intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati culturali 

12 NOVEMBRE 2003
Andrea Bocchiola
Silvio Montanaro
VIR

 

GIOVEDI' 13 NOVEMBRE 2003
Le montagne del sapone
documentario video di Silvio montanaro e Andrea Bocchiola, musiche originali maestro Giovanni Guaccero
 

13 novembre 2003, ore 18.30 - Centro Culturale Svizzero– Pro Helvetia, Via Vecchio Politecnico 1/3 (Piazza Cavour), 20121 Milano (Tel. 02 76 01 61 18; E-mail: ccs@ccsmilano.it; www.ccsmilano.it).

Seguirà un incontro dibattito con gli autori e i filosofi Prof. Carlo Sini (ordinario di filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano ed accademico dei Lincei), Prof. Lucio Saviani (Istituto per gli studi filosofici di Napoli) e con il Prof. Michael Jakob (Università di Ginevra e direttore della collana «di monte in monte» per la casa editrice tararà).

__________

Giovedì 13 novembre al Centro Culturale Svizzero, verrà presentato il documentario video Le Montagne del sapone, di Silvio Montanaro e Andrea Bocchiola.
Dedicato all’arrampicata sportiva e girato nelle Gorges du Verdon in Francia, il video documenta una situazione di performance sportiva reale lungo la difficile linea di salita di Séance Tenante (8a, scala francese): uno scalatore ha a disposizione tre giorni e tre soli tentativi per portare a termine senza cadere e senza resting la salita, mentre le telecamere seguiranno ‘a vista’ il suo percorso.
Quindi, attraverso gli strumenti della videoarte e della filosofia, il video sottopone ad un serrato esame il gesto dell’arrampicatore sportivo.
La proiezione del documentario sarà seguita da un incontro-dibattito con gli autori del video e con i filosofi Carlo Sini (Università degli Studi di Milano), Michael Jakob (Università di Ginevra) e Lucio Saviani.
La posta in gioco della serata e dell’’incontro tra arrampicata sportiva e filosofia è alta: pensare l’alpinismo nel senso di cercare il senso del suo evento, del suo accadere misterioso e sempre esterno ed estraneo a qualsivoglia psicologia. Si dice: se le montagne non vanno a Maometto, sarà il profeta ad andare alle montagne. Ma come può il profeta andare verso le montagne se queste non sono già presso di lui, nel campo del suo sguardo, e già non incidono in esso come una ferita ed un incitamento?
Il video sarà preceduto, alle 17.30 dalla presentazione a cura di M. Jakob, di due volumi della casa editrice tararà sul tema della montagna: Gocciole Alpine, di C.A. Cingria e Albanatscha e l’architettura dell’energia, di M. Jakob.
Nell’ambito delle iniziative del CCS dedicate alla montagna, giovedì 20 novembre avrà luogo il seminario Alpi Svizzere: costruzione di paesaggi ideali. Curato dalla Prof.ssa Luisa Bonesio (Università degli Studi di Milano) il seminario sarà un’occasione per ripensare le montagne come invenzione artistica, filosofica ed architettonica. A conclusione gli interventi di Luigi Zanzi (Università di Pavia e Insubria) di Annibale salsa (Università di Genova) animeranno una tavola rotonda sul rapporto tra Alpi e alpinismo.


Autori

Andrea Bocchiola
Nato sul Lago Maggiore ha compiuto studi e svolto attività di ricerca in filosofia e psicanalisi a Milano, Napoli e Parigi. Membro del Club Alpino Accademico Italiano. Autore di numerose salite a vista su difficili itinerari nel gruppo del Monte Bianco e nelle Alpi Svizzere, quali le esposte e sostenute Batman (7b+ e 7a expo) e Blaue Lagune (7b+), in Wenden (Svizzera).

Silvio Montanaro
Nato a Roma nel 1962, filosofo, è Videomaker free-lance dal 1986. Ha realizzato numerosi documentari, prevalentemente legati al mondo dell'arte, trasmessi in televisioni, incontri pubblici, gallerie e musei.
E’ Direttore creativo della Invideo Multimedia a Roma.

Giovanni Guaccero
Nato a Roma nel 1966 si è diplomato in Composizione nel 1995 con Luciano Pelosi e nel 1997 in Musica Elettronica con Riccardo Bianchini presso il Conservatorio "S. Cecilia" di Roma. E’ autore di musica da camera, sinfonica, elettronica e di teatro musicale. Sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero.

 

 

>> copertina <<

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2003 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade