L
A M O N T A G N A E R A I L M A R E»
In
programma incontri, iniziative e spettacoli che si svolgeranno tra il 21
giugno e il 21 dicembre in Val Rendena, luogo d’identità montana forte, e
al tempo stesso terra ricca d’acqua e di storie.
Madonna di Campiglio. Dopo
l’interesse dell’edizione 2002, il progetto “Il Mistero dei Monti” torna
con la nuova proposta che l’Apt Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena,
in collaborazione con il Gruppo Alte Quote ha intitolato: “La Montagna era
il Mare”, quale omaggio all’Anno internazionale dell’acqua dolce
proclamato dalle Nazioni Unite.
In programma incontri, iniziative e spettacoli che si
svolgeranno tra il 21 giugno e il 21 dicembre nelle località della Val
Rendena, luogo d’identità montana forte, e al tempo stesso terra ricca
d’acqua e di storie. Nel paesaggio montano alpino, e particolarmente in
Val Rendena, l’acqua è una presenza centrale, alla quale il progetto
intende dare voce in tutte le diverse forme che le sono proprie: la
sorgente, il lago e il rigagnolo, il torrente, il fiume, la neve e il
ghiacciaio, di volta in volta con un approccio diverso: scientifico,
ambientale, letterario, artistico. L’obiettivo è quello di accostarsi
all’acqua da tutte le prospettive, di esplorarne tutti i significati.
Il nuovo progetto “Il Mistero dei Monti” segue dunque il
cammino del corso d’acqua: parte dalla sorgente e scende le valli,
attraversa i laghi montani fino ad arrivare alla pianura e al mare.
Cammino che rapidamente s’allarga a ventaglio e che punta a mete lontane
nello spazio e nel tempo: il profondo Sud del Mondo, gli albori della
storia del nostro Pianeta e della Preistoria umana. Un’idea di
contaminazione, quindi, di lungo viaggio di conoscenza e d’esplorazione
che porta a incontrare identità diverse.
Il titolo dell’edizione 2003 rimanda ai tempi remoti in cui
“La montagna era il Mare” e di cui ancora sono visibili le testimonianze,
che si celano nella stratificazione della Dolomia: calchi di molluschi e
di antichi pesci, impronte grandi e piccole, forme acquatiche fossilizzate
accanto a foglie e conchiglie.
La trama degli eventi in programma passa attraverso la
scoperta e la riscoperta del paesaggio con itinerari guidati e a tema (I
luoghi si raccontano), corsi di fotografia dedicati all’acqua (Istantanee)
spettacoli con performance inedite appositamente create (Acqua pura
acqua dolce con Finisterrae teatri,), le riflessioni e lo scambio
d’esperienze tra scrittori, poeti, “artisti d’acqua” (Di)scorrendo sul
fiume), protagonisti del dibattito mondiale sull’acqua.
Per la parte ambientale, il progetto raccoglie il messaggio
dell’Onu che ha dichiarato il 2003 “Anno Internazionale dell’Acqua Dolce”,
con incontri sul tema dell’utilizzo consapevole della risorsa acqua
(quello in programma domani) che la situazione creatasi anche nel nostro
paese in queste prime settimane d’estate rende più che mai attuale.
Per la parte creativa, segue inevitabilmente l’acqua e il
suo cammino rapido: scendendo e zampillando tra i sassi, precipitando e
scorrendo arriva fino al mare dove, come sulle montagne, propone all’uomo
il momento della sfida ( se ne parlerà con i protagonisti- famosi
subacquei e alpinisti - di Vette e fondali,) e quindi al grande
Sud, con l’opportunità e il piacere dell’abbandono, l’ebbrezza fertile
della contaminazione rappresentata dall’incontro e dal concerto della
Nuova Compagnia di Canto Popolare. “La montagna era il mare” si
propone di rendere omaggio a tutto questo e di offrire nuove conoscenze,
ispirare nuove curiosità, emozionare.
Informazioni e prenotazioni:
APT Madonna di Campiglio - Pinzolo Val Rendena
Tel. 0465.442000 - fax 0465.440404
- 0465.501007
Internet:
www.campiglio.to e-mail:
info@campiglio.to -
altequote@virgilio.it
Programma
ll M i s t e
r o d e i M o n t i
“La Montagna era il Mare”
21 giugno – 21 dicembre 2003
DALLA SORGENTE…
L’acqua sgorgando dalla terra dà inizio al proprio, lungo cammino.
La sorgente è in luoghi distanti, nascosti, a volte invisibili.
La sua forma è incerta, segue il terreno con rigagnoli.
E’ il principio; la fonte della vita.
Solstizio d’estate e apertura 21 giugno
Al lago di Cornisello si trova una delle tante sorgenti del Sarca; qui
si apre la celebrazione de “La Montagna era il Mare” con un messaggio
sul diritto mondiale all’acqua. Il progetto come il fiume nasce da una
sorgente: L’inaugurazione avviene nel giorno del sol-stizio d’estate e
lancia un messaggio sul diritto mondiale all’acqua da un luogo ricco
d’acqua quale il Parco Naturale Adamello Brenta
“Acqua pura, acqua dolce” Caderzone - Sabato 26 luglio, ore 21
Alla fontana di Caderzone, nei pressi di Palazzo Bertelli
Spettacolo teatrale sull’acqua e nell’acqua con la Compagnia
Finisterrae Teatri
“Istantanee”
Corsi di fotografia in alta montagna con Riccardo Tagliabue.
Programma: una serata di spiegazione teorica e due giorni di ripresa
in montagna, in luoghi caratteristici, con l’accompagnamento di guide
alpine esperte.
Tema: Acque di montagna.
19-20 luglio: Vallesinella
26-27 luglio: Giro dei laghi
2-3 agosto: Val Nambrone
9-10 agosto: Val Genova
23-24 agosto: Vallesinella
Informazioni e iscrizioni c/o APT Campiglio (0465/442000)
…LUNGO IL TORRENTE, IL FIUME, IL LAGO…
Il rigagnolo d’acqua rapidamente prende forma, forza, consistenza;
fa sentire la sua voce e presto è già torrente,
si fa spazio nei luoghi, con un proprio ritmo, sull’onda della sua
corrente.
Attraversa paesi, attraversa città distanti, e s’affaccia su culture
diverse.
“(Di)scorrendo sul fiume” Madonna di Campiglio 22 agosto
Lentezza, forza e poesia dell’acqua che scorre: la narrazione è lo
scorrere delle parole.
Dibattito confronto aperto a scrittori e poeti che, partendo da
esperienze personali, hanno parlato dell’acqua.
Maurizio Maggiani (“Sulle tracce del fiume Magra”), 22 agosto ore
21.00 presso il Teatro Hofer
“I luoghi si raccontano” 26 luglio, 2-9-30 agosto
Omaggio ai luoghi d’acqua: torrenti, laghi alpini, fiumi e le loro
storie. Itinerari naturalistici con l’accompagnamento delle guide
alpine e la presenza di esperti personaggi locali.
Sabato 26 luglio
“Alla ricerca del gambero di fiume”, itinerario letterario e
naturalistico con la presenza di Enrico Gasperi, scrittore
(scrittore), Pierernesto Righi (naturalista) e l’accompagnamento di
una guida alpina.
Sabato 2 agosto
“La letteratura e l’acqua”, itinerario naturalistico e umanistico con
il professor Giuseppe Ciaghi e l’accompagnamento della guida alpina.
Sabato 9 agosto
“L’acqua al microscopio”, itinerario naturalistico e botanico con il
professor Marco Cantonati e l’accompagnamento di una guida alpina
attraverso corsi d’acqua.
Sabato 30 agosto
“Quando l’acqua si fa temibile”, storie di piene e di secche in un
itinerario avventuroso con Giovanni Paoli e l’accompagnamento di una
guida alpina.
“Le redini all’acqua” Caderzone, 24 luglio ore 21.00
A Palazzo Bertelli incontro sul tema della corretta gestione
dell’acqua come risorsa sempre più limitata, partendo da una ricerca
storica sull’antica regolamentazione dell’uso delle fontane.
Partecipano Prof. Fabio Giacomoni (docente universitario) Pierangelo
Giovanetti (giornalista) Alberto Conci (filosofo)
…FINO AL MARE
L’acqua arriva infine al mare,
si allarga sui tre quarti della superficie del Pianeta Terra,
precipita a profondità enormi, dove nemmeno la luce arriva più.
I mari e gli oceani abbracciano i cinque continenti.
“Quando l’acqua separa” Pinzolo 19 agosto ore 21.00
Storie di emigrazione oltre Oceano. Il lungo viaggio sull’acqua
raccontato dalla voce degli emigranti. Moderatore: prof. Basilio
Mosca.
Presso il Parco Ciclamino a Pinzolo.
“La montagna era il mare: la voce del grano” Madonna di Campiglio,
8 agosto, ore 21
Concerto della “Nuova Compagnia di Canto Popolare”. Evento musicale
pensato nello spirito del progetto: la tradizione popolare e la voce
calda del sud a scaldare l’aria “fina” dei monti. La voce del grano
ricorda alla montagna quando era il mare. Incontro tra acqua e terra.
Alle ore 17 gli artisti-musicisti incontreranno la gente per
raccontare storie d’acqua salata.
Alle ore 21 concerto presso la P.zza Dolomiti di Brenta. Ingresso
libero.
In caso di maltempo presso il Cine Quill di Madonna di Campiglio.
“Vette e fondali: percorsi di sfida” Madonna di campiglio 29
agosto, ore 21
Intervengono Umberto Pelizzari pluricampione mondiale di apnea
profonda, Fausto De Stefani alpinista che ha raggiunto tutte le vette
più alte, Cesare Maestri alpinista, subacqueo per passione. Profondità
e altitudini a confronto.
“Eppure più di tutto amo la neve” ( Andrej Sinjavskij ) 21 dicembre
Fa la comparsa l’acqua in una delle sue forme più poetiche e
ineffabili, quella della neve.
Anticipazione: “TEMPO BIANCO Bisti, 1951”
c/o Capanna Hofer al Monte Spinale dal 3 al 31 agosto.
Mostra fotografica. Tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.30