maggio alle ore 12 nella Sala Stampa del Filmfestival. 

            Dal mese di  novembre alla presidenza del  Filmfestival di Trento l’Assemblea dei Soci, su proposta del Club Alpino Italiano a cui  spettava la  nomina, ha insediato Italo Zandonella Callegher, scrittore, alpinista accademico, originario del Comelico, ma trevigiano di adozione. Insieme al nuovo direttore organizzativo del Filmfestival, il trentino Roberto Bombarda, giornalista e geografo,  il direttivo è già al lavoro per approntare la prossima edizione della rassegna cinematografica.

Fanno parte di questo nuovo direttivo il vice presidente Elio Caola, quindi: Michele Andreaus, Leonardo Bizzaro, Giovanna Collauto, Augusto Golin,   Roberto  Mantovani, Raimund Obkircher, Bruno Delisi, Antonio Salvi, Ingrid Runggaldier.

L’edizione 2003 del Filmfestival della montagna, esplorazione Avventura “Città di Trento”, proporrà in particolare un momento dedicato alla celebrazione del cinquantenario della prima salita dell'Everest con la presenza di  famosi  alpinisti che  hanno raggiunto il  tetto  del mondo, retrospettive cinematografiche.

La settimana cinematografica sarà accompagnata per l'intero periodo di svolgimento da “Montagnalibri 2003”, il più importante appuntamento mondiale dedicato all’editoria di montagna che nella passata edizione ha proposto circa 800 nuovi titoli di ben 350 editori europei ed extraeuropei di  20 paesi. Nello spazio espositivo di Piazza Fiera nel cuore della città, “Montagnalibri 2003” proporrà dal 27 aprile al 4 maggio 2003:

 - la 17° Rassegna internazionale dell’Editoria di montagna – in mostra tutte le novità editoriali del 2002 e i freschi di stampa del 2003, relativamente a libri, riviste, Cd-Rom e collane video – con un ricco cartellone di contorno dove spiccano presentazioni di novità librarie e incontri con gli autori. 

- la mostra tematica sulla storia alpinistica dell'Everest in occasione del cinquantenario della prima salita.

Gli editori hanno tempo fino 10 marzo 2003 per inviare le loro novità presso la Segreteria del Filmfestival.

Sempre in ambito letterario, martedì 29 aprile si svolgerà la cerimonia di consegna del 32° Premio Itas del libro di montagna (dotato di 10.400 euro) da parte della Giuria presieduta dallo scrittore Mario Rigoni Stern. Gli editori possono iscrivere le loro opere al Premio entro il 15 marzo 2003 (purché edite in lingua italiana fra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2002). E accanto alla montagna “di carta” la montagna “virtuale”, con la terza edizione del Premio  al miglior sito internet di montagna che premierà con  la “Negritella d’argento” il miglior sito di montagna dell’anno votato  dal pubblico  dei navigatori.

Trento, 8 gennaio 2003

Responsabile Ufficio Stampa
dott. Marco Benedetti
Tel. ++39.0461.986120/930552 - Cell.339.8630448
e-mail: marco.benedetti@mountainfilmfestival.trento.it - mabe2159@libero.it     

Festival Internazionale Film della Montagna e dell’Esplorazione “Città di Trento”

Via S. Croce 67
I – 38100 TRENTO

C.P. 402

tel. 0461.238178/986120
fax 0461.237832

internet: www.mountainfilmfestival.trento.it
e-mail:mail@mountainfilmfestival.trento.it

 

 copertina 

 

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2003 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade