Moretta, 6 maggio 2002
Nell'anno
delle Montagne, dalle pendici dell'Everest all'Istituto Lattiero
Caseario e delle Tecnologie Agroalimentari di Moretta per imparare
l'arte casearia.
Nei giorni della VI
edizione di MaggioFormaggio (24 – 25 – 26 Maggio 2002), verrà
presentata in anteprima l'iniziativa che prevede l'arrivo in Italia di 2
giovani sherpa nepalesi che, grazie al contributo di alcuni enti
pubblici e privati, a partire dal prossimo mese di ottobre seguiranno i
corsi di formazione per Tecnico della Trasformazione Agroalimentare nei
settori lattiero caseario e della lavorazione della carne, attivati da
AgenForm Consorzio presso l'Istituto Lattiero Caseario e delle
Tecnologie agroalimentari di Moretta.
I due giovani, Nurbu
Jangbu Sherpa e Pasang Sonam Sherpa, rispettivamente di 19 e
18 anni, provengono dalla mitica valle del Khumbu, dove svolgono la
professione di portatori, "sherpa" nella lingua locale "genti dell'est",
cioè popolo proveniente originariamente dal Tibet.
Questa progetto nasce
dall'iniziativa del Parnassius Apollo Club Trekking Nepal
e dall'attenzione e l'interessamento dell'Agenzia dei Servizi Formativi
della Provincia di Cuneo – Consorzio, che da anni gestisce l'Istituto di
Moretta.
In Italia si è
prontamente costituito un comitato per l'accoglienza dei giovani e il
sostegno dell'iniziativa, presieduto da Luigi LERDA, presidente di
AgenForm Consorzio, che vede la partecipazione dell'Assessore Regionale
alle Politiche per la Montagna, Roberto VAGLIO, del sindaco di Moretta,
Mario PIOVANO, dell'Assessore Provinciale Mario RIU e di Tommaso Mario
ABRATE, presidente di Assopiemonte DOC, organismo che associa i consorzi
di tutela e produzione dei 6 formaggi DOC della provincia di Cuneo.
Nurbu Jangbu Sherpa e
Pasang Sonam Sherpa dopo un breve corso di lingua italiana e portato a
termine il percorso formativo che li terrà impegnati fino a giugno 2003,
effettueranno ancora uno stage in alcuni alpeggi piemontesi, luoghi
maggiormente consoni, per caratteristiche ambientali e lavorative, alle
loro condizioni di vita in patria.
Con questa iniziativa,
che si auspica possa avere ulteriori sviluppi, si intende offrire a
giovani volenterosi, provenienti da aree economicamente e politicamente
meno sviluppate, la possibilità di accrescere la propria cultura,
creandosi una professionalità in ambiti specifici che permetta loro di
avere maggiori opportunità per sé, per la propria famiglia e,
contemporaneamente, per lo sviluppo economico del territorio d'origine.
L'Associazione "Parnassius
Apollo Club Trekking" è a disposizione per tutti coloro che intendono
collaborare con i giovani Sherpa del Nepal, con le Associazioni
Portatori e con le "adozioni a distanza" per far studiare i bambini nel
proprio paese d'origine. Inoltre per coloro che intendono recarsi in
trekking due sono i programmi: Agosto in Mustang e Novembre: "Sotto
l'Everest". Contatti:
parnassius.apollo@libero.it
Con la speranza d'incontrarVi a Moretta, Vi
ringraziamo per l'attenzione nel segnalare le iniziative del "Parnassius
Apollo Club Trekking Nepal" e porgiamo i migliori saluti.
Phurva Sherpa & Gianni Tamiozzo
copertina