Festival Internazionale Film della Montagna,
dell’Esplorazione e dell’Avventura «Città di Trento»
I-38100 Trento - Via S. Croce, 67 - Tel. +39
0461 98 61 20 - Fax +39 0461 23 78 32 - Casella Postale 402

AL 52° FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA
MONTAGNA “CITTA’ DI TRENTO” L'OMAGGIO AL K2 E A JULES VERNE
A Trento, Città alpina per l'anno 2004,
“l’ottomila degli italiani", filo conduttore della più antica rassegna
mondiale di cinema di alpinismo, avventura, esplorazione.
Dal 2
al 9 maggio a Trento, "Città alpina dell'anno 2004", il 52°
Filmfestival internazionale della montagna esplorazione avventura "Città
di Trento", la più antica rassegna cinematografica mondiale dedicata al
cinema di alpinismo, avventura, esplorazione, renderà omaggio al K2 e
alla figura del romanziere Jules Verne.
Promosso
dal Club Alpino Italiano e dal Comune di Trento nel 1952 e, più
recentemente, anche dal Comune di Bolzano,
il Filmfestival di Trento aprirà le manifestazioni ufficiali dedicate ai
cinquant'anni della conquista del K2 da parte degli alpinisti della
spedizione italiana guidata dal professor Ardito Desio, che il 31 luglio
1954 raggiunsero la vetta del K2 con Lacedelli e Compagnoni.
Al K2 sarà dedicata una serata speciale, presenti
molti alpinisti protagonisti della storia della "piramide nera", a
cominciare da quelli che presero parte alla vittoriosa spedizione.
All'ottomila degli italiani sarà dedicata anche una retrospettiva
cinematografica e una mostra storica, curata dagli
storici dell'alpinismo Roberto Mantovani e Leonardo Bizzaro, che proporrà
rari cimeli, libri, fotografie, documenti ufficiali sulle diverse
spedizioni al K2.
Ma il Filmfestival di Trento proporrà anche un omaggio
cinematografico al romanziere Jules Verne, una retrospettiva con i
film tratti dai suoi romanzi più famosi nel cinquantenario dell'uscita
nelle sale di "20 leghe sotto i mari". Nella serata conclusiva l'ospite
d'onore sarà il regista Vittorio De Seta, vincitore a Trento nel
1961 con "Banditi ad Orgosolo".
Una vera chicca per i cinefili invece la proiezione di due
rare opere degli albori del cinema di montagna e di esplorazione: "Spedizione
di SAR il Duca degli Abruzzi al K2", di Vittorio Sella (1909) e quella
di "Grass: a Nation's battle for life", di B. Schoedsack (1925),
film muto sulle emigrazioni annuali del popolo Baktiari.
Tra le opere annunciate al 52° Filmfestival della Montagna,
che saranno proposte nella nuova sezione Mountain Fiction e votate
dal pubblico, l'anteprima italiana di "Deep Blu" di Andy Byatt e di
"Touching the void" di Kevin Mc Donald (Gb), film tratto dal best
seller di Joe Simpson "La morte sospesa".
La Giuria internazionale che assegnerà le "Genziane" d'oro e d'argento
sarà presieduta dal regista Maurizio Nichetti: gli altri giurati
sono l'alpinista inglese John Porter, il regista svizzero Fulvio
Mariani, l'esploratore indiano Harish Kapadyha, il
polacco Vaclav Swiezynski.
In parallelo alla rassegna cinematografica, dal 30
aprile al 9 maggio 2004, nello spazio espositivo di Piazza Fiera si
svolgerà “Montagnalibri” - 18° Rassegna internazionale dell’editoria di
montagna, principale evento mondiale interamente dedicato alle novità
dell’editoria di montagna. Oltre a diversi “Incontri con l’autore”, ad una
sezione speciale dedicata alle pubblicazioni sui “Grandi Parchi naturali
del Mondo”, “Montagnilandia”, sezione dedicata ai lettori più piccoli, "Montagnalibri"
proporrà la 9° Mostra Mercato internazionale delle librerie antiquarie
della montagna dal 30 aprile al 2 maggio,. Nel corso della settimana
sarà inoltre consegnato il 33° Premio Itas del Libro di montagna
dalla Giuria presieduta dallo scrittore Mario Rigoni Stern.
Il 52° Filmfestival gode dell'Alto
patronato del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, della
Signora Viviane Reding membro della Commissione Europea responsabile per
l'istruzione e la cultura.
Trento 8 marzo 2004
Ufficio Stampa 52° Filmfestival "Città di Trento"
dott. Marco Benedetti
Tel. ++39.0461.986120 - 930552 - Cell. 339.8630448
E-mail:
marco.benedetti@mountainfilmfestival.trento.it