intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati culturali 

04 marzo 2002
Renato Furlani

                                                                

 

disegno donato da Tullio Francesco Altan

 

premio letterario internazionale 3a edizione

“Vileg novella dal Judri”

“Parole di legno”

         Il legno, dalla sedia alle origini dell’uomo.

 

L’organizzazione del Premio Letterario “Vileg novella dal Judri”, visto il lusinghiero successo ottenuto in Italia ed all’Estero nella passata seconda edizione, presenta, con il patrocinio dell’Amministrazione della Provincia di Udine e quella del Comune di S. Giovanni al Natisone, la terza edizione intitolata “Parole di legno – il legno, dalla sedia alle origini dell’uomo”. La cerimonia di presentazione della terza edizione del Premio avverrà domenica 24 marzo 2002 alle ore 10,30 nella Villa de Brandis, e in tale occasione s’inaugurerà anche la mostra intitolata “L’uomo, la materia, l’arte” che rimarrà aperta per due settimane. L’allestimento sarà una rivisitazione artistica delle materie incontrate dall’uomo dall’inizio del suo cammino ai giorni nostri, compresa la materia che non c’è; l’arte virtuale. Dodici artisti, che provengono dall’Italia e dall’Estero, esporranno le proprie opere ognuno in una materia diversa dall’altro. Ci saranno: pittura tecnica mista graffito Bianca Birri di Cividale del Friuli (UD), pietra Alfredo Pecile di S. Giorgio della Richinvelda (PN), legno Giorgio Benedetti (UD), terracotta Maria Grazia Collini di Reana del Rojale (UD), ceramica Luigi Belli di Tarquinia (VT), metalli Giorgio Valvassori di Gorizia, carta Adriano Stok di Trieste, plastica  Tobia Ravà Venezia, plexiglass Ermenegildo Pannocchia Montelupone (MC), arte virtuale Paul David Redfern americano abitante a Gorizia, stoffa Antonella Pizzolongo di Cividale del Fr. (UD), cemento Nikolai Popov dalla Russia. Le musiche sono di Mauro Bon di Cormòns (GO) e di Roberto Duse di Monfalcone (GO), proiezioni di Luciano Camaur di Cormòns (GO).

La mostra è una rivisitazione delle materie incontrate dall’uomo, nel suo difficile e tortuoso cammino. Materie viste attraverso la sensibilità di dodici artisti, italiani e stranieri, diversi eppure uguali  nel confronto e nel rapporto con il loro elemento. “Uomo – artista”, collegamento indispensabile nel percorso di trasformazione “materia - arte”, metamorfosi che prende le mosse dalla propria capacità creativa e manuale, ma anche dall’espressione di emozioni e sentimenti. Arte, a volte contrapposta alla Natura e curiosamente concepita con le stesse materie che incontriamo tutti i giorni, nelle cose che ci circondano, con forme diverse. In un momento della storia dell’uomo, in uno dei suoi tanti momenti difficili, quando era fondamentale impegnarsi per sopravvivenza, i nostri avi, “hominis” più o meno eretti o sapienti, hanno trovato l’energia e lo spazio per “l’inutile” arte. Essi, con la loro produzione artistica, ci hanno trasmesso l’idea che l’arte è qualcosa di non vitale, ma di assolutamente indispensabile: disegni, statue e strumenti di ventimila o trentamila anni fa ci devono far riflettere. Se il bello, quello concettualizzato oggi, se il piacere del vedere, sentite, toccate, già allora era importante, allora è nostro dovere usare tutti i mezzi possibili e disponibili affinché l’arte – intesa come capacità di esprimere idee, e pure come capacità intellettuale, emozione e sensibilità - attraversi ed impregni l’umanità, nel futuro così come lo è stato nel passato.

Il Premio Letterario, che collegandosi al bellissimo disegno fatto e donato per la circostanza da Francesco Tullio Altan, nella sua terza edizione ha come titolo “Parole di legno: il legno, dalla sedia alle origini dell’uomo”, è diviso in due sezioni; una per racconti per adulti, l’altra per racconti per ragazzi dai 8 ai 16 anni, entrambe scritte in lingua italiana o in friulano. Le piccole novelle che non dovranno superare le tre pagine dattiloscritte, dovranno liberamente ispirarsi al legno, duro e plasmabile, alle sue trasformazioni, com’è ora e come l’incontrò l’uomo alle sue origini, al suo essere nella natura o nell’immaginario, individuale o collettivo. L’ammissione al concorso è aperta a scrittori italiani o stranieri che abbiano compiuto il 12° anno d’età. La partecipazione con un massimo di tre racconti per sezione è completamente gratuita. Ai vincitori delle due sezioni andrà un premio in denaro di 520 Euro; inoltre le opere premiate e quelle selezionate dalla giuria (Chiara Carminati, Giancarlo Pellegrini, Aldo Collonello, ecc) presieduta dal dott. Livio Sossi (lo stesso del Premio di Bordano) verranno inserite in un’antologia edita dalla Edicolors di Genova.

 L’esposizione rimarrà aperta dal 24 marzo al 7 aprile;
orario: venerdì 17°° - 19°° / sabato, domenica e 1° aprile: 10°° - 13°° / 16°°– 20°°
Nei giorni infrasettimanali su appuntamento (almeno tre giorni prima) per le scolaresche.

             

Bando

Regolamento

1. Il Premio è bandito dalla cooperativa di consumo di Villanova del Judrio con il Patrocino della Provincia di Udine e del Comune di S. Giovanni al Natisone.

2. Il tema di questa terza edizione “Parole di legno” è motivato dal contesto economico e sociale della zona.

I brevi racconti dovranno liberamente ispirarsi al legno, duro e plasmabile, alle sue trasformazioni, com'è ora o come lo incontrò l'uomo alle sue origini, al suo essere nella natura o nell'immaginario, individuale o collettivo.

3. Il Premio è diviso in due sezioni:

a) autori italiani o stranieri, con racconti per adulti, scritti in lingua italiana o in friulano.

All’opera prima classificata andrà un Premio di 520 .

b) autori italiani o stranieri, con racconti per ragazzi della fascia d’età di 8 –  16 anni, scritti in lingua italiana o in friulano.

All’opera prima classificata andrà un Premio di 520 .

4. Le opere, di genere narrativo, dovranno essere originali, inedite e non dovranno superare le tre cartelle dattiloscritte con interlinea singola (tipo carattere New Times Roman 12 o simile).

5. L’ammissione al concorso è libera e gratuita. Vi possono partecipare autori che abbiano compiuto il 12° anno d’età.

6. Le scelte della Commissione Giudicatrice presieduta dal dottor Livio Sossi sono inappellabili e verranno comunicate per iscritto a tutti i partecipanti. La Commissione provvederà inoltre a selezionare le opere migliori di ciascuna delle due sezioni che verranno pubblicate in un'antologia. Si riserva inoltre la facoltà di assegnare un secondo e un terzo premio meritevoli di ciascuna delle due sezioni.

7. Qualora nessuna delle opere presentate risultasse meritevole il premio potrà non essere assegnato.

8. Gli autori possono partecipare a tutte le sezioni, con non più di tre opere per ciascuna sezione. In tal caso potrà essere premiata e inserita nell'antologia solo l'opera che per ciascuna sezione sarà ritenuta migliore dalla Commissione.

9. Le opere dovranno pervenire in dieci copie cartacee compresa, possibilmente, una copia su floppy disc con programma word, entro il giorno 22 luglio del 2002 (fa fede il timbro postale), mediante raccomandata, posta celere, prioritaria, o consegnata a mano; al seguente indirizzo:

Premio letterario

VILEG  NOVELLA  DAL JUDRI

C/o COOPERATIVA di CONSUMO

Via 4 Novembre, 72 - 33048 Villanova del Judrio

Gli originali non saranno restituiti. Ogni lavoro dovrà essere contrassegnato esclusivamente dal titolo del racconto e della sezione scelta e non dovrà riportare il nominativo dell’autore. Le generalità di questo (cognome, nome, data e luogo di nascita, indirizzo, tel, fax) dovranno essere inserite in una busta sigillata, recante esternamente il titolo del racconto, da includere nel plico contenente il lavoro.

10. Le opere vincitrici e quelle selezionate dalla giuria verranno pubblicate in un volume e distribuito su tutto il territorio nazionale dalle Edizioni “EDICOLORS” di Genova nella collana “Bianco e Nero”.

11. La cerimonia di premiazione si terrà nel mese di ottobre del anno 2002. La data ed il luogo verranno resi noti  tramite stampa e con lettera scritta a tutti i partecipanti.

12. In relazione  alla normativa di cui alla L. 675/96 sulla privacy i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e comunicazione, anche a terzi, dei dati personali richiesti ai fini di aggiornamenti su iniziative ed offerte dell’organizzazione che, anche in collaborazione con altri Enti, verranno in futuro organizzate. Lo stesso potrà in qualsiasi momento richiedere la rettifica o cancellazione dei dati scrivendo all’Ente stesso.

13. La partecipazione sottintende l’accettazione del presente regolamento. Non sono richieste tasse d’iscrizione.

14. Verranno assegnate originali targhe in legno e pergamene personalizzate.

15. I premiati sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione

 

Per informazioni: tel. 0481.62326 – fax 0481.634426 - 339.2650471

http://www.cooperativavillanova.it - e-mail: qxlnit@tin.it

 

 copertina 

 

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2002 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade