M O U N T A I N
W I L D E R N E S S
TRENTINO, 15/21 MARZO 2004: MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI MOUNTAIN
WILDERNESS ITALIA
PROTEGGIAMO LE ALPI
PATRIMONIO D’EUROPA
8 GIORNI ATTRAVERSO IL TRENTINO PER LA CONVENZIONE
DELLE ALPI
Nella settimana compresa tra domenica 15
e domenica 21 marzo 2004, si terrà in Trentino una manifestazione
internazionale organizzata da Mountain Wilderness Italia con il patrocinio
di CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi).
L’obiettivo sarà quello di diffondere informazioni ed attirare
l’attenzione pubblica sui temi contenuti negli 8 protocolli della
Convenzione per la Protezione delle Alpi (documento di programmazione per
una crescita ed uno sviluppo eco-sostenibile delle regioni Alpine,
sottoscritto e ratificato da tutte e sette le nazioni interessate:
Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Slovenia e Svizzera,
nonché dall’Unione Europea e dal Principato di Monaco). Verranno riportati
esempi di palese non adempienza al trattato presi dalla realtà trentina ed
italiana in genere. Racconteremo come situazioni analoghe vengono gestite
nelle altre nazioni d’Europa. Denunceremo la mancata applicazione della
legge che proibisce l’eliski in Trentino Alto-Adige per introdurre il
problema generale della motorizzazione in montagna. Parleremo del rapporto
tra il mondo dell’alpinismo e la montagna.
Sarà una critica alle forze politiche ed economiche, che non sono in
grado, in massima parte, di formulare autonomamente progetti per una reale
riqualificazione e tutela della condizione socio-culturale ed ambientale
delle Alpi, né di rispettare gli impegni presi con la Convenzione.
La manifestazione sarà articolata in 3 momenti.
1. Una traversata scialpinistica di 7 giorni con la Tenda Gialla,
con partenza domenica 7 marzo dal palazzo della Provincia di Trento, luogo
cardine delle scelte sulla gestione del territorio, ed arrivo a passo
Fedaia, ai piedi della Marmolada, dove cominceranno le altre iniziative.
Sarà un momento fortemente simbolico che vorrà unire idealmente i luoghi
delle nostre “battaglie”. Sarà rivolto a persone fisicamente e
tecnicamente preparate.
In perfetto stile Tenda Gialla, ogni giorno sarà spedita ai media una
lettera di denuncia riguardante i temi contenuti in uno dei protocolli
della convenzione, prendendo spunto dalla realtà della zona attraversata.
Ogni lettera verrà letta ogni sera da un esponente diverso della
“comitiva” all’intero gruppo dei partecipanti.
Alle principali associazioni alpinistiche ed ambientaliste d’Italia verrà
spedito un resoconto della manifestazione e saranno forniti gli strumenti
(Sito internet e media) per seguire ed approfondire l’evento, con
preghiera di diffusione tramite i mezzi di cui dispongono (Siti internet,
Bollettini, bacheche, o altro). Sarà richiesto il contributo delle TAM.
Sarà possibile partecipare anche solo ad una o più tappe dell’intero
percorso della traversata.
2. Un Ritrovo a passo Fedaia il giorno sabato 13 marzo 2004 (data
di arrivo della Tenda Gialla dalla sua traversata). Luigi Casanova ci
racconterà la triste storia della “Regina delle Dolomiti” ed il futuro
prospettatole. Verranno letti i resoconti e presentati i documenti
raccolti, relativi alla pratica (proibita) dell’eliski in Trentino AA.
Avremo la possibilità di conoscere i nostri amici “stranieri” e di
discutere ancora con loro della Convenzione per la protezione delle Alpi,
nonché dei problemi e dei successi ottenuti nelle loro nazioni. Nella
giornata saranno organizzare gite naturalistiche guidate nel gruppo della
Marmolada. Sarà un momento rivolto a tutti.
La notte si manterrà il “presidio” al passo, e potrà essere trascorsa in
tenda o presso il rifugio Castiglioni (necessaria la prenotazione
individuale).
3. L’ultimo momento avrà luogo la mattina del giorno seguente
(domenica, 14 marzo 2004). Si potrà salire tutti assieme verso punta
Rocca, con “traguardo” intermedio a Pian dei Fiacconi. Sulla cima della
Marmolada verranno poste simbolicamente le bandiere di tutte le nazioni
partecipanti.
Tutti i partecipanti potranno scrivere i loro pensieri sul “libro di
vetta” della Tenda Gialla, che verrà successivamente pubblicato sul sito
dell’associazione (www.mountwild.it) assieme a tutte le lettere ed alla
storia della manifestazione.
Durante tutta la durata della manifestazione verrà realizzato un
filmato-documentario.
Vorrà essere una critica a quella parte del mondo dell’alpinismo, che
ignora, o peggio contribuisce a peggiorare le necessità ambientali e
socio-culturali delle montagne in cui viene praticato, alimentando la
diffusione di un’immagine della montagna come banale palestra in cui
realizzare le proprie egoistiche affermazioni individuali.
Il filmato sarà presentato al Trento Film Festival della montagna 2004 e
diffuso a tutte sedi europee di Mountain Wilderness.
Potrà essere utilizzato in seguito per serate ed incontri culturali.
VERRA’ DIFFUSO UN “CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO” IN MONTAGNA, IL CUI
RISPETTO SARA’ RICHIESTO A TUTTI I PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE
Sarà richiesto un contributo per le spese di assicurazione, più un obolo
di sostengno assolutamente libero e non obbligatorio.
N.B. Il codice etico riguarderà tutti i temi legati all’ambiente montano,
dall’uso dell’automobile, delle funivie, degli impianti di risalita, delle
motoslitte, dei quad, ecc. nonché delle stesse strade montane, all’uso dei
rifugi e delle malghe, al rispetto della flora e della fauna, delle
questioni culturali e quant’altro possa in un qualche modo alterare la
“visione” della montagna come “luogo di vita” da rispettare e conservare a
beneficio di tutti. Sarà redatto in forma schematica come piccolo libretto
(pieghevole su carta riciclata). Potrà essere allegato ad una delle copie
del nostro bollettino ed utilizzato in altre iniziative.
(NECESSARIO PARTIRE IMMEDIATAMENTE CON IL LAVORO !!!)
Trento 12.12.2003
Robeto Cosentino -
robycosentino@yahoo.it
Paolo Erbi - paoloerbi@libero.it
Cristiano Ghedini -
cristianoghedini@yahoo.it
Stefano Mayr - farremayr@yahoo.es