Si terrà dall’11 al 27 ottobre a Belluno la sesta edizione di
Oltre le vette – metafore, uomini e luoghi della montagna, la
rassegna sulla cultura della montagna organizzata dal Comune di Belluno.
Come nelle passate edizioni, per oltre due settimane Belluno diventerà
la capitale italiana della cultura della montagna, con mostre
fotografiche e di pittura, concerti, rassegne di film recenti e
dell’epoca del muto, tavole rotonde, presentazioni di novità editoriali,
conferenze con alpinisti, convegni di studio.
In occasione della dichiarazione da parte dell’Onu e della Fao del 2002
quale anno internazionale delle montagne, la rassegna bellunese, che ha
già ottenuto il patrocinio del Comitato italiano per il 2002,
presenterà nel suo programma specifiche iniziative per divulgare e
approfondire i valori e gli impegni di questa scelta dell’Onu.
La città di Belluno celebrerà quest’anno con importanti manifestazioni
il trentennale della morte di Dino Buzzati, scrittore che trasse dalla
sua passione per la montagna e per le scalate infiniti spunti, non tutti
ancora individuati ed esplorati, per i suoi romanzi e racconti. Anche
Oltre le vette, riserverà uno spazio significativo a Dino Buzzati,
con una esposizione di tutte le sue opere, tradotte in un numero
sorprendente di lingue, da affiancare alla tradizionale mostra
Montagnalibri. Anche la grande mostra esposizione dedicata all’opera
buzzatiana Poema a fumetti, ospitata dal mese di settembre nei
loggiati di Palazzo Crepadona, si prolungherà per tutta la durata di
Oltre le vette.
Il programma è in via di definizione, ma già due importanti nomi
dell’alpinismo hanno annunciato la loro partecipazione alla rassegna
bellunese: si tratta di Maurizio Oviglia, il forte arrampicatore
sardo-piemontese (visti i suoi privilegiati terreni di attività),
conosciutissimo da tutti gli alpinisti italiani, e di Sergio Martini,
uno dei tre italiani (con Reinhold Messner e Fausto De Stefani) ad aver
salito tutti i 14 ottomila della terra. In queste settimane sono intensi
i contatti anche con altri personaggi del mondo dell’alpinismo, per
poter ospitare a Belluno, come negli anni scorsi, i più autorevoli
rappresentanti della "montagna praticata".
Per quanto attiene ai convegni di studio, la rassegna si aprirà venerdì
11 ottobre con l'interessante iniziativa curata dall’Istituto bellunese
per la storia della resistenza e dell’età contemporanea e dall’Istituto
per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza. Titolo del
convegno, che si articolerà su due giornate, sarà "La ‘questione
montagna’ in Veneto e Friuli fra Ottocento e Novecento. Percezioni,
analisi, interventi".
Fra i convegni in programma anche il tradizionale appuntamento con
l’istituto italiano per gli studi filosofici, mentre è attesa per
l’autunno la pubblicazione del volume che raccoglie gli atti del
convegno dell’anno scorso.
Ma sono in via di definizione anche le iniziative di Oltre le vette
curate dal Cai di Belluno, dall’Associazione culturale Tina Merlin,
dalla Biblioteca civica di Belluno, dalla Fondazione Giovanni Angelini,
mentre continuerà anche quest’anno l’importante collaborazione con il
Filmfestival della montagna di Trento.
Il nuovo indirizzo internet della manifestazione è
www.oltrelevette.it, sito che
ospiterà il programma definitivo e l’archivio delle passate edizioni.
Restano ancora attive le pagine sulla rassegna ospitate nel sito
www.comune.belluno.it. Per contattare gli organizzatori di Oltre le
vette è ora disponibile il nuovo indirizzo e-mail:
oltrelevette@comune.belluno.it.