intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Comunicati culturali 

04 marzo 2002
prof. Davide Torri

 

C O O P E R A T I V A    S P O R T & C U L T U R A     S E R I A T E

 

con al collaborazione ed il patrocinio di:

REGIONE LOMBARDIA

PROVINCIA DI BERGAMO

CITTà DI SERIATE

COMUNE DI VILLA D’OGNA

COMITATO ITALIANO PER L’ANNO INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA 2002

FILMFESTIVAL INTERNAZIONALE “CITTà DI TRENTO”

C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO

ASSOCIAZIONE LIBERI PADANI ESCURSIONISTI

SOCIETà ALPINISTICA SERIATESE

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI BERGAMO

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BERGAMO

ACCADEMIA DELLA GUARDIA DI FINANZA

L’ECO DI BERGAMO

OROBIE

L’ORSO

L’EDITORE BELLAVITE

BANCA POPOLARE DI BERGAMO-CREDITO VARESINO

                                     

 

(dalla Carta Mondiale di Chambéry si legge, “Le montagne del mondo sono state terre di civilizzazione molto originali e di grande ricchezza. L’ambiente eccezionale nel quale venivano trovarsi gli uomini che avevano occupato detti territori all’inizio della storia, ha modellato il comportamento, l’attitudine, il rapporto tra l’uomo e la natura che è stato per lungo tempo alla base di ogni civilizzazione…”).

 

Tale progetto è rivolto agli studenti del triennio delle scuole superiori  della provincia di bergamo e delle facoltà di scienze dell’educazione dell’università di Bergamo e alle realtà associative culturali e del tempo libero bergamasche.

L’iniziativa si svilupperà attraverso un  percorso temporale lungo un anno che cercherà di far conoscere aspetti fondamentali per la costruzione di una cultura della montagna e una giusta valutazione delle sue genti.

 

In particolare  saranno organizzati una serie di incontri/convegni su tematiche importanti della antropologia e dell’etnografia della montagna, sono le:

 

le giornate della gente di montagna

 

Incontri con personalità di spicco del mondo della montagna

 

Giornate di studio e di incontro con importanti relatori, esperti di campo e persone con una storia significativa da raccontare che  incontreranno i ragazzi ed il pubblico discutendo con loro, un viaggio alla riscoperta di una autentica civiltà, coerente e dinamica.

 

gli incontri si svolgeranno secondo le sedi e le date seguenti:

 

 

seriate, teatro tenda, sabato 23 marzo 2002  dalle 9,30 alle 13.00

    LETTERATURA DI MONTAGNA

“Non vi è nulla di meno chiaro del concetto di letteratura” scriveva un sociologo tempo fa: era uno dei tanti assalti alla Letteratura che avrebbe però continuato ad opporre la sua bella oscurità ai critici. Il concetto di Letteratura, e con essa quella di Montagna, forse non si possono chiarire una volta per tutte perché essendo amate entrambe si vivono e si rinnovano continuamente. la Letteratura e la Montagna si fanno misteriosi e chiari, a secondo delle esperienze di ognuno, ma sappiamo bene che del tutto non si rivelano mai.

 

parteciperanno:

Enrico Camanni, direttore della rivista internazionale di cultura alpina L’ALPE, ha pubblicato numerosi libri sulla letteratura e sulla storia dell’alpinismo, oltre a due romanzi tratti da storie vere: Cieli di pietra-La vera storia di Amé Gorret  e La guerra di Joseph (Premio ITAS 1999).

Padre Espedito d’Agostini, priore di S. Egidio in Fontanella, Sotto il Monte. Direttore della rivista di spiritualità “Servitium” e responsabile editoriale dell’omonima casa editrice.

Luana Bisesti, curatrice e responsabile della rassegna editoriale “Montagna Libri” legata al filmfestival internazionale di Trento.

oreste forno, scrittore e alpinista

paolo bellavite, editore specializzato in libri di cultura montana

nel corso della giornata verrà proiettata la video-intervista fatta da Marco Paolini a Mario Rigoni Stern ed inoltre, con attori del Teatro Prova, verranno letti brani da Libri significativi.

 

 

Bergamo, aula magna dell’Università, via dei caniana 2, sabato 20 aprile 2002 dalle 9.30 alle 13.00

   TURISMO ED IMPATTO AMBIENTALE

“la scomparsa della cultura alpina tradizionale pone le alpi di fronte ad un bivio: diventare una periferia della città, conservando eventualmente le proprie tradizioni a scopo folcloristico  e museale, oppure candidarsi come laboratorio di sviluppo “dolce” e durevole nel cuore dell’Europa industrializzata”

 

parteciperanno:

Enrico Camanni, predetto

Giancarlo Sardini, responsabile del progetto “escuola de alta montaŇa” del gruppo mato grosso sulle ande

Lele Piazza, dell’ass. “les Cultures” che si occupa di turismo sostenibile

Claudio Malanchini, presidente della commissione regionale T.A.M.

Mario Marzani, Presidente della Commissione Rifugi del CAI Bergamo

Dario Volo, presidente del Consorzio Turistico “5 stelle” di Santa Margherita Staffora (PV)

Daniele Radaelli,  caporedattore responsabile del settore Sport Olimpici a la gazzetta dello sport

 

 

seriate, teatro tenda e centro sportivo comunale 6 luglio dalle 18.00 alle 24.00

(questo incontro non è preparato per i ragazzzi, ma potranno passare una giornata delle loro vacanze a contatto con ricercatori e musicisti di grande preparazione)

  MUSICA DELLE ALPI

“il cuore dell’europa batte al ritmo dell’amalgamarsi delle popolazioni e dell’estetica musicale: le Alpi non si sorprendono di ciò. Da sempre la montagna è luogo di incontro per speziate melodie orientali e strumenti rustici occidentali, jodel del settentrione e polifonie vocali del meridione, canto di uccelli e ronzio di forgia. Fanfara, fisarmonica, clarinetto, baghet, armonica o fischietto di corteccia, la musica accompagna la vita e soprattutto riunisce uomini e donne a dispetto delle frontiere, si evolve e si adatta sempre viva e conviviale.”

 

parteciperanno:

Gigi Bonomelli, ricercatore e musicista, esperto del carnevale di bagolino

Walter Biella, ricercatore e musicista. Da anni presenta i contenuti delle proprie ricerche in iniziative di carattere divulgativo quali conferenze, spettacoli, incontri in biblioteche, scuole, associazioni culturali, trasmissioni radiotelevisive, mettendo a disposizione vari tipi di materiale di documentazione: strumenti musicali, fotografie, videoregistrazioni.

 

alle ore 21 “Concerto Bandalpina”. Musica tradizionale eseguita da una formazione di 15 elementi, (ocarine, mandolino, violini, organetti, baghèt, chitarre, bombardino, contrabbasso, percussioni):

         La Bandalpina è una formazione musicale che nasce all’inizio del 1989 dall’incontro di suonatori bergamaschi, bresciani e lecchesi  impegnati nella promozione della musica tradizionale dei diversi luoghi di provenienza.Proprio il comune interesse per i repertori delle valli alpine e prealpine ed il preciso impegno nella corretta ed efficace valorizzazione di essi sono i presupposti da cui prende forma quest’articolato progetto, che s’inserisce con spiccata originalità, nel movimento di riproposta delle musiche di tradizione..Lo strumentario dalla banda aggrega sonorità ancora presenti nella tradizione popolare alpina quali violino, contrabbasso, chitarra, ocarina, percussioni, ad altre la cui vitalità è sopravvissuta fino a pochi anni fa, come l’organetto (la fisarmonica diatonica) ed il “baghèt” la cornamusa delle Prealpi orobiche, unitamente a sonorità tipicamente locali, quali sono le “campanine”.

 

Dopo la pausa estiva, con il nuovo anno scolastico riprendono gli incontri/convegno

 

seriate, sala consiliare, sabato 5 ottobre 2002 dalle 9.30 alle 13.00, in collaborazione con l’assessorato all’ecologia e ambiente del comune di seriate) 

   GHIACCIAI, ACQUA E OPERE DELL’UOMO

“Il ruolo dei ghiacciai nella vita dell’uomo, l’acqua e la sua forza, il suo rapporto con l’uomo e gli scenari possibili per un futuro sostenibile”

 

parteciperanno:

prof. antonio galluccio della società glaciologica lombarda.

prof. valter pascucci del servizio nazionale dighe

 

 

bergamo, accademia della guardia di finanza, sabato 19 ottobre 2002 dalle 9.30 alle 12.30

CONFLITTI IN ALTA QUOTA

“sulle alpi la grande guerra ha lasciato cicatrici che non scompariranno mai: storie di uomini, donne, giovani che hanno camminato sui sentieri di tante valli e che hanno trovato il coragggio e l’umiltà di alzare gli occhi verso le grandi cime coperte dal ghiaccio e dalla neve. Storie piccole che hanno concorso a cambiare la Grande Storia”.

 

parteciperanno:

marco balbi, presidente della società storica per la guerra Bianca;

john ceruti consulente del museo della guerra bianca in adamello;

alberto casirati, conservatore onorario della sezione aereonautica del museo storico di bg

 

 

(questo a seguire è uno degli incontri più particolari in quanto la presenza femminile è evidente e ben rappresentata attraverso le esperienze personali delle relatrici. sarà una giornata piena: mattina, con relazioni e storie, pomeriggio con la presenza della regista vittoria castagneto che “racconterà” il cinema, come farlo e perché farlo. è prevista la possibilità di pranzare, a prezzo convenzionato ed in compagnia delle relatrici presso il ristorante del centro sportivo comunale)

 

Seriate, teatro tenda sabato 16 novembre 2002 dalle 9.30 alle 12.30

Seriate, sala multimediale, sabato 16 novembre 2002 dalle 15.00 alle 17.30

   DONNE DI MONTAGNA

ovvero come la donna ha inciso nella vita quotidiana, ma anche nelle grandi scelte della gente di montagna, durante la storia. Il ruolo mai subalterno nelle vicende e nei rapporti tra le persone”

 

parteciperanno:

patrizia rossi, direttrice del parco alpi marittime;

michela zucca, antropologa del centro di ecologia alpina monte bondone;

vittoria castagneto, regista ;

laura fadel, musicologa e costruttrice di ghironde

paola ortensi, della confederazione italiana agricoltori

 

 

villa d’ogna, sala della comunità , sabato 30 novembre  2002 dalle 9.30 alle 12.30

IL RITORNO DEL LUPO

problematiche ecologiche in relazione alla modernità : la montagna deve tornare ad essere uguale a decine di anni fa ? la fauna deve riprendersi l’equilibrio ambientale interrotto? e l’uomo in questa avventura come si pone? grandi ed importanti domande che avranno una risposta nel confronto con responsabili di significativi progetti naturali nelle aree alpine”.

 

parteciperanno:

gianni boscolo, responsabile del progetto lupo della regione piemonte;

francesca marucco, ricercatrice, lupologa e naturalista

 

 

inoltre diversi sono gli eventi collegati a quanto detto sopra.

 

 

gente di montagna…si vede!

mostre ed eventi da scoprire, vedere, gustare, toccare, visitare, praticare.

 

Una montagna di libri, un libro per le montagne:

in collaborazione con la biblioteca comunale di seriate .

verranno presentati numerosi testi, romanzi, saggi, guide turistiche, videocassette e tanto altro attivando anche un servizio prestito che allieterà le imminenti vacanze estive con la scoperta di nuovi traguardi letterari

(seriate, biblioteca comunale, dal 8 al 23 giugno 2002)

 

“materia, architettura e segno” fotoricerca e viaggio tra le costruzioni della montagna. 

la mostra sarà dello storico della fotografia luigi erba, già collaboratore della casa editrice einaudi

(seriate, biblioteca comunale, dal 8 al 23 giugno 2002)

 

la montagna appesa ad un filo

pittura ed arte sulla gente e sulle storie di montagna, ogni mese un artista diverso interpreterà le tematiche proposte secondo la propria sensibilità.

(da marzo 2002 a dicembre 2002 presso il centro sportivo comunale di seriate)

 

un restauro importante... l’ansaldo A-1.

un pezzo di storia scopriamo assieme  come è ritornato a bergamo il mitico aereo da caccia del 1918 di antonio locatelli.

(seriate, centro sportivo comunale , dal 9 al 24 novembre 2002)

 

 

 

a partire da ottobre 2002, ogni mattina per due cicli, di quattro settimane ciascuno:

 

al cinema, tra la gente di montagna

 

Proiezioni di film e documentari, con schede di presentazione e di analisi, proposte presso la sala auditorium della biblioteca comunale di seriate, con la partecipazione di esperti della storia del cinema di montagna, in collaborazione con il “trento filmfestival internazionale della montagna.”

Le scuole possono scegliere il giorno e l’ora ( 9.00/11.00 oppure 11.00/13.00) a cui partecipare prenotandosi al più presto

 

Oltre a tutto ciò verranno proposti agli studenti che parteciperanno, in autunno, alle proiezioni e/o che visiteranno le mostre, brevi pacchetti di attività motoria (palestra + struttura artificiale di arrampicata) che sarà svolta presso le strutture del Centro Sportivo comunale di Seriate con la partecipazione di istruttori f.a.s.i. e guide alpine.

 

tutte le iniziative presentate sono gratuite.

 

 

Responsabili del progetto: prof. Torri Davide, rag. Gianni Taiocchi

 

 “non fermarti in pianura”

GENESI 19,17

 

per contattarci:

Cooperativa Sport e Cultura ,corso Roma 1 Seriate (BG).

Tel.035 300503   www.sportecultura.it    e-mail: info@sportecultura.it

 

 

 copertina 

 

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2002 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade