intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati culturali 

12 dicembre 2002
Redazione intraisass

 

Tibet - l’altra metà del cielo

conferenza con presentazione del libro

di

Maria Antonia (Tona) Sironi Diemberger

diapositive e video

 

 

Anni di ricerche sul posto, numerose interviste con i protagonisti, l’accesso ad archivi tibetani e cinesi consentono alla relatrice di tracciare un quadro completo dell’alpinismo tibetano nella ricchezza dei suoi particolari. Il racconto segue gli eventi alpinistici a partire dalle prime spedizioni britanniche all’arrivo dei cinesi su suolo tibetano, alle tragedie della rivoluzione culturale fino alla ”apertura” dei tempi moderni. In questo quadro le imprese alpinistiche appaiono strettamente connesse con le vicende storiche e politiche del paese ma allo stesso tempo emerge evidente come gli alpinisti del Tibet, pur eroi ed eroine di stato, conservano il senso della loro cultura e si adoperano per difenderla. A differenza degli occidentali i tibetani sono alpinisti di stato, non conoscono il concetto di alpinismo per hobby eppure la montagna è l’ambiente cui sono avvezzi dalla nascita e nel quale meglio riescono ad esprimere se stessi. Il video presenta alcune sequenze della spedizione cinese al Chomolangma (Everest) del 1975 e di alcune recenti scalate agli ottomila  a parte degli alpinisti tibetani.  

 

Il libro “Tibet – l’altra metà del cielo”

di Maria Antonia Sironi, Hildegard Diemberger, Sonam Tsomo, fotografie di Carlo Meazza e Akupu, prefazione di Dacia Maraini, Editoriale Giorgio Mondatori. Milano 2002. Esso fa parte di un progetto più vasto a favore degli alpinisti tibetani su richiesta di Sonam Tsomo, direttrice del Tibet Mountaineering Department di cui fa parte:

 

il progetto “Centro di Alpinismo a Lhasa”, corso per la formazione di base degli alpinisti tibetani

Esso mira alla formazione professionale e di base e al riconoscimento internazionale degli alpinisti tibetani. E’un progetto triennale prorogabile nato sotto gli auspici di Anno Internazionale delle Montagne 2002, UIAA e ICIMOD con la collaborazione del Tibet Mountaineering Department e del Comitato Ev-K2-CNR. E’ costituito da una parte teorica in cui agli alpinisti tibetani vengono impartite lezioni teoriche di inglese, tibetano e cinese scritto, storia e geografia del Tibet, rudimenti di pronto soccorso e sicurezza in montagna. Le lezioni teoriche sono iniziate alla fine del 2001 e sono state riavviate per un secondo ciclo nell’ottobre del 2002. Gli insegnanti provengono dalla Università di Lhasa. Nella primavera 2003 iniziano gli stage pratici con la presenza di guide internazionali e Kurt Diemberger sarà il primo alpinista volontario che darà avvio a questa attività.

 

 

Breve profilo di Maria Antonia (Tona) Sironi Diemberger

Allieva del Prof. Ardito Desio, si è laureata in Scienze Geologiche presso l'Università degli Studi di Milano. Svolge attività di scrittrice e, dopo aver prodotto numerosi resoconti di viaggio e di divulgazione scientifica, ora si dedica soprattutto al Tibet e alle sue problematiche. Traduttrice specializzata in letteratura di montagna dall’inglese e dal tedesco, ha portato con successo in lingua italiana quasi tutte le opere di Kurt Diemberger. Negli anni sessanta e settanta ha svolto attività alpinistica di rilievo ed ha preso parte a spedizioni alpinistiche ed esplorative nella catena dell'Hindukush pakistano, nelle Ande, in Africa e nelle regioni artiche. Negli anni ottanta, ha lasciato le scalate e le cime per fermarsi fra la gente che abita sulle pendici dell'Himalaya, e collabora con la figlia Hildegard Diemberger, antropologa, all’attività di ricerca e alle campagne in Nepal e in Tibet per conto dell'Università di Vienna, dell'Università di Cambridge e del progetto multidisciplinare Ev-K2-CNR fondato dal prof. Ardito Desio. Da oltre 15 anni si dedica alla salvaguardia dell'ambiente e della cultura delle popolazioni himalayane ed ha fondato, insieme ad alcuni amici, la sezione italiana di Eco-Himal di cui è attualmente presidente. Questa associazione di volontariato coopera con il “Tibet Assistance to the Remote Areas” di Lhasa nell’identificare e sostenere economicamente iniziative locali nelle aree remote del Tibet, quali la costruzione di piccole scuole ed ospedali, il restauro di monasteri ed interventi di emergenza in zone colpite da catastrofi naturali.

 Principali pubblicazioni

Sironi, M.A. Terra di Baffin, ed. Bietti , Milano, 1973

Sironi, M.A. Animali del Passato, ed. De Vecchi, Milano, 1976

Sironi, M.A., Diemberger Hildegard, Pasang Wangdu, La Storia del Cristallo Bianco, ed Ferrari, Clusone 1995

Sironi, M.A., Tibet, il Tetto del Mondo fra Passato e Presente, ed. White Star, Vercelli 1999

 

 

 copertina 

 

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2002 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade