Comunicati
stampa
1
Edizione autunnale di Bolzano: 49^ FilmFestival Internazionale
Montagna Esplorazione Avventura “Città di Trento” - Dolomythica 2001
Città
di Bolzano
L’edizione
autunnale del
FilmFestival Internazionale della Montagna Città di Trento, che quest’anno è
giunto alla sua 49a edizione, seguirà a Bolzano la formula consolidatasi negli
ultimi tre anni. Grazie alla partecipazione della Città di Bolzano, che da
quattro anni risulta socio del festival, anche il pubblico bolzanino ha la
possibilità di approfondire la cultura della montagna attraverso le diverse
proposte offerte nell’ambito di una delle più importanti manifestazioni
d’Europa in questo settore.
Alla
rassegna internazionale dell’editoria Montagnalibri,
momento centrale della manifestazione, verranno affiancati numerosi appuntamenti
legati al cinema, alla storia dell’alpinismo e alla conoscenza dell’ambiente
montano.
Come
nell’edizione trentina del Filmfestival 2001 saranno “Le Alpi” a fare da
filo conduttore. Le Alpi viste, ad esempio, attraverso gli occhi di due grandi
protagonisti: Walter Bonatti, che
racconterà dell’evoluzione del suo alpinismo, e Heinz
Zak, fotografo e alpinista, che racconterà l’evoluzione
dell’arrampicata libera.
Presso
il Filmclub in un’intera serata verranno presentati i film premiati al
concorso cinematografico “Città di Trento” del 2001.
La
sezione dedicata alla fotografia, avrà come protagonista lo svizzero Jean Odermatt, fotografo, artista e cineasta, con una mostra
fotografica allestita presso la Galleria Fotoforum.
Nel
tendone di Montagnalibri verranno presentate le novità editoriali 2001e
allestite diverse mostre ed in coincidenza con il primo fine settimana di
apertura di Montagnalibri, in Piazza Walther si svolgerà la Gara
di Bouldering CLIMBO 2001, organizzata dall’Alpenverein Südtirol.
Contemporaneamente la
Galleria Civica di Bolzano ospiterà la mostra “Tien Shan - in viaggio nell’Asia Centrale”, un reportage
fotografico di Stefano Torrione ed Eugenio Alberti Schatz, realizzato a distanza
di un secolo sulle tracce di una spedizione del 1900 in Khirgizisthan capitanata
da Scipione Borghese e Jules Brocherel. La mostra si inserisce nell’ambito
delle manifestazioni che intendono celebrare il 2002 “ Anno internazionale
delle montagne” (promosso dalle Nazioni Unite).
PROGRAMMA
§
Montagnalibri
– Rassegna
internazionale dell’editoria di montagna, Piazza Walther, 21 settembre – 7
ottobre; INAUGURAZIONE 20 SETTEMBRE ORE 18.00
§
Mostra fotografica “Tien Shan 1900 – 1999 in viaggio nell’Asia Centrale”,
Galleria Civica - P.zza Domenicani 18, 21 settembre – 11 novembre;
INAUGURAZIONE 20 SETTEMBRE ORE 19.00
§
Walter
Bonatti “I
giorni grandi – In terre lontane”, Auditorium Roen, 20 settembre ore 21.00
§
Presentazione del
libro “In cammino da 80 anni” di
Vito Brigadoi (con proiezione Dia), Auditorium Roen, 21 settembre, ore 20.45
(Interverrà il Coro Rosalpina)
§
Gara di Boulder
CLIMBO 2001, Piazza Walther, 22 settembre
§
Mostra fotografica Jean Odermatt, Galleria Fotoforum, 26 settembre – 27 ottobre;
INAUGURAZIONE 25 SETTEMBRE ORE 19.00
§
Heinz Zak “100 anni di arrampicata libera”, sala Rossa Fiera di Bolzano,
26 settembre, ore 19.30
§
Presentazione del
libro “Tra i monti di corallo” di
Gianni Breda, Auditorium Roen, 11 ottobre, ore 9.30
§
Rassegna dei film
premiati, Filmclub, 18 ottobre, ore
18.30/21.00
Ufficio
Stampa: ARTlink Sabrina Michielli –Silvia Torresin Tel. 0471.500483
Fax. 0471.506592
e-mail: info@artlink.it
Identità & Differenza 2001: "Sguardi dell’Himalaya"- Incontro a Torino: 22 e 23 settembre
"Alcuni aspetti delle Genti dell’Himalaya" è nella sua terza edizione a Torino. Phurva Sherpa e Gianni Tamiozzo del "Parnassius Apollo Club Trekking" sono presenti anche quest’anno a questa bella manifestazione di "Identità & Differenza" organizzata dalla Città di Torino. Oltre ai viaggi programmati e personalizzati in Nepal, l'associazione promuove direttamente l'adozione a distanza. Con l’appoggio di alcuni amici e con un fondo, tre bambini Sherpa stanno studiando a Kathmandu. Altra iniziativa dello scorso anno, la Omya Color produttrice di cancelleria e colori in Rivarolo Canavese ha fornito di penne, matite e colori gli allievi della Scuola di Gumela-Pagkding della Valle del Khumbu. Sempre a Pagkding, con contributo consegnato al Progetto del Commitato WWF Nepal che sta lavorando nel Sagamartha National Park per le fonti alternative, è stata realizzata una serra per l'orticoltura e consegnata ad una famiglia Sherpa che vive solo di agricoltura. Grazie a Phurva Sherpa, tutte le donazioni ed i contributi sono stati consegnati direttamente agli interessati.
A "Identità & Differenza" sarà ancora un incontro di "tessilità e di oggettistica nepalese". Una opportunità d'incontro per introdursi nell'arte tessile nepalese. La lunga storia del "textiles designs" è legato alle vicende politiche e commerciali di Kathmandu: eloquente crocevia di influenze indiane, pakistane, iraniane, mongole, tibetane e cinesi. L'arte dell'intreccio è tra le più antiche ed è un processo di aggregazione di elementi. Così l'intreccio originario che utilizzava rami, steli, fibre e materiali naturali per la necessità della vita pastorale e agreste, divenne con il tempo un altro intreccio di culture. Risultato è sempre un oggetto tessile dove gioca la morbidezza e la flessibilità. Gioco della scoperta ed il filo conduttore di cotone o di seta che s'intreccia nella consapevole manualità procede alla fine allacciandosi all' amore, alla fantasia, all' intelligenza, come forza innovatrice. L'oggetto tessile è una evoluzione per la quotidianità ed entra nel panorama domestico per soddisfare le esigenze umane, il senso estetico, il gusto delle cose comuni. Proprio dove il mondo sembra sbarrato fisicamente dalle nevi e dalle rocce dell'Himalaya, la metafora tessile nepalese ha preso senso nei millenni come filosofia del bello.
Nepal da Ottobre in poi, 2001
Le prossime iniziative si collegheranno al trekking nella valle dov’è nata Phurva "Sotto l’Ombra dell’Everest". Periodo scelto: dal 27 ottobre al 20 novembre e successivamente il viaggio turistico in Nepal nelle festività natalizie e di Capodanno. Le iscrizioni sono aperte scrivendo E.mail: parnassius.apollo@libero.it oppure telefonando al 0124.700023 \011.2680062 o in agenzia Boggio Viaggi tel. 0124. 29553. Certamente sarà una bella novità per molti italiani lasciarsi accompagnare da Phurva, una delle figure della nuova generazione della famosa popolazione Sherpa, conosciuta non solo per la leggendaria resistenza alle alte quote, ma anche per il senso dell'ospitalità che potrà stupire in uno di questi viaggi. Se si vuole un viaggio turistico e classico, adatto a tutti, lo si realizza in 15 giorni. Il periodo favorevole è da metà settembre fino a maggio del prossimo anno. Le date vengono scelte secondo le esigenze di un gruppo minimo di 4 partecipanti. A Capodanno quando nel Terai il clima tropicale è mite. A febbraio invece con l'evento del Capodanno Buddhista e a Pasqua si può visitare il più grande lago del Nepal e l'area archeologica di Rara.
Il Parco Nazionale del Sagarmatha "Sotto l’ombra dell’Everest" Periodo 27 ottobre 20 Novembre 2001
L'itinerario si svolge nella regione del Solu Khumbu. Anche se l'area è turisticamente ben organizzata, il trekking non è certamente facile per l'altitudine ed è considerato molto impegnativo. Nel 1976, il governo nepalese istituì il Parco Nazionale Sagarmatha o Chomolongma per i tibetani. La cuspide più alta del mondo è una delle attrattive più significative per gli amanti dell'avventura e del trekking. Ma i 1243 Kmq delle più alte montagne della Terra: Lhotse, Nuptse, Cho Oyu, Pumori, Ama Dablam, Thamserku, Kongde e Kangtega, salvaguardati dall'istituzione del Parco, conservano non solo gli aspetti paesaggistici, ma i tesori culturali inestimabili e le tradizioni della famosa popolazione Sherpa. Phurva nata nel villaggio di Phakding, a 2990 metri, sarà la nostra guida. Un’occasione un po’ unica dove lei ci accompagnerà quasi per mano per raccontarci in italiano la vita e la storia leggendaria della sua valle sotto la più alta montagna del mondo.
Tour del Nepal (viaggio facile e turistico). Periodo: Capodanno del 2001\2002 fino a Maggio.
Tra le montagne dell’Himalaya e la pianura del Bengala c'è la possibilità di organizzare il viaggio in autobus per osservare la varietà dei paesaggi, la vita dei nepalesi e per gli aspetti artistici delle città. Il regno dai templi d’oro, la dimora degli dei dove è facile che alcuni si confondono tra i comuni mortali. Si prevede l’ausilio del servizio di un pullmino partendo per un gruppo minimo di 4 partecipanti.
Per informazioni ed
iscrizioni contattare al più presto
Parnassius Apollo Club Trekking E.mail: parnassius.apollo@libero.it
Phurva Sherpa & Gianni Tamiozzo: tel. 0124/700023 oppure 011/2680062.
Collaborazione tecnica organizzativa:BoggioViaggi- Corso Italia 46 - 10086
Rivarolo C.se TO - tel. 0124-29553
__________________________
copyright© 2000-2001 intra i sass
all rights reserved