intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati culturali 

24 ottobre 2002
Toio de Savorgnani

QUINDICESIMO INCONTRO DI ALPINISTI ED AMBIENTALISTI IN DIFESA DELL’ANTICA FORESTA DEL CANSIGLIO

Foresta del Cansiglio, 9-10 novembre

 

Anche quest’anno, per il quattordicesimo, ma è la quindicesima volta poiché un anno si sono fatte due manifestazioni, ci si ritroverà per ribadire, se mai fosse ancora necessario, che la Foresta del Cansiglio va tutelata in modo rigoroso e senza quei cedimenti o “necessari sacrifici” come da un po’ di tempo a questa parte vengono eufemisticamente chiamati gli attentati agli ambienti naturalisticamente importanti, aree protette comprese.

Per il Cansiglio si torna ancora a parlare di collegamenti sciistici con lo scempio di Pian Cavallo come di realizzazione indispensabile per far “decollare” l’area e creare occasioni di lavoro ed imprenditorialità locale, senza tener conto che gli ultimi inverni sono stati quasi del tutto privi di neve! Ma le amministrazioni locali si sono fatte furbe e chiedono, contemporaneamente, sia gli impianti di risalita che l’istituzione di un Parco Regionale o Interregionale con il Friuli Venezia Giulia, ma il Parco è solo un pretesto, un occasione in più aggiunta a tutte le altre per “sviluppare” il territorio.

Le associazioni ambientaliste del Veneto e del Friuli, tutte e compattamente, chiedono ormai da molti anni l’istituzione di un’Area Protetta, ma che abbia come scopo principale la salvaguardia ambientale, da coniugare con la presenza umana, lo sviluppo sostenibile delle parecchie attività presenti o possibili, ma gli impianti per lo sci non centrano niente, non sono sviluppo sostenibile, bensì solo l’ennesimo insulto all’ambiente.

La manifestazione è ancora in fase di organizzazione, ma grosso modo potrebbe svolgersi così :
- sabato 9 novembre incontro–convegno a Pordenone o in pedemontana (Budoia?)
sul futuro del Cansiglio sul versante friulano: partecipa anche Fulco Pratesi, presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale d’Abruzzo
- Partenza sia dal versante Veneto (Colindes di Tambre) che da quello friulano ( Pian Cavallo) domenica 10 novembre, circa alle 10 del mattino: si consiglia però la partenza del maggior numero da Colindes, per “farci vedere”
- incontro a Casera Palantina, tra Veneto e Friuli e punto chiave del ri-proposto collegamento sciistico con Pian Cavallo
- per i più veloci e sportivi, l’incontro potrà avvenire a Forcella Palantina, ma con ridiscesa alla Casera per un incontro tutti insieme: è stato invitato anche il neo sindaco di Tambre
- incontro successivo in sede da definire (dialogo con i sindaci?)Verrà comunicata durante la manifestazione (Sala “le Code” al Bar Bianco?)

__________________________________________

Per informazioni telefonare a Toio de Savorgnani 0438/581989
vittorio.desavorgnani@venetoagricoltura.org
oppure Ecoistituto del Veneto Alex langer 041/935666
WWF di Pordenone 0434 /43444
Legambiente di Pordenone 0434/541735 –540483

 

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2002 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade