C O O P E R A T I V A S P O R T &
C U L T U R A S E R I A T E
LA MONTAGNA CHE CURA
montagna e salute

Continuando il progetto culturale promosso
nell’anno 2002 con la serie di eventi ed appuntamenti di “GENTE DI
MONTAGNA/ DIE BERGELUTE” organizzati in Provincia di Bergamo, la
collaborazione tra tanti amici ed amanti della Montagna, promuove questa
nuova iniziativa per scoprire, approfondire e chiarire quali siano gli
attuali collegamenti tra il “simbolo” Montagna e la cura fisica, psichica
e spirituale dell’Uomo Moderno tracciando una linea-guida per chi lega
alla Montagna stessa valenze forti.
Andare in Montagna, da tempi remoti, ha
sempre avuto significati profondi ed importanti. Spesso chi sta a contatto
con la Montagna lo fa per motivi salutistici, ma, ancora più nei nostri
tempi, l’ambiente montagna va ad assumere significati intimamente
taumaturgici e ,soprattutto la Montagna stessa , pur non chiamandosi fuori
dai diversi tipi di disagio che caratterizzano il XXI secolo, può
diventare il principale strumento per “curare”.
La giornata-studio di Castione della
Presolana intende percorrere una serie di tematiche legate a L A M O N T
A G N A C H E C U R A rivolgendosi non solamente agli esperti, medici e
specialisti, ma a chi, nei diversi ruoli che la vita offre, ha dalla
Montagna ricavato e promosso benessere fisico, psichico e spirituale. Sarà
un lungo ed articolato percorso che come un sentiero di montagna condurrà
verso una visione più ampia e nitida di quanto ci circonda, che è lì,
magari da tempi remoti, e, spesso, non ci appare.
APPUNTAMENTO
a
CASTIONE DELLA PRESOLANA
Palazzetto dei convegni. (Bratto)
sabato 6 marzo 2004
dalle 9.30 alle 18.30
con
testimonianze, video, esperienze, musica e tanta “voce dei protagonisti”
Saranno presenti medici, guide alpine, responsabili di progetti pilota,
educatori, amministratori che racconteranno la loro esperienza.
Corollario di questo appuntamento
proiezioni di film e documentari legati ai temi della giornata-convegno,
una mostra fotografica e
bibliografica.
l
a M O N T A G N A c h e c u r a
montagna
e salute
Gege
Agazzi
( medico della Commissione Medica del CAI)
Franco
Brevini
( linguista, alpinista, scrittore)
Vittoria Castagneto
(regista, ricercatrice)
Annalisa Cogo
(presidente della Soc. Ital. di Medicina di Montagna”)
Stelio
Conti
(allenatore nazionale Short-Track)
padre
Agostino d’Espedito
(priore all’Abbazia di Fontanella)
Franco
Giacomoni
(Presidente S.A.T.)
Pietro Isacchi (alpinista,
viaggiatore, Presidente dell'Alpe)
Cristine Janin
(medico, responsabile di “A chacun son Everest”)
P.Giacomo Lucchini
(Presidente della Fondazione E. Bosis)
Noemi
Michilini
(educatrice in una comunità di minori)
Ivo
Mozzanica (
Direttore Casa delle Guide)
Agostino da Polenza
(responsabile Progetto EV-CNR k2)
Angelo
Pozzi
(responsabile gruppo Alpiteam)
Carlo
Saffioti
(Presidente della Commissione Sanità Regione Lombardia)
Antonello Sica
(responsabile progetto “Sentiero Frassati”)
Silvia
Tenderini(archeologa,
esperta e ricercatrice delle Alpi)
Organizzazione della giornata
La
giornata–convegno si svolgerà sabato 6 marzo 2004 a
CASTIONE DELLA PRESOLANA
Palazzetto dei convegni- Bratto
ore 9.30
inizio giornata-studio con relazioni e storie raccontate
ore 13.30
buffet
ore 14.30
ripresa lavori con esperienze e racconti in prima persona
ore 17.30
chiusura lavori e
Concerto “la Musica della Montagna che Cura”
con i
Violini della Valle Caffaro e Bagolino
in una sala contigua proiezioni di
film e videointerviste
ed in un’altra mostra foto e
immagini a tema
infine piccola bibliografia
da vedere e toccare (con qualche chicca editoriale)
l
a M O N T A G N A c h e c u r a
montagna e salute
è
un evento patrocinato da
A.L.P.E. Milano ; C.A.I. BERGAMO; Convegno C.A.I. Trentino Alto Adige;
EvK2-CNR ; Società Italiana Medicina di Montagna ; Federazione Italiana
Sport del Ghiaccio.
In
collaborazione con
OROBIE, mensile di turismo; INTRAISASS, Rivista di Letteratura, Alpinismo
e Arti Visive; www.discoveryalps.it ,
incontrarsi sulle Alpi; L’Orso, bimestrale di vitattiva; Ass. Sentiero
Frassati; Sport&Cultura Seriate
Sponsor : BANCA POPOLARE DI BERGAMO-CREDITO VARESINO
Altre informazioni presso gli Enti patrocinanti o al cell. 3200311311
Programma
Organizzazione della giornata - 6 MARZO
2004
Montagna & Salute CASTIONE DELLA PRESOLANA
>9.30/10.00 SALUTO AUTORITA' E PROIEZIONE MINI-FILM
>10.00/10.10 LETTURA INTRODUTTIVA
>10.10/10.30 Espedito D'agostini Salire sulla Montagna avvicinarsi a Dio
>10.30/10.50 LA MONTAGNA CHE CURA LO SPIRITO Franco Brevini La montagna,
remedium ai mali fisici e spirituali dell'uomo
> 10.50/11.10 Antonello Sica Beata Montagna
> 11.10/11.30 SilviaTtenderini La cura dell'aria e dell'acqua terme e
sanatori nella storia
> 11.30/11.50 COFFE BREAK
>11.50/12.00 LETTURA INTRODUTTIVA
>12.00/12.20 Agostino da polenza il Progetto EV-K2-Cnr
>12.20/12.40 LA MONTAGNA CHE CURA LA MENTE Carlo Saffioti Psichiatria in
Quota
> 12.40/13.00 P.Giacomo Lucchini Kilimajaro 2003
> 13.15/14.15 BUFFET
>14.20/14.30 LETTURA INTRODUTTIVA
>14.30/14.50 franco giacomoni Qua c'è una baita!
>14.50/15.10 LA MONTAGNA CHE CURA IL DISAGIO Ivo Mozzanica Arrampicata in
ambiente naturale adattata all'handicap
> 15.10/15.30 Angelo Pozzi Disagio Sociale e cime faticose
>15.30/15.50 Noemi Michilini la Montagna come occasione educativa
>15.50/16.00 LETTURA INTRODUTTIVA
>16.00/16.20 Annalisa Cogo Aria di Montagna
>16.20/16.40 LA MONTAGNA CHE CURA IL CORPO Pietro Isacchi Sul filo del
cielo
>16.40/17.00 Stelio Conti Montagna e sport
>17.00/17.20 Gege Agazzi La montagna per i bambini
>17.30/18.30 CONCERTO LA MUSICA DELLA MONTAGNA CHE CURA Gigi Bonomelli
Violini e gente della montagna
Altre info:
Montagna che Cura 2004